Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1110
Altro fine settimana impegnativo per la Pugilistica Lucchese che parteciperà alla fase finale della Coppa Italia ’22 settore giovanile, in pratica il campionato nazionale a squadre per regioni del settore giovanile ( 5 anni compiuti fino ai 13 ) che si svolgerà il 18 e 19 giugno al Lido di Roseto degli Abruzzi.
Ci eravamo lasciati alle fasi regionali del criterium e dopo la quinta prova disputata a Livorno il 29 Maggio e l’ultima il 2 Giugno a Fosdinovo ( Massa Carrara ) la Pugilistica Lucchese si è aggiudicata il pass per la finale in ben tre categorie su quattro a conferma della ormai decennale scuola di pugilato giovanile lucchese ormai al vertice regionale e nazionale.
Il cucciolo ( classi 2017 2016 e 2015 ) Edion Franja seguito da Giulio Monselesan ha vinto tutti e sei i criterium disputati e in rappresentanza della squadra toscana scenderà a Roseto a caccia di una medaglia , Edion potrebbe salire sul podio perché i salti alla corda , la velocità nel circuito e la prova al sacco sono di ottimo livello.
Nei cangurini ( classi 2014/2013 ) Justin Kuci ( medaglia di Bronzo cuccioli ’21 ) in coppia con il livornese Alessio Capobianco ( Spes Fortitude Livorno ) possono offrire garanzie di una buona prova ma bisognerà valutare il livello delle regioni Puglia, Sicilia e Campania , difficile fare un pronostico se arriveranno a medaglia anche se gli allenamenti ora giornalieri inducono ad un ottimismo.
Nei canguri una buona coppia tutta lucchese formata da Andrea Sgueo ( campione italiano cuccioli ‘19 ) e Andrea Lo Sasso Leon ( vincitore anche del titolo regionale sparring Io ’22 meno 45 kg ) sembra dare notevoli chance a Monselesan ( aiutato ogni sera da Lekhal Achraf , Lorenzo Garofano e prima Lorenzo Frugoli ) , sul ring i due canguri sono molto affiatati e nella prova dei 25 mt hanno tempi molto buoni e ci sono speranze fondate anche per una medaglia pesante.
Gli allievi ( 2010/2009 ) vedranno partecipare per la Toscana la coppia Raul Fortunato e David Lorandi ( Spes Fortitude Livorno ) che ogni settimana si allenano a Lucca con il maestro Ivo Fancelli , sono una coppia molto forte sia sul ring che nella corsa e la Toscana ambisce alla vittoria finale con questi due giovanissimi talenti . Partenza Venerdi 17 nel primo pomeriggio per la comitiva toscana guidata da Fancelli con Monselesan accompagnatore ed ovviamente i genitori al seguito , incrociamo le dita aspettando poi il responso che di solito verrà data nella tarda mattinata di domenica 19 .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1029
Dopo il riconoscimento ufficiale a sport nazionale da parte del Coni, il Comitato Olimpico Italiano, che ha inserito il calcio balilla tra le specialità della FIGeST, la Federazione Italiana dei Giochi e degli Sport Tradizionali; arriva la più importante sfida al mondo per gli Azzurri con la Itsf 2022 World Cup in programma a Nantes, in Francia, dal 27 giugno al 3 luglio.
Ben 40 i Paesi partecipanti con l'Italia che ha risposto alla chiamata con 9 atleti nella categoria uomini, donne, veterani e 6 negli under19. Il commissario tecnico, Roberto Giovannini, ha ufficializzato la lista dei convocati.
Per la categoria Uomini si tratta di Chrisian Ardissone (Torino), Marco Bertelli (Modena) Massimo Caruso (Torino), Mariano Federico (Napoli), Luca Marrazzo (Salerno), Sirio Mello (Lecce), Luigi Rosica (Napoli), Simone Russo (Imperia), Antonino Smario (Enna).
Per la categoria Donne convocate in azzurro Roberta Begnis (Torino), Annalisa Fantoni (Pisa), Eleonora Fiocchi (Genova), Marta Famigni (Forlì), Marika Michilli (Roma), Claudia Ortu (Sardegna), Anna Rilletti (Roma), Aurora Ruffo (Roma), Valeria Russo (Roma).
Per la categoria Veterani ai Mondiali di Francia ci saranno Robrto Corselli (Genova), Rocco De Matteis (Lecce), Franco Faraone (Pescana), Aniello Fasulo (Salerno), Walter Iaboni (Frosinone), Giuseppe Mastria (Milano), Fabrizo Mello (Lecce), Corrado Musa (Pescara), Luigi Natali (Lecce).
Infine gli under 19 saranno rappresentati da David Bernardi (Lucca), Antonio Facchineri (Napoli), Luca Falsaperla (Milano), Alessio Teo Pagliaricci (Pescara), Giulio Seghedoni (Siracura) e Cristian Troiano (Pescara).
"Sarà una bella sfida - commenta Nicola Colacicco presidente di specialità in FIGeST e direttore della sezione calcio tavolo della Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla - i nostri atleti arriveranno motivatissimi in Francia dopo il grande riconoscimento del Coni".
"Faccio un grandissimo in bocca al lupo a chi prenderà parte a questa sfida ma anche a chi è stato solo convocato. Si tratta di un traguardo importantissimo che premia impegno e sacrifici in uno sport che ormai non è affatto sport minore" – è invece la voce di Enzo Casadidio, presidente nazionale di FIGeST e ambasciatore Itsf.