Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 102
Continuano i ritorni in pedana per gli atleti della Virtus Lucca e continuano ad arrivare risultati interessanti che premiano la prima parte di preparazione. Ben sette i portacolori biancocelesti che allo stadio Ridolfi di Firenze sono stati protagonisti nel TAC (test di allenamento certificato), un appuntamento organizzato proprio per permettere ad atleti e tecnici di valutare il percorso fatto dalla fine del lockdown.
Nel lancio del disco bene Asia Salerno con 35,94 e molto bene con 36,61 Viola Pieroni; Veronica Biagioni torna in pedana dopo cinque anni e ottiene uno splendido 26,70. Il disco porta bene anche a Jacopo Rossi che registra il personale con 29,70.
Nel mezzofondo super prestazione e primato personale negli 800 metri per Clarice Gigli con il tempo di 2’23”91. Personale che è arrivato, sempre nel doppio giro di pista, anche per Davide Bartoli con 2’16”17. Nel salto in lungo rientro “solido”, come si dice in questi casi, per Idea Pieroni che senza grosse difficoltà registra l’1,84 come migliore prestazione.
A Cecina, invece, in pedana i lanciatori del giavellotto Virtus. Eccezionale Gabriele De Luca che si migliora di oltre 4 metri (nel giavellotto da 700 gr) scagliando l’attrezzo a 42,14 conquistando così il nuovo primato personale e confermando le potenzialità per cercare di inseguire il pass tricolore. Molto bene anche Asia Salerno (36,40) così come Renato Gnech e Bartolomeo Bondioli, tutti in progresso.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 170
E' un countdown in via di esaurimento, quello che separa Rudy Michelini dall'avvio del Campionato Italiano Rally. Il pilota portacolori della scuderia Movisport, atteso alla "Prima" tricolore del 24 luglio, sarà parte integrante della Coppa Città di Lucca, contesto che lo ha visto vincitore in nove occasioni e che sarà affrontato, vista la vicinanza con l'appuntamento inaugurale della massima serie – il Rally di Roma Capitale – dando priorità all'aspetto tecnico, cercando conferme nelle soluzioni che verranno adottate in concerto con il team P.A. Racing sulla Volkswagen Polo R5, dopo ben otto mesi di inattività agonistica.
Ad affiancare il driver lucchese nell'appuntamento casalingo sarà Michele Perna, copilota chiamato ad un impegno stagionale rivolto alla serie tricolore "asfalto". Per Rudy Michelini, la Coppa Città di Lucca sarà l'occasione per saggiare la vettura tedesca dopo le due precedenti esperienze della stagione scorsa, il Rally Città di Pistoia ed il Trofeo Maremma, entrambe archiviate sul gradino più alto del podio.
"La Coppa Città di Lucca è uno di quegli appuntamenti ai quali rinuncio malvolentieri – il commento di Rudy Michelini – logica vuole che quest'anno sia affrontata in modo diverso, rivolgendo le nostre attenzioni non tanto alla classifica ma alle soluzioni da adottare in vista del primo appuntamento di Campionato Italiano Rally, che ci vedrà impegnati a Roma dopo appena sei giorni. E' pur vero che una vittoria, quella che sarebbe la decima su queste strade, sarebbe benaugurante in ottica campionato e garantirebbe una grande iniezione di fiducia".
"San Rocco", "Cune" e "Pizzorne", questi i chilometri che Rudy Michelini affronterà assecondato dalle coperture Michelin, marchio che lo accompagnerà sulle strade della massima espressione della disciplina. La Coppa Città di Lucca accenderà i motori alle ore 12.31 di sabato 18 luglio dal polo fieristico cittadino, per farvi ritorno alle ore 21 a conclusione di un confronto articolato su sessanta chilometri cronometrati.