Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 127
La famiglia del Tau Calcio si allarga ancora e accoglie due nuove società affiliate nell'ambito del progetto Youth Tau Project: la società livornese Vada 1963 e quella fiorentina Audace Legnaia. Entrambe vanno così ad aggiungersi al Folgore Segromigno e al progetto di collaborazione sviluppato con la Hitachi Scuola Calcio di Pistoia.
L'accordo con il Vada 1963 pone le basi di una collaborazione tra le due società per condividere tecniche e metodi avanzati e consentire così ai giovani atleti di potenziare le proprie capacità con maggiore efficacia. Nei giorni scorsi, poi, ad entrare tra le fila delle società amiche è stata anche l'Audace Legnaia, che, nata a Firenze all'indomani del secondo conflitto mondiale, è divenuta una realtà calcistica affermata e di livello.
Tutte le società affiliate seguiranno con il Tau i percorsi di formazione e di crescita, sviluppati seguendo le metodologie dell'Inter, di cui la società altopascese è Centro di Formazione. Collaborazioni e affiliazioni che arricchiranno i percorsi di crescita dei giovani atleti, dando loro la possibilità di formarsi e giocare in ambienti sicuri, professionali e di qualità.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 325
Domani, mercoledì 8 luglio, ultimo giorno di iscrizioni aperte per la 55^ Coppa Città di Lucca e 3^ Coppa Ville lucchesi, doppio appuntamento rallistico previsto per sabato 18 luglio, terzo evento delle corse su strada a livello nazionale, dopo la ripresa dell'attività post emergenza epidemiologica.
L'evento, organizzato congiuntamente da Automobile Club Lucca, con la collaborazione di MaremmaCorse 2.0 ed il supporto tecnico di Lucca Corse, si svolgerà nel rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19: per questo motivo, infatti, l'evento sarà a porte chiuse, non sarà possibile accogliere appassionati lungo il percorso proprio per evitare assembramenti, ma gli amanti dei rallies potranno seguire la manifestazione sui canali social di Aci Lucca e in diretta su NoiTv (canale 10 digitale terrestre Toscana).
Lucca, da anni provincia-simbolo in tutta Italia per il movimento rallistico si appresta dunque a riaccendere i motori dopo la lunga sosta ed il fermento intorno alla gara, tanto amata dagli appassionati e partecipata nel tempo da fior di piloti e lo fa peraltro con due validità ufficiali, quella dell'essere prima prova della Coppa Rally di Zona per le vetture "moderne" e prima anche del Trofeo di Zona per le "storiche", proponendo un percorso d'effetto, evidentemente ricavato dalla tradizione ma anche e soprattutto ponendosi come un valido sostegno all'indotto turistico del territorio, Quest'anno lo sarà più che mai, considerando che i due rallies saranno tra le poche manifestazioni di ampio respiro che vedranno la luce nell'estate lucchese. L'organizzazione, in questi mesi di lavoro preparatorio ha lavorato a braccetto con le istituzioni, le quali hanno mostrato una forte e costruttiva collaborazione al fine di far prendere il via alla gara, ritenuta patrimonio imprescindibile del territorio.
Alle due validità ufficiali vi saranno affiancate quelle relative al Trofeo Rally Toscano e al Premio Rally ACI Lucca. È inoltre è prevista la sezione "All Stars", riservata alle vetture di particolare valenza storico-sportiva e vi saranno inoltre le titolarità "promozionali" del Trofeo Pirelli e della Michelin Zone Cup.
TRADIZIONE, SPORT E TECNICA: ECCO LE PROVE SPECIALI 2020
PROVA SPECIALE 1/4 – "SAN ROCCO"
· 11,300 km
· Paesi attraversati: Pescaglia, Focchia, Gragliana
Un percorso conosciutissimo da praticanti ed appassionati, quello del famoso "guado", usato anche per il Rally del Ciocco. La prova inizia dopo l'abitato di Pescaglia, sulla strada Provinciale S.P.60, nel territorio dell'omonimo Comune. La prima parte di prova è inizialmente (per i primi 4,10 Km) in salita con pendenza del 4/5 % circa, con fondo stradale in buone condizioni di manutenzione, la carreggiata larga circa 5,50 metri . Segue poi un tratto in discesa (per circa 3,900 Km) con pendenza del 6/7 % circa in prossimità della frazione di S. Rocco in Turrite, si lascia la S.P.60 per la comunale di per Focchia, quest'ultima con carreggiata più stretta, a larghezza media di quattro metri. Dopo circa 1,5 Km in falsopiano, inizia un tratto in salita con pendenza di circa 3/4 % per circa 1 Km. Il fondo stradale della citata comunale è in discrete condizioni di manutenzione. La prova termina prima dell'abitato di Gragliana.
PROVA SPECIALE 2/5 – "CUNE"
· 7,600 km
· Paesi attraversati: Pieve di Cerreto, Cune, Borgo a Mozzano
Un classico irrinunciabile dei rallies in lucchesia, una prova conosciut da chiunque sia appassionato o praticante di rally. Inizia Pieve di Cerreto, via Martiri della resistenza, al civico n. 7 in salita, su carreggiata ampia e con fondo stradale in discrete condizioni fino al bivio di Oneta. Segue un leggero falsopiano fino al bivio di Cune, poi in discesa, carreggiata ampia ed in buone condizioni fino in fondo alla prova, strada comunale Cune-Oneta località Catureglio, prima dell'abitato di Borgo a Mozzano. La strada interessata dalla prova speciale è interamente nel Comune di Borgo a Mozzano.
PROVA SPECIALE 3/6 – "PIZZORNE"
· 10,800 km tutti asfalto
· Paesi attraversati: Matraia, Pizzorne, Villa Basilica
Altra prova diremmo . . . "intoccabile", simbolo dei rallies lucchesi, che negli anni è stata percorsa in entrambi i sensi di marcia. La prova inizia dopo l'abitato di Colle di Matraia, sulla strada Provinciale S.P.35, nel territorio del Comune di Capannori. La prima parte di prova è inizialmente (per i primi 3,900 Km) in salita con pendenza del 5% circa, con fondo stradale in buone condizioni di manutenzione, la carreggiata di larghezza media, circa 4,5 metri . Segue poi un tratto in falsopiano (per circa 3,600 Km) entrando nel Comune di Villa Basilica e passando per l'altopiano delle Pizzorne, la carreggiata è da media larghezza e leggermente più stretta in alcuni punti, dai 4 metri ai 3 metri. Inizia poi la discesa degli ultimi 4,400 km verso l'abitato di Villa Basilica. La prova speciale finisce prima dell'abitato lasciando libere tutte le abitazioni. La carreggiata rimane delle solite caratteristiche del tratto centrale.
PROGRAMMA, LOGISTICA E PERCORSO RIVISTI SEGUENDO LE PRESCRIZIONI SANITARIE FEDERALI
Seguendo le prescrizioni Federali previste per la ripresa post Covid-19, l'organizzazione ha messo ovviamente mano al progetto di origine delle due gare, nel rispetto soprattutto di tutti i protocolli sanitari da adottare per la sicurezza attiva e passiva di tutti coloro che saranno coinvolti nell'evento.
Il percorso prevede tre distinte prove speciali da ripetere 2 volte per un totale di 59,840 chilometri di distanza competitiva sul totale di 265,840 dell'intero tracciato. Ci si è ispirati, come già accennato, alla tradizione delle "piesse" lucchesi, che assicureranno spettacolo e agonismo.
Rispetto al recente passato, variato di poco il timing della gara, con partenza alle ore 12,31 di sabato 18 luglio da Lucca Fiere – Via della Chiesa XXXII mentre l'arrivo sarà dalle ore 21,15 nello stesso luogo.
Il quartier generale dell'evento, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà ubicato nelle strutture di Lucca Fiere, la cui ampia area sarà anche quella del Parco Assistenza e dell'unico riordinamento previsto di metà gara.