Sport
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 86
Un’emozione dopo l’altra per la Virtus Lucca che, ancora una volta, esce a testa altissima dalle varie competizioni nelle quali sono impegnati i suoi atleti. La medaglia d’argento conquistata dall’Italia ai Campionati Europei per nazioni di Chorzow in Polonia è un risultato al quale ha contribuito in parte anche l’Atletica Virtus Lucca attraverso la fantastica prestazione del proprio tesserato, Roberto Orlando, che riempie d’orgoglio tutti i componenti della società.
A Rieti arriva il record sociale Juniores nei 110 ostacoli. A firmarlo è Mattia Paterni che con 14”82 strappa il pass per i Campionati italiani individuali di Grosseto raccogliendo i frutti del lavoro svolto con i tecnici Ilaria Ceccarelli e Lorenzo Dumini. Ancora ottimi tempi di Marta Castelli nel doppio impegno nelle gare degli 800 e dei 1500 e buona prova di Lorenzo Sagnimeni nei 400 ostacoli. Conferme anche dal Campionato regionale assoluto individuale di Molfetta dove Antonj Possidente, nel getto del peso, sale sul primo gradino del podio in virtù della misura di 14.95.
Al Trofeo Primavera Etruria di Cecina, nel mezzofondo maschile, Melaku Lucchesi si aggiudica il titolo regionale categoria Promesse nella gara dei 3000. Nei 3000 femminili ottime prestazioni di Marina Senesi ed Emma Puccetti. Soddisfazione anche per Saverio Messina e Matilda Opisso rispettivamente in gara nei 400 maschili e femminili. Ottima Giada Bartolozzi nei 150. Nel lancio del disco risposte importanti da Viola Pieroni con 36.53 seguita da Veronica Biagioni e Gicel Turri.
Bellissimo secondo posto per Juri Zanni nello short trail Val di Bisenzio, una gara faticosa e complicata portata a termine con grande determinazione.
Ritorno in pista esaltante per il Senior Mirko Romano subito competitivo con 52.70 nei 400.
Virtus protagonista anche nel meeting di corsa di Fucecchio con l’eccellente piazzamento di Saverio Messina, seguito da Tomas Tei, Fabio Pizzo, Tommaso Di Riccio, e dai due Allievi Ciro Andrea Esposito e Daniel Massagli. Buon risultato per l’Allieva Irene Giambastiani nei 1500, competizione in cui hanno ben figurato anche le altre atlete biancocelesti Anna Lucarotti, Matilde Caporale e Azzurra Landucci. Solida performance per il Cadetto Fabrizio Pratali nella gara dei 600 metri.
Al Trofeo Città Sesto Fiorentino in evidenza Alexander Chumania nel lancio del martello e l’Allieva Diana Amabile nel salto in lungo.
Infine ottime risposte dai Cadetti e Cadette impegnati a Prato, tutti meritevoli di menzione per la buona prova offerta e per la personalità dimostrata. Nei 400 ostacoli bene Daniel Galligani nella gara maschile e Martina Guidotti in quella femminile. Negli 80 metri bravi Vutha Locci, classificatosi al secondo posto, Marco Pardini, Gabriele Carignani, Cristian Cordoni, Nicholas Pellegrini e Simone Melani.
Nella gara degli 80 femminili buon tempo per Martina Di Cesare, la cui prestazione si unisce a quella altrettanto buona di Elena Abetini, Giulia Maurelli, Soad Dechchach, Elena Panerai, Veronica Landucci, Elena Boschi, Gemma Paolini e Sara Isola. Secondo posto per Gabriele Verdiani nei 1000 metri e buon tempo anche per Federico Ascareggi.
Nella gara femminile dei 1000 metri efficaci e concrete Adriana Vannucci, Emilia Giambastiani e Martina Boschi. Ancora una splendida prova di Giada Bartolozzi, seconda nei 300 ostacoli. Nella stessa gara maschile, bravo Leonardo Pierotti. Da segnalare infine la fantastica misura di 3.15 nel salto dell’asta per la Promessa Eva Gushchina.
Nonostante le tante conferme dagli atleti in gara, il fine settimana si chiude con l’amaro in bocca e con la profonda tristezza per la scomparsa del caro amico Vincenzo Buchignani, uomo di sport, impegnato e appassionato nonché dirigente storico del Basket Le Mura Lucca, alla cui famiglia vanno il pensiero commosso e la vicinanza di tutta la società.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 132
Un altro piazzamento per Edoardo Cipollini, il primo in Trentino-Alto Adige. Si correva la 45.a Coppa Amos Costa Memorial Cescato su un circuito ondulato da ripetersi quattro volte per un totale di km. 57.500 con una salita nei chilometri conclusivi che portava all'arrivo fissato al Centro Civico di Agnedo a 356 metri di altitudine.
Fra le squadre protagoniste, come si sta verificando in ogni gara, la Fosco Bessi di Calenzano che fra le tante corse in programma ha diviso parte della squadra per confrontarsi con diverse formazioni. Un esame con la salita superato da Edoardo Cipollini a pieni voti anche in Valsugana, dal momento che non ha corso per difendersi, ma sulla rampa finale ha attaccato all'ultimo giro facendo selezione.
"Era nata una fuga di cinque - dice l'atleta lucchese - con dentro il mio compagno di squadra Damiano Petri. Il loro vantaggio si era fatto consistente perché dietro sia io che Thomas Capra (primo nella classifica a punti nazionale), non avevamo interesse a ricucire lo strappo avendo entrambi un compagno di squadra nella fuga. Poi, nell'ultimo giro, visto il vantaggio consistente che avevano i battistrada nei confronti del gruppo, ho attaccato nell'affrontare per l'ultima volta la salita finale facendo selezione. Mi sono ritrovato assieme a Capra e ci siamo dati regolarmente il cambio, riducendo in pochi chilometri di un minuto il distacco dai fuggitivi. Allo sprint per una cambiata sbagliata nel modificare i rapporti ho perso fatali secondi venendo superato di pochi centimetri, giungendo settimo".
La corsa organizzata dall'A.S. Dilettantistica Veloce Club Borgo di Valsugana è stata di ottimo livello con la partecipazione di alcuni fra gli allievi che vanno per la maggiore a livello nazionale. La direzione è stata affidata ad Alessandro Trentin con Nico Pasini vicedirettore.
CIPOLLINI ESEMPIO DI SERIETA', DEDIZIONE ED ALTRUISMO
Ancora una volta Edoardo è stato alle regole delle disposizioni tattiche della sua squadra che puntava a vincere con Damiano Petri e per poco non ci riusciva. Nello sprint conclusivo dei battistrada, Enea Sambinello superava nell'ordine l'atleta della Fosco Bessi e Andrea Pizzato. Edoardo è stato ancora una volta molto altruista sacrificandosi per la squadra. Sta continuando a sviluppare caratteristiche positive di personalità in una fase di crescita molto delicata. Diverse le corse riservate agli allievi in programma nell'ultimo week-end.
Molto atteso era anche il Memorial Adriano Chiti a Fucecchio, dove si registrava il primo successo stagionale di Tommaso Bambagioni dell'S.C. Pedale Toscano Ponticino (3.o Alessandro Failli). Una corsa che dava risalto anche all'USD Montecarlo che piazzava al settimo posto Andrea Cepa.
ORDINE DI ARRIVO 45.a COPPA AMOS COSTA MEMORIAL CESCATO
1.o Enea Sambinello (Pol. Fiumicinese) ch porta a termine i km. 65,400 alla media di 38, 252
2.o Damiano Petri (A.C. Fosco Bessi) s.t.
3.o Andrea Pizzato (G.S. Alto Adige) s.t.
4.o Elia Andreaus (Veloce Club Borgo) s.t.
5.o Samuele Privitera (Ciclistica Bordighera) s.t.
6.o Thomas Capra (Veloce Club Borgo) a 1'30"
7.o Edoardo Cipollini (A.C. Fosco Bessi) s.t.