Sport
Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 227
Quello che sta arrivando, per DB Motorsport, sarà un fine settimana denso di impegni, con tre distinte partecipazioni in altrettante discipline del motorsport: circuito, rally e kart.
Riccardo De Bellis, con la Porsche 991 GT3 Cup gommata Michelin, torna alle corse dopo oltre un mese, per la terza prova della Coppa Italia GT. Dopo le prime due uscite stagionali in cui il pistard lucchese, con la coupé di Stoccarda curata dalla ZRS di Zambon ha mostrato i muscoli agli avversari, insediandosi al secondo posto assoluto dietro ai due leader Piatesi e Battaglin, nonostante sia a lottarsela con vetture più potenti. L'appuntamento sarà a Vallelunga, una pista che De Bellis conosce bene e che nel passato gli ha dato soddisfazioni, logico che proprio le sensazioni passate siano da stimolo per tornare a lottare per le posizioni di vertice.
Rally. Alla 56^ Coppa Città di Lucca, valida per la Coppa di Zona, prenderanno il via tre gli equipaggi ed un copilota affiliati al sodalizio. Fa certamente notizia il ritorno alle quattro ruote, dopo l'avvio stagionale nel tricolore della montagna in modo, di Marco Lombardi, affiancato da Meconi, su una Renault Clio RS Gruppo N. Lombardi cercherà ovviamente di onorare la gara di casa con una performance sulla linea di quelle "a due ruote", confermandosi pilota poliedrico.
Al via anche Ferdinando Salani, con al fianco Alessio Pellegrini, su una Citroen Saxo VTS e sicuramente occhi puntati anche sul debutto da rallista di Leonardo Della Nina, affiancato dall'esperto Giovanni Foscarini, su una Peugeot 106 rally gruppo N.
A Lucca, come copilota ci sarà poi Christian Soriani, per l'occasione a legger le note a Gabriele Pellegrini su una Renault Clio RS.
Infine, karting, con la partecipazione alla gara prevista sul circuito di Pomposa, in provincia di Ferrara, di Marco Ramacciotti, nella classe 125 cc "under 50".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 98
Si è aperta una settimana cruciale per la Lucchese che giovedì 15 luglio, data nella quale il Consiglio Federale della Figc deciderà le sorti dei sei club (Chievo Verona in B, Casertana, Novara, Paganese, Carpi e Sambenedettese in C nda) estromessi in prima battuta dalla Co.Vi.So.C, avrà un’idea quasi definitiva su quale categoria disputerà nella prossima stagione. Detto che il posto del Gozzano, vincitrice del girone A della Serie D, verrà preso da una compagine della quarta serie nazionale, a tal proposito sarebbe in pole position, complice la rinuncia dell’Aglianese, l’Fc Messina (trionfatrice dei playoff del girone H), al club rossonero potrebbe bastare la certa esclusione dei rossoblu campani qualora si trattasse di un ripescaggio anziché una riammissione. I vertici rossoneri, impegnati nel reperimento dell’importo dovuto per riabbracciare immediatamente la Serie C, dovranno presentare entro lunedì 19 luglio la domanda di ripescaggio con un investimento a fondo perduto di 300.000 euro, più due fideiussioni consistenti la medesima cifra.
Uno sforzo economico non indifferente, tenendo presente che queste cifre potrebbero essere detratte dal budget previsto per l’allestimento di una squadra che, qualora ritrovasse veramente il calcio professionistico, dovrà essere costruita in maniera del tutto opposta a quella allestita nell’agosto 2020, veramente inadeguata per la categoria. Servirà l’abilità e la maggiore esperienza, memore degli errori commessi nella complessa stagione (non solo per motivi prettamente sportivi nda), del direttore sportivo Daniele Deoma e del neo consigliere Bruno Russo, che molto probabilmente avrà ancora un peso maggiore in fase di mercato, per consegnare a Guido Pagliuca una compagine in grado di conquistare la salvezza in un girone difficile come potrebbe essere il B.
Se sarà veramente Serie C, i confermati della passata stagione dovrebbero essere sicuramente Scalzi e Papini, mentre per il ruolo di portiere sarebbero stati ripresi i contatti con l’Inter per avere in prestito per un’altra annata Pozzer. Ancora da decifrare il futuro di Jacopo Coletta; il forte portiere romano, il cui infortunio lo scorso gennaio è costato parecchi punti alla causa rossonera, si sta allenando in quel di Roma ed è in attesa di una chiamata dal club rossonero. Certo è che Pagliuca, numeri alla mano, ha sempre prediletto giocare con un giovane in porta sia in D che nelle due esperienze tra i professionisti con Gavoranno e Lucchese, fatte salve le prime partite in rossonero di Di Masi nell’ottobre 2014. Sfumato il ritorno di Adamoli, in procinto di finire al Cesena via Empoli, potrebbe nuovamente vestire la maglia rossonera il difensore Solcia. Da valutare, inoltre, le posizioni di Bartolomei, possibile per lui un prestito per maturare esperienza qualora fosse Serie C, e Lo Curto. I buoni rapporti con Empoli e Genoa potrebbero facilitare l’arrivo di qualche elemento che si è messo in mostra nell’ultimo campionato primavera. Il sogno per il reparto arretrato, dove difficilmente l’ex Pianese Bernardini salirà tra i professionisti, risponde al nome del valido terzino sinistro Cauz, già avuto da Pagliuca in quel di Forte dei Marmi.
Il nome nuovo per la corsia destra, invece, è quello del classe 1997 Francesco Corsinelli, nell’ultima stagione divisosi tra Bari e Novara. Il calciatore versiliese, legato al club pugliese da un contratto fino al 30 giugno 2022, garantirebbe corsa e qualità derivate dai molti campionati spesi in categoria con le maglie di Pontedera, Piacenza, Feralpi Salò e i club sopracitati. Si tratterebbe di un vero colpo mercato. La formula giusta per concretizzare questo innesto potrebbe essere quella del prestito.
Chi potrebbe ritrovare la Serie C dopo cinque stagioni, l’ultima esperienza fu a Pontedera nel 2016-2017, potrebbe essere il mediano, lucchese doc, Daniel Gemignani. Il classe 1994, nell’ultima stagione in forza alla Sanremese ma con trascorsi nei professionisti anche con le maglie di Viareggio, Barletta e Savona, potrebbe rappresentare una valida alternativa nella mediana rossonera. Anche con Simone Greselin, in uscita dalla Giana Erminio, ci sarebbero stati dei contatti per sondare la sua disponibilità a tornare in rossonero. E perché, ci permettiamo di suggerire, non fare un vero e proprio tentativo nei confronti di Mattia Lombardo, elemento che apporterebbe un ottimo apporto sia a livello tecnico, la sua abilità sui calci piazzati è ben nota tra i sostenitori rossoneri, che di esperienza per il suo spessore umano?
In attacco, invece, la casella più importante da riempire sarà, nel caso in si concretizzerà il ripescaggio, quella del centravanti. Ripetere il colpo Flavio Bianchi, ossia puntare all-in su un giovane proveniente da una Primavera di Serie A, sarebbe come azzeccare il biglietto vincente della lotteria. Non è un mistero che Guido Pagliuca vorrebbe lavorare di nuovo con Alexis Ferrante, talentuoso attaccane argentino. Sulla punta della Ternana, però, nelle ultime ci sarebbe stato un deciso passo avanti del Foggia guidato da Zdenek Zeman.