Confcommercio
Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 185
Fra le tante iniziative messe in piedi in queste settimane di emergenza – coronavirus dal Sistema Confcommercio ce n'è una legata in particolare alla tutela della salute degli imprenditori che – per la tipologia di merce venduta, considerata primaria e necessaria – sono costretti a rimanere aperti.
E' in questa ottica che la Fondazione Confcommercio Toscana Onlus ha acquistato un quantitativo di circa 2800 mascherine (lavabili e quindi riutilizzabili) che verranno distribuite gratuitamente ai commercianti del settore alimentare del territorio che ne faranno domanda. I negozianti interessati possono richiedere le mascherine inviando una mail all'indirizzo
"L'emergenza di questi giorni – afferma il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini – sta portando i nostri uffici a moltiplicare i propri sforzi per sostenere i nostri imprenditori in questo momento così difficile. L'aspetto sanitario in questo momento è la priorità e riteniamo che anche la consegna di queste mascherine possa rappresentare un piccolo supporto materiale e psicologico".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 186
In questo momento così difficile e complesso per gli imprenditori, il presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni e il direttore Rodolfo Pasquini si rivolgono a tutti loro per testimoniare la propria vicinanza e quella dell'associazione.
"Il primo pensiero – dicono Cordoni e Pasquini – va naturalmente all'aspetto sanitario: l'augurio è che i nostri imprenditori stiano bene, così come i loro familiari e i loro collaboratori. E che riescano a superare questa fase senza problemi di salute. Questa è la priorità per tutti, oggi. Quando poi le cose si saranno sistemate sotto questo punto di vista, arriverà il momento di riaprire i nostri negozi, e per certi versi sarà un po' come un'altra prima volta, piena di incertezze. Ma Confcommercio c'è adesso e ci sarà anche allora".
Da alcuni giorni gli uffici dell'associazione sono fisicamente chiusi al pubblico: una scelta resa obbligata dalle restrizioni governative. Ma l'attività non si è affatto interrotta, anzi: è proprio in questi giorni in cui le piccole e medie imprese vivono una fase di grande e comprensibile apprensione che Confcommercio sta moltiplicando gli sforzi. Attraverso una capillare informazione ai soci sui contenuti dei tanti decreti approvati dal Consiglio dei ministri; attraverso un lavoro sindacale di confronto con gli enti locali, affinché promuovano a loro volta misure forti e immediate a sostegno degli imprenditori sotto forma di stop a tributi e utenze; attraverso un lavoro sul fronte del credito, tramite il proprio Centro Fidi che negli ultimi giorni ha stretto un accordo con Banco Bpm per un plafond da 10 milioni di euro per garantire liquidità alle aziende. E di pari passo ha sospeso per 12 mesi la riscossione dei finanziamenti in essere.
"Da parte nostra – proseguono Cordoni e Pasquini – intendiamo inviare a tutti gli imprenditori del territorio il nostro più sincero e caloroso abbraccio. Ad ognuno di loro diciamo che la vicinanza del Sistema Confcommercio non è soltanto virtuale o a parole. Ma è concreto e reale. I nostri uffici stanno facendo il possibile e a volte l'impossibile per sostenere le aziende e orientarle a muoversi nel miglior modo possibile nella giungla di informazioni che girano in questa fase così difficile".
"Il commercio – proseguono i vertici dell'associazione – sta mostrando in queste settimane tutta il suo spessore umano: da parte di chi ha chiuso per senso di responsabilità verso la salute di dipendenti e clienti, prima ancora che la chiusura diventasse obbligatoria per molte categorie. E da parte di chi invece, vendendo generi di prima necessità, deve restare aperto con tutti i rischi che ciò comporta".
"Il nostro mondo imprenditoriale – terminano Cordoni e Pasquini – è fatto di donne e uomini con grandi valori, a cui Confcommercio garantirà sempre il proprio sostegno. Quando questa fase di emergenza sanitaria si sarà conclusa serviranno misure straordinarie per rilanciare l'economia. E Confcommercio sarà in prima fila a lottare con tutte le sue forze affinché vengano attuate a ogni livello, dall'ente locale fino al Governo nazionale".