Sport
Basket Club Lucca corsaro in quel di Casale Monferrato
Partita di importanza capitale per il BCL che ambisce alla seconda posizione di classifica, per contro allo Junior Casale Monferrato, la vittoria non sposterebbe di un solo millimetro la sua posizione di classifica, ormai accreditati per il prossimo campionato di B Interregionale

Iniziato il conto alla rovescia per la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina
Iniziato il conto alla rovescia. Mancano solo 15 giorni agli appuntamenti del 3 e 4 maggio 2025, con la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina, che accoglie ogni anno tantissimi runners a Lucca, sotto l’organizzazione della Società Lucca Marathon, capitanata dal presidente Francesco Rosi

Serie C, Porcari un passo indietro: perde a Casciavola 3 a 1
Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che pochi si sarebbero aspettato con un Porcari lanciatissimo dopo 12…

Tennistavolo Lucca: terminano con una promozione e una retrocessione i campionati a squadre nazionali e regionali
Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva 2024/2025 si chiude con una promozione, una retrocessione e un…

EHE SPORT ACADEMY camp, dal 19 al 26 giugno a Fuerteventura
Una settimana di pallacanestro e crescita personale sul bordo dell'Oceano Atlantico a Fuerteventura. È questa l'essenza dell'EHE Sport Academy camp, che dal 19 al 26 giugno vuole…

Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese
Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese. Questa volta è il turno dell'ASD Crazy Waves di Pisa, che da anni collabora con il…

La Pantera travolge Punto Sport 3 a 0 e blinda il terzo posto
La Pantera tira fuori gli artigli e fa suo il big-match del Palamartini rifilando un secco 3-0 al Punto Sport, (25-22/ 25-12/ 25-23) diretta avversaria in chiave…

La Pugilistica Lucchese sale sul podio nazionale della classifica di merito
La Pugilistica Lucchese sale sul podio nazionale della classifica di merito delle società italiane di pugilato. Con i risultati conseguiti dai propri atleti nel corso del 2024, la…

Grande pomeriggio di sport al campo scuola Moreno Martini
Un bellissimo pomeriggio di sport e divertimento quello di sabato 12 aprile quando al Campo Scuola Moreno Martini si è svolta la terza giornata del Campionato di società Ragazzi/Ragazze insieme alla seconda tappa di Esordiamo, il circuito riservato agli Esordienti, gli atleti più piccoli, che hanno dato spettacolo davanti alla tribuna gremita

Serie C, il Porcari soffre, ma riesce a contenere la reazione di Montebianco: 3 a 1
Tanta fatica ma alla fine la Mc Donald's Porcari riesce a superare per 3-1 un Montebianco a due facce: troppo arrendevole nei primi due set e trasformato dal…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 502
Il Trofeo Bacci entra nel secondo decennio di vita. Sabato 4 gennaio infatti, si terrà l’11° edizione della manifestazione che già si preannuncia eccezionale: anche quest’anno la società organizzatrice, la Ginnastica Ritmica Lucca, è riuscita a portare in città e a tutti gli appassionati oltre 150 ginnaste provenienti da tutta Italia, tra cui spiccano anche numerosi nomi eccellenti.
Ciò non deve stupire, negli anni, infatti, molte ginnaste di interesse nazionale hanno partecipato e continuano a partecipare al Trofeo. Tra le più celebri sicuramente Milena Baldassarri, attuale individualista della Nazionale Italiana e, a tutt’oggi, l’unica ad aver vinto un argento in un campionato mondiale. Prima di lei, nel 2013, il trofeo ha visto la partecipazione di Julieta Cantaluppi pluricampionessa italiana e individualista ai Giochi Olimpici di Londra 2012.
Sono passate da Lucca anche due delle attuali “Farfalle” della Squadra Nazionale Italiana, Letizia Cicconcelli e Agnese Duranti; oltre alla giovanissima Sofia Raffaeli (classe 2004), promessa della Nazionale e già vincitrice di tre argenti ai Campionati Mondiali Juniores di quest’anno. Veterana del trofeo anche Sara Rocca, giovane atleta viareggina, che quest’anno ha vestito la maglia italiana ai Giochi del Mediterraneo juniores conquistando due ori e un bronzo.
Il trofeo è intitolato ad Irene Bacci, fondatrice e direttrice della Ginnastica Ritmica Lucca, scomparsa nel novembre 2007, che per tanti anni ha animato e divulgato lo sport nella Provincia e nel Comune di Lucca.
La manifestazione gode del patrocinio delle principali istituzioni del territorio Lucchese, come Comune, Provincia, CONI, Panathlon e Centro Provinciale Libertas, ma anche dell’appoggio della Regione Toscana, e naturalmente, della Federazione Ginnastica d’Italia che continua a inserire il Trofeo Bacci tra le sue manifestazioni più prestigiose a livello nazionale.
L’edizione del 2020 vede 19 società partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia, per un totale di circa 150 ginnaste. Le atlete si sfideranno in una competizione individuale o per Team, sul modello dei campionati di Serie A, B e C. Inoltre, come ogni anno, verrà assegnato il Trofeo Irene Bacci per società, che andrà alla società che avrà realizzato più podi nelle diverse categorie. Dalla sua introduzione nel 2012, questo premio è stato vinto per ben 5 anni dalla storica società marchigiana Aurora Fano.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 141
Con l’inizio di questo nuovo anno riprendono le marce non competitive organizzate dai gruppi podistici lucchesi e di fuori provincia sotto l’egida del Comitato Organizzatore Trofeo Podistico Lucchese-Associazione del Podismo Non Competitivo-attività ludico/motorio/ricreativa. Queste marce, la prima è proprio domenica prossima 5 gennaio in esterna pisana a S. Croce sull’Arno, sono incluse in due trofei, la più nota è quella dell’edizione numero 44 del calendario classico definito: “Trofeo Podistico Lucchese” (Tpl), che si tengono sostanzialmente nei giorni festivi e del circuito “Il Sabato … si vince” che si disputa a cadenza extra-domenicale e generalmente a scopo solidale-benefico. Attualmente in programma sono ben 94 le località dove si svolgeranno queste camminate di cui: 54 quelle in cartellone per il Tpl e 40 per quello del “Sabato”. I percorsi si svilupperanno non solo su strade asfaltate, ma anche sulle cosiddette strade bianche, sentieri di campagna, collinari e montani. Verranno attraversati molti paesi e città di tutta la nostra provincia: dalla piana, alla lucchesia, dalla media valle, alla garfagnana e versilia, ma non solo, ci saranno anche trasferte nel territorio pistoiese, pisano e fiorentino.
Una delle novità in assoluto di quest’anno è l’inserimento, nei premi del 44° Trofeo Podistico Lucchese, del premio “Trofeo Famiglie (Family Run). Il Comitato Tpl si propone infatti, di riunire le famiglie, minimo tre componenti, nel podismo non competitivo, offrendo loro una partenza dalle ore 9 sui percorsi delle due mini marce che le stesse dovranno dichiarare alla partenza. Per i minori di anni 10 l’iscrizione sarà gratuita. Per accedere al Trofeo Famiglie dovrà essere fatta l’iscrizione al Tpl più la tessera magnetica. Verrà sorteggiata una polizza famiglia della M. Mandato Assicurazioni. Torna anche il “Trofeo a quattro zampe” per raggiungere i premi: minimo 30 marce (medaglietta personalizzata), tutte (collarino), obbligo tessera elettronica e iscrizione al Tpl e per regolamento guinzaglio obbligatorio e museruola per cani di grossa taglia. Restano inoltre il “superpremio” (900 km percorsi o 50 marce disputate), “podista assiduo” (600 km o 40 marce), “trofeo 77” (480 km o 32 marce) e “premio giovani” per i minori di 14 anni con 20 marce.
Mentre per i premi del Sabato si Vince ci saranno riconoscimenti per chi avrà partecipato a tutte le marce, ma anche per chi ne camminerà per 30 e 20, un sorteggio di 100 iscrizioni gratuite per suddivise su 10 podisti ed il “trofeo bambini” premio speciale riservato ai piccoli podisti di età sotto i 10 anni che avranno partecipato ad almeno 10 marce. In questo circuito di marce da sottolineare il 29 agosto la marcia “Lucca le mura di notte” che prende il posto della tradizionale “Lucca di Notte” con partenza in notturna alle ore 20:30.
Infine è stato aggiunto un nuovo “percorso circolare” a Ponte a Moriano, che rientra nel circuito del “Sabato”, di km 2 e 6 lungo il parco fluviale intitolata a Marino Nelli il marciatore scomparso in un incidente stradale a S. Pietro a Vico, ed è a cura del gruppo podistico dei Marciatori Morianesi. Con la dicitura “percorso circolare” si intende un percorso adatto per escursionisti autosufficienti, dove esiste un sentiero, una strada, un viottolo o una mulattiera in località particolarmente interessante.
Ecco tutti gli appuntamenti dei due calendari.
Trofeo Podistico Lucchese 2020. Il via il 5 gennaio per chiudersi il 27 dicembre. A gennaio: 5 S. Croce Sull’Arno, 6 Bozzano, 19 Viareggio, 26 Cascine di Buti. Febbraio: 2 S. Lucia Uzzanese, 9 S. Miniato Basso, 16 Molin Nuovo (Ponte Buggianese), 23 Stiava. Marzo: 1 Marginone di Altopascio, 8 Fornaci di Barga, 15 Pittini (Borgo a Buggiano), 22 Pescia, 29 S. Casciano di Cascina. Aprile: 5 Bagni di Lucca, 13 Sesto di Moriano, 19 S. Pietro in Campo, 25 Corsagna, 26 Calci. Maggio: 1 Montemagno, 3 Camigliano, 10 S. Cassiano a Vico, 17 Sillicagnana, 24 Porcari, 31 Antraccoli. Giugno: 2 Villa Basilica, 7 Gallicano, 14 Castelvecchio di Compito, 21 Partigliano, 28 Pian di Coreglia. Luglio: 5 Levigliani, 12 Ponte a Moriano (Alpini), 19 Colognora di Compito, 26 S. Michele di Moriano. Agosto: 2 Fabbriche di Vallico, 9 Matraia, 15 Piazza al Serchio, 16 Filecchio, 23 Lucignana, 30 S. Rocco in Turrite. Settembre: 6 Canapino (S. Colombano), 13 Galleno, 20 Ponte a Moriano (Croce Verde), 27 Lammari. Ottobre: 4 Corsanico di Massarosa, 11 Camigliano (Straparigi), 18 S. Andrea di Compito, 25 Nozzano. Novembre: 1 S. Rossore, 8 Torricchio di Uzzano, 29 Collodi. Dicembre: 6 Ponte Buggianese, 7 Gallicano (Fiaccolata natalizia), 13 Lucca (Christmas Run), 27 Quiesa.
“Il Sabato … si Vince 2020”. Inizio il 7 marzo e si concluderà il 12 dicembre, inoltre potrebbero, durante l’anno, aggiungersi altri appuntamenti e saranno inseriti con la voce: “Il Sabato … si Vince meglio con una corsa in più” che aiuteranno il podista nel conseguimento dei premi finali. A marzo: 7 Porcari Rotary, 14 Montecarlo (loc. Fornace), 21 Capannori Lions, 28 S. Pancrazio. Aprile: 4 Montecarlo (Corri Paolo), 11 Altopascio, 18 Gragnano 24 Guamo. Maggio: 2 Camigliano S. Gemma, 9 Canapino-S. Colombano, 10 Lucca (piazza Napoleone) Cnv, 16 Pieve S. Paolo, 23 S. Angelo, 30 Lappato. Giugno: 6 S. Vito (Fasm), 10 Capannori, 13 Verciano, 20 Porcari, 27 Ponte S. Pietro. Luglio: 4 Montecatino (località Cappella), 25 Diecimo. Agosto: 1 Palagnana, 7 Fornaci di Barga, 8 Pizzorna, 22 Anchione (PT), 29 Lucca (le mura di notte). Settembre: 5 Bagni di Lucca (Ponte a Diana), 12 Marlia (Casa di Riposo), 19 Sorbano del Giudice, 26 S. Maria a Colle. Ottobre: 3 Camigliano (stradone), 9 Lucca (Caffè delle Mura), 10 Molin Nuovo, 17 Gragnano, 24 Monte S. Quirico, 31 Montemagno (piazza). Novembre: 7 Fornaci di Barga (Misericordia), 14 Lucca (mura urbane Villaggio del Fanciullo), 21 Albinatico (PT). Dicembre: 12 Lunata per Telethon.
Info. L'associazione del Podismo non Competitivo, ha sede a Sesto di Moriano, in via delle Scuole n. 98, aperta il lunedì dalle ore 21 alle 23, telefono: 0583.578390 o 327.9779713, e-mail: