Confcommercio
Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 135
"Ottima notizia la ripresa a maggio del mercato dell'antiquariato, ma adesso si pensi a far ripartire in fretta tutti gli eventi fieristici a carattere straordinario".
Questo il commento di Confcommercio, all'indomani dell'incontro fra l'amministrazione comunale di Lucca e gli operatori dello storico mercato che si svolge il terzo week-end di ogni mese.
"Appena pochi giorni fa – si legge in una nota dell'associazione – avevamo richiesto all'amministrazione una accelerata per la ripresa immediata, alla luce delle mutate condizioni di "colore" della nostra regione, di quella che è una delle sue manifestazione storiche di maggior richiamo. Siamo contenti di apprendere la proposta sia stata accolta".
"E' chiaro però – prosegue Confcommercio – che quello del mercato antiquario può e deve diventare un punto di partenza per una ripartenza effettiva e immediata di un settore, quello dei cosiddetti eventi fieristici a carattere straordinario, al palo da mesi con gravissime ricadute per il settore degli ambulanti, che ieri (lunedì) si è ritrovato in massa a Firenze per chiedere con forza di riprendere a lavorare. Il calendario del Comune di Lucca metteva in agenda prima dell'emergenza covid, soprattutto in primavera, tantissime manifestazioni di grande richiamo come fiere, mercatini di prodotti tipici e altro, molto conosciuti e radicati sul territorio grazie alla loro storia e qualità".
"Ebbene - chiude la nota - bisogna ripartire e puntare anche su questi, nel pieno rispetto naturalmente dei protocolli di sicurezza, agevolati peraltro dal fatto che questi eventi si svolgano all'aperto. L'invito che rivolgiamo dunque al Comune di Lucca, ma non solo a quello, è di ripartire al più presto anche con la programmazione di queste manifestazioni".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 130
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha inviato una lettera al presidente di Confcommercio dove spiega i motivi del progetto inerente l'ex manifattura dopo quanto fatto emergere dai consiglieri di minoranza:
"Caro Presidente,
in relazione al supposto scoop "scoperto" da alcuni Consiglieri di minoranza del Comune di Lucca e ampiamente riportato dai media locali riguardante le destinazioni d'uso dei locali dell'ex Manifattura Sud ha già risposto in termini adeguati il Sindaco e nulla abbiamo da aggiungere nel merito come Fondazione. Solo alcune precisazioni per meglio capire la questione nei dettagli. Tutto scaturisce dal contenuto di una relazione tecnica, che sta all'interno di una serie di altra documentazione richiesta dall'Amministrazione Comunale ad integrazione della proposta di project financing, utile a stabilire il carico che il comparto edilizio avrà sugli impianti esistenti. Ci si riferisce all'impianto di smaltimento reflui (acque nere e grigie) e agli impianti di adduzione dell'acqua. Le destinazioni indicate sono funzionali esclusivamente a tale analisi e determinano il massimo dimensionamento dei suddetti impianti. A documentazione di quanto appena affermato, allego le due pagine in questione. Colgo l'occasione, per confermare a Te personalmente ed a tutti i Soci di Confcommercio, ai quali Ti prego di estendere e recapitare questa mia lettera, che quanto Vi è stato illustrato nel corso dell'incontro del 24 febbraio scorso resta totalmente valido. In più, come ormai noto, ogni variazione di destinazione d'uso rispetto a quella attuale può avvenire solo dopo aver espletato tutte le procedure previste dal cosiddetto "piano attuativo", strumento utilizzato proprio per favorire un trasparente processo partecipato.
Confermo ancora, per maggior chiarezza, che, qualora dovessimo risultare aggiudicatari per il tramite del Fondo, della gara di project financing che dovrà essere indetta dal Comune e si riuscisse a portare avanti l'intervento, le eventuali destinazioni "commerciali" che dovessero essere proposte non usciranno certamente dall'alveo delle leggi e dei regolamenti in materia e, comunque, riguarderanno quasi esclusivamente attività addizionali rispetto a quanto già esistente in città, con particolare rilievo per le attività di tipo "esperienziale" che abbiamo avuto modo di illustrare in occasione del richiamato incontro. Sul sito della Fondazione può essere ancora consultata la documentazione presentata in quell'occasione, dalla quale si può evincere quanto sopra affermato. Cosi come sarà riservata particolare attenzione a che per i parcheggi in concessione sia disincentivata la "sosta lunga" durante le ore diurne. Sottolineo infine, come ampiamente comunicato in più situazioni, che la Fondazione si è assunta la responsabilità di portare avanti questo progetto, estremamente complicato per una serie ampia di fattori, nell'esclusivo interesse della città, per la rigenerazione di un'area dismessa e pericolosa, con l'obiettivo di farne elemento di sviluppo economico, sociale e culturale di Lucca e del suo territorio. Resto a disposizione per ogni ulteriore necessità sul tema.
Un caro saluto".
Marcello Bertocchini