Sport
Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 82
Nonostante il periodo decisamente difficile sotto tutti gli aspetti, la Pugilistica Lucchese in questo 2021 ha deciso di provare invece a dare un segnale importante alla sua attività sportiva per il momento rivolta solo ai pugili agonisti compreso il suo professionista Marvin Demollari, rimane fermo (ormai da un anno) tutto il settore giovanile vero fiore all’occhiello della Pugilistica Lucchese ma il dpcm al momento non lascia spazio ai bambini o bambine dai 5 anni compiuti fino ai 13 (in luogo chiuso non si possono allenare , solo in spazio aperto ma in forma individuale) mentre potrebbero allenarsi gli amatori ma solo se in possesso di certificato agonistico del tipo b1 ma al momento per scelta motivata al suo interno ancora la Pugilistica Lucchese non ha deciso di ripartire coi corsi . Sono in attività i pugili agonisti che a breve avranno impegni sia a livello regionale che nazionale , in virtù di questi appuntamenti la preparazione va avanti ed anche Sabato 6 Marzo la Pugilistica Lucchese ha partecipato al collegiale regionale riservato alle categorie Schoolboy, Junior , Youth e under 22 svoltosi a Marina di Massa presso la Palestra di Via Como e complice la bella giornata le circa due ore di allenamento si sono svolte all’aperto .Accompagnati dal maestro Giulio Monselesan hanno partecipato per gli schoolboy Sasha Mencaroni , per gli Junior Matteo Mencaroni , Leckal Achraf per gli youth mentre per gli under 22 si sono confrontati Andrea Bardazzi , Dezjan Tabaku e Alessandro Gatti . Erano presenti circa 50 ragazzi provenienti da tutta la Toscana ma anche da Bologna con i rispettivi tecnici , lo stage o collegiale serve come base di confronto tra le varie palestre e dà un indicazione sul livello raggiunto in Toscana dalle varie categorie in ottica poi nazionale.
Questo è l’anno del Centenario per il pugilato lucchese , un secolo di storia tra imprese di pugili che sono entrati poi nell’immaginario sportivo della nostra città ( la Pugilistica Lucchese vanta anche una medaglia olimpica , il Bronzo del peso medio Ivano Fontana conquistato a Londra nel 1948 ) , il pugilato sport antico ma non vecchio in questi ultimi 10/15 anni a Lucca è rifiorito a livello di immagine e di risultati sportivi anche di primo piano per questo la Pugilistica Lucchese nonostante mille difficoltà non solo del momento ( sono anni che si reclama a gran voce una sistemazione definitiva per gli allenamenti ) ha messo in cantiere diversi appuntamenti anche prossimi a partire dal 10 e 11 Aprile con il Torneo del Centenario riservato alla categoria Elite 2 debuttanti mentre il 17 e 18 Aprile ha chiesto di poter organizzare il Campionato Italiano Elite 2 fase regionale della Toscana dove potrebbero cimentarsi i pugili di casa Andrea Bardazzi , Matteo Di Santoro , Dezjan Tabaku e La Banca Salvatore , nel frattempo anche in collaborazione con altre palestre visto il momento economicamente difficile se non ci sono impegni a livello nazionale a fine marzo è probabile l’organizzazione di una manifestazione per far tornare sul ring allestito a porte chiuse nella Palestra Pertini una parte dei pugili lucchesi , a livello di campionati saranno impegnate a breve sia Noemi Garofano Junior 60 kg che Miria Rossetti Busa sempre Junior 48 kg con la finale nazionale femminile dei Campionati Italiani mentre Sasha Mencaroni , Matteo Mencaroni e Lekhal Achraf potrebbero partecipare al Torneo Nazionale “A.Mura “ vetrina di lancio per un eventuale convocazione in azzurro.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 86
Con una decisione ratificata in queste ore dal board della Cev, la federazione europea di pallavolo, sono stati varati i gruppi di lavoro triennali che dovranno disegnare il futuro di questo sport nei prossimi anni, almeno in Europa ma, chiaramente, saranno trainanti per tutta la pallavolo mondiale.
Con grande sorpresa e, immediatamente dopo, una straordinaria soddisfazione per il riconoscimento della dimensione umana oltre che tecnica, della commissione atleti fa parte Nadia Centoni.
La pallavolista lucchese, cui hanno affidato addirittura il ruolo di segretario della commissione stessa presieduta dal polacco Zagummy , si trova in ottima compagnia, con atleti che hanno caratterizzato il recentissimo passato del volley europeo : Lubomir Ganev - membro del consiglio di amministrazione cev in carica, Paweł Zagumny (pol) – presidente, Nadia Centoni (ita) – segretario, Sam Deroo (bel), Ekaterina Gamova (rus),Maja Ognjenovic (srb), Florian Schnetzer (aut) e Tsvetan Sokolov (bul).
Competenze principali sono scambiare esperienze e buone pratiche, contribuire all'ulteriore sviluppo e promozione della pallavolo in tutte le sue forme, essere modelli di ruolo e costruire un ponte tra giocatori attivi ed ex.
"Inutile dire che non me l'aspettassi e che mi ha riempito di orgoglio- dice Nadia Centoni, lucchese, 315 presenze in nazionale A, regina di Francia con il Cannes e vincitrice di tanti allori in tutto il mondo- . Chiaramente mi impegnerò al massimo per questo incarico che mi permetterà di partecipare al massimo livello decisionale nel volley che conta. In questo momento difficile per lo sport d'élite ma soprattutto per quello di base ci vogliono idee affinché la disciplina che amiamo possa continuare a essere praticata nel miglior modo possibile. Grazie a quelli che mi hanno scelto, spero di non deluderli"