Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 115
L'impatto sull'emergenza Coronavirus è stato devastante anche nel ciclismo dilettantistico amatoriale. Fra coloro che sperano di ritornare presto all'attività c'è il Ciclo Team San Ginese, la squadra capannorese che si è resa famosa per aver segnato con il proprio nome i successi in alcune delle Gran Fondo più importanti a livello nazionale.
Un gruppo di atleti animati dalla passione per il ciclismo ma che sono anche oggetto verso tematiche sociali pedalando in armonia come giovedì 13 agosto quando partendo da San Ginese di Compito hanno raggiunto l'Abetone per ricordare l'amico Paolo Torelli, scomparso a febbraio dopo essere stato colpito da un malore. Per superare l'esasperazione delle emergenze da Covid per non poter dare sfogo ai loro programmi stagionali, improntati sulle Gran Fondo ma anche sulle gare in linea, si allenano tutti i giorni, seguiti dall'ammiraglia del presidente e fondatore della squadra Claudio Andolfi, facendosi coraggio sperando che il Covid 19 ed il conseguente look down venga definitivamente debellato. Stagione persa per i fondisti che annualmente vanno alla ricerca del podio nelle Gran Fondo e fra questi i più penalizzati sono Daniele Pretini, Giuseppe Ceragioli, Raffaele Basile e Chiara Turchi, i grandi specialisti più volte piazzati e vincenti quanto meno a livello di categoria. Purtroppo le gare in programma sono state tutte annullate.
CLARA BARTOLINI UN RINFORZO MIRATO PER LE SALITE
Una nuova scalatrice alla corte di Andolfi e Lippi. Si chiama Clara Bartolini, residente in zona "4 Mura" di Gragnano. Ventidue anni, va in bicicletta soltanto dallo scorso anno quando iniziò l'attività con la Conceria Zabri Fanini. "Ho esordito nella Gran Fondo - dice Clara-lo scorso anno a Sovigliana. Il miglior risultato un secondo posto nella cronoscalata Vaglia-Bibigliano." In Toscana ha scoperto il terreno ideale per sviluppare le sue doti da scalatrice, prima dello stop forzato a causa del coronavirus, ma vorrà confermare possibilmente anche la sua predisposizione nelle cronometro individuali come quella in programma domenica 23 agosto nel 23.o GP Città di Occhiobello in provincia di Rovigo. Una crono che potrebbe vederla alla partenza assieme agli specialisti Massimo Tucci, Mauro Tucci e Paolo Rilli. Nella prova contro il tempo il ritrovo è fissato per le 7,30 a Santa Maria Maddalena di Occhiobello. Il tracciato è pianeggiante e si snoda sull'argine sinistro del Po. La partenza è da Gaiba alle 9,30 per poi proseguire attraversando Argine Po, Stienta, Occhiobello fino all'arrivo dopo km.13,5 di Santa Maria Maddalena. Verranno premiati i primi cinque di ogni categoria ed assegnato il Trofeo Cronomen d'Oro 2020. Un appuntamento che i ciclisti si augurano vada in porto perchè con la minaccia del Covid, l'organizzazione di certi eventi non è mai scontata.
IL CICLISMO L'HA STRAPPATA ALL'EQUITAZIONE
Clara Bartolini, è al secondo anno del corso di laurea magistrale di Scienze della Formazione Primaria a Firenze, ha scelto il ciclismo. La passione per la bicicletta è riuscita a prevalere ed a strapparla da quella dell'equitazione. "Sin dall'età di 15 anni superai l'idoneità a gareggiare in determinate categorie nel salto ad ostacoli - dice la neo ciclista - anche se già allora mi divertivo con la bicicletta".
L'equitazione aiuta a crescere i giovani in maniera sempre più diffusa, favorita dalla moda e da passioni naturalistiche. Ciò nonostante ai colpi di sperone ha preferito quelli di pedale per misurare le sue capacità ed abilità motorie dipendendo esclusivamente dalle risorse personali. L'anno scorso alla Zabri Fanini le sue prime esperienze a livello competitivo e quest'anno l'approfondimento. Ma a cosa è dovuto il passaggio alla Ciclo Team San Ginese? "E' sempre più consuetudine fare delle uscite in allenamenti di gruppo. Iniziai ad allenarmi con alcuni amici di mio padre che corrono per il Ciclo Team, fra i quali Mauro Nieri, Marco Dal Porto e Vincenzo Mori. Mi invitarono a provare ed in effetti mi sono subito trovata a mio agio. Spero proprio che finisca quanto prima l'emergenza da Covid e si possa tornare a correre ".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 117
Il conto alla rovescia per il raduno del Basket Le Mura Lucca edizione 2020-2021, il roster biancorosso si radunerà infatti giovedì 20 agosto al Palatagliate alle ore 17, sta per terminare. In casa Gesam, dunque, è tempo di ufficializzare i numeri di maglia, con alcune novità come il passaggio dal 13, finito sulle spalle di Francesca Russo, della scorsa annata al 14 per quanto concerne Alessandra Orsili, pronta a riprendere la regolare dopo l’infortunio, proprio come Silvia Pastrello, che le aveva costretto a terminare anzitempo il campionato prima della definitiva sospensione. Laura Spreafico ha scelto il 6, Maria Miccoli ha mantenuto quel numero 15 già indossato nella sua precedente esperienza a Lucca, correva la magica annata 2016-2017, mentre Dj Williams e Jewel Tunstull hanno rispettivamente optato per il 32 e il 42.
Il Basket Le Mura Lucca comunica, inoltre, che durante la preparazione saranno aggregate al gruppo di Francesco Iurlaro le seguenti ragazze delle Spring Lucca: Sofia Morettini (2001), Caterina Cerri (2001), Costanza Cerri (2001), Margherita Ragghianti (2002), Eva Leovino (2003), Iris Lorenzin (2003), Eleonora Rugani (2004) e Daria Pellegrini (2004).