Anno XI 
Giovedì 20 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
18 Febbraio 2025

Visite: 170

L’alimentazione è fondamentale per una qualità della vita salutare, nella terza età in particolare. E le caratteristiche più importanti di una dieta completa sono: varietà dei cibi; giusto equilibrio tra i macronutrienti utilizzati (carboidrati, proteine, grassi, fibre e acqua); e, soprattutto, moderazione. Perché sono in prima battuta proprio le quantità a trasformare in potenzialmente nocivi alcuni alimenti che, assunti invece nelle giuste dosi, rappresentano anzi apporti nutritivi importanti.

Sono questi i principali messaggi lanciati durante il laboratorio gratuito “Nutrirsi bene, vivere meglio: alimentazione nella terza età”, che si è svolto al Centro di cittadinanza attiva “Bucaneve” di Santa Maria a Colle; e più di cento persone hanno voluto partecipare per due ore al confronto col biologo nutrizionista Alessandro Incerpi, che si è trattenuto a lungo pure rispondendo a decine di quesiti posti dal vasto auditorium.

L’appuntamento si è svolto all’interno del progetto “Alimentazione, movimento, benessere: gli anni d’argento sono un’età d’oro”, che numerose associazioni del territorio (Auser volontariato Lucca, SPI CGIL; Centro cittadinanza attiva Bucaneve, associazione lucchese arte e psicologia, UISP, Libertas e AICS), assieme all’azienda USL Toscana Nord Ovest e col patrocinio della Provincia di Lucca organizzano proprio al centro Bucaneve. Insieme, le associazioni hanno dato vita ad un percorso di condivisione, approfondimento e conoscenza per tutte le persone che affrontano o stanno per affrontare la terza età e hanno il desiderio di caratterizzare questa fase della vita come un periodo sano, equilibrato, positivo e attivo.

Alessandro Incerpi è un biologo nutrizionista esperto in nutrizione clinica e sportiva, con ambulatori a Lucca, Pescia, Versilia, Pistoia e Montemurlo. Laureto all’Università di Pisa prima in tecniche erboristiche e poi in scienze della nutrizione umana (conclusa con una tesi svolta presso il reparto di medicina sportiva dell’ospedale di Lucca), si è abilitato all’esercizio di biologo sez. A. presso l’università di Firenze. Ha collaborato, tra l’altro, col Comune di Livorno, e ha seguito il controllo qualità per i servizi di ristorazione scolastica del Comune di Pistoia e i servizi di ristorazione scolastica del Comune di Firenze.

Gli incontri proseguiranno adesso sabato 1 marzo alle ore 17 col laboratorio “Teniamoci attivi: l’equilibrio e il movimento come stile di vita nella terza età”, a cura di Gennaro Voccia (fisioterapista ASL) e Gabriella Bertani (fisioterapista); sabato 15 marzo alle ore 17, “Arte e benessere: la bellezza fa bene alla terza età”, conversazione sul tema, a cura di Enrico Marchi (psicoterapeuta individuale e di gruppo). A seguire, laboratorio sempre con Enrico Marchi “Atelier neuroestetico”, per un numero limitato di partecipanti; sabato 29 marzo, alle ore 17, col laboratorio “Screening, vaccinazioni e uso corretto di farmaci e antibiotici: istruzioni per l’uso per la terza età”, a cura di Lidia Di Stefano (direttrice UOC screning USL Toscana Nord Ovest), Lara Lucchesi (UF Igiene pubblica azienda USL Toscana Nord Ovest) e Andrea Dinelli (medicina generale azienda USL Toscana Toscana Nord Ovest).


Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Cinema e afrori

di luciano luciani

Non vado più tanto volentieri al cinema. Non mi piacciono, mi spaesano, le multisale con il loro eccesso di offerte, né mi corrisponde la recente prassi della prenotazione dei posti tramite cellulare…

In quello che è sicuramente il momento più difficile per la Lucchese 1905, con il mancato pagamento degli…

Blitz a terra e a bordo di alcune barche al porto di Civitavecchia per denunciare l'invasione di materie…

Fa piacere leggere in un comunicato dei capigruppo di maggioranza quello che l'attuale minoranza in Consiglio Comunale ripete…

Spazio disponibilie

L’europarlamentare Roberto Vannacci dimostra costantemente e coerentemente a quanto anticipato anche in campagna elettorale, la sua attenzione per il territorio di appartenenza

Come elabora il linguaggio parlato una persona sorda che indossa un impianto cocleare? E' uno dei temi…

Spazio disponibilie

Associazione Musicale Lucchese, Stagione dei concerti: sabato 22 febbraio alle 17:30 l'omaggio a Boccherini in occasione dell'anniversario della nascita. Venerdì mattina Pagano incontra il pubblico e i ragazzi delle scuole per "Musica ragazzi"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie