Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 58
Esprime grande preoccupazione Confcommercio, nel commentare i lavori che nelle prossime settimane prenderanno il via lungo il Viale Europa, nel comune di Capannori, comportando l'introduzione per diversi mesi – si parla di almeno sette – del senso unico dalla Valle del Serchio in direzione Pesciatina.
"Pur comprendendo l'importanza dei lavori che verranno eseguiti – si legge in una nota dell'associazione – non possiamo che farci interpreti degli enormi timori che albergano in questo momento, visto l'avvicinarsi inesorabile dell'apertura dei cantieri, fra i commercianti coinvolti. Stiamo parlando di decine e decine di imprese dislocate fra Marlia e Lammari, in primis, ma anche nelle frazioni interne rispetto al viale. Il quadro che ci è stato paventato prevede infatti un lunghissimo stop ai mezzi sul viale Europa nella direzione che dalla Pesciatina va verso Ponte a Moriano, con il primo e immediato effetto di veder calare drasticamente i flussi di clienti e potenziali tali per tutte le attività commerciali che si trovino lungo questa arteria di così grande importanza".
"Ma i timori – prosegue Confcommercio – non sono soltanto per questo aspetto, già di per sé enorme considerando la fase storica che il mondo del commercio sta attraversando a causa dell'emergenza sanitaria. A preoccupare sono infatti le ricadute per le strade interne, parallele al viale Europa, che attraversano i vari paesi. Strade sulle quali si riverserà un traffico enorme soprattutto di mezzi pesanti, causando così disagi anche agli abitanti e di conseguenza ai piccoli negozi di paese".
"Per questa ragione – insiste la nota –, dopo esserci consultati con i nostri iscritti del territorio siamo a formulare due richieste al Comune di Capannori. La prima è quella di farsi trovare pronto, quando i cantieri verranno aperti, dal punto di vista della comunicazione. A partire dal predisporre una cartellonistica mirata, efficace e puntuale per i mezzi in transito, in modo così da ridurre il più possibile i disagi dal punto di vista del traffico. L'altra richiesta è quella di pensare da subito ad un piano di aiuti e sgravi economici e fiscali per le imprese colpite più o meno direttamente dalla introduzione del senso unico".
"La nostra associazione – termina Confcommercio – rimane naturalmente a disposizione per un confronto costruttivo su una questione di primaria importanza per il futuro a breve e lungo termine per le centinaia di attività commerciali coinvolte. E auspica che nelle prossime settimane il Comune aggiorni con tempismo e in modo puntuale su tutti quelli che saranno i passaggi tecnici in programma prima dell'inizio dei lavori".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 89
Torna a farsi sentire la voce di Confcommercio in merito al futuro della porzione sud della ex Manifattura Tabacchi, al centro da mesi di un acceso dibattito.
"La nostra associazione – si legge in una nota – ha sempre avuto una linea molto chiara sull'argomento. Quello della ex Manifattura è uno snodo - chiave per il futuro della città dal punto di vista della sosta e della accessibilità, trattandosi dell'ultimo vero contenitore rimasto in centro storico per dotarlo di un numero di parcheggi congruo alle necessità non rimandabili delle attività commerciali. In questo senso Confcommercio, senza pregiudiziali verso nessuno, nel corso di questi anni ha ascoltato con attenzione e interesse tutte le proposte che sono state avanzate per il recupero del complesso, con un occhio di riguardo appunto alle ipotesi riguardanti la realizzazione di nuovi parcheggi".
"Ad oggi – prosegue la nota – l'unica proposta concreta dal punto di vista progettuale e solida sotto il profilo economico finanziario era e resta a nostro avviso quella targata Fondazione Crl – Coima. Una proposta di alto profilo, capace di garantire non soltanto il recupero della porzione sud della ex Manifattura, ma anche di garantirle una vita propria in futuro che l'ente pubblico, per evidenti ragioni di sostenibilità economica, non sarebbe in grado di garantirle".
"Come era giusto che fosse – insiste Confcommercio – l'amministrazione comunale si è presa tempo per vagliare il progetto e chiedere le integrazioni e modifiche che ha ritenuto giusto dovessero essere inserite. E che Fondazione Crl e Coima hanno apportato. Auspichiamo a questo punto che venga fatto tutto il possibile per procedere con un esame rapido di queste integrazioni con l'obiettivo, qualora sia confermata la bontà del progetto rispetto a quelle che sono le indicazioni dell'amministrazione comunale, di velocizzare l'iter burocratico".
"Giova ricordare – termina la nota – come i tempi di attesa nel privato non siano gli stessi del pubblico. E come il progetto Fondazione Crl – Coima preveda molti aspetti significativi come ad esempio il trasloco nella ex Manifattura di una importantissima azienda lucchese. Ribadiamo una volta di più come questo progetto rappresenti ad oggi l'unica, vera possibilità di riportare a nuova vita questo contenitore, impedendogli di terminare nel degrado per chissà quanti anni".