Una sala gremita di studenti, applausi, emozioni e profonde riflessioni sui principi fondanti della nostra democrazia: è questo il clima che ha caratterizzato l’iniziativa svoltasi questa mattina al Cinema Astra di Lucca, promossa dalla Task Force Giovanisì della Regione Toscana.
Protagonisti assoluti della giornata sono stati gli alunni delle classi quinte di sei istituti superiori della città: il Liceo Scientifico Vallisneri, il Liceo Artistico e Musicale Passaglia, il Polo Tecnico Professionale Fermi-Giorgi, l'ISI Machiavelli, l'ISI Pertini e l'ITC Carrara. Ognuno di loro ha ricevuto, all’ingresso in sala, una copia della Costituzione italiana, simbolo tangibile del passaggio alla piena cittadinanza attiva, un gesto carico di significato che sottolinea il valore e la responsabilità del loro ruolo nella società.
Ad aprire ufficialmente l’incontro è stato Bernard Dika, portavoce del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e delegato alle politiche giovanili. Con parole sentite ha rivolto un messaggio chiaro e potente ai ragazzi: “Non siete solo il futuro, siete il presente della nostra comunità. Il vostro impegno, le vostre idee e il vostro entusiasmo sono già oggi una parte fondamentale del nostro tessuto sociale”. Al suo fianco, a coordinare l’evento, Alessandro Rosati, membro della Task Force Giovanisì, che ha contribuito a delineare il senso profondo dell’iniziativa.
Nel corso della mattinata, dalle 11 alle 13, gli studenti hanno preso parte a un dibattito vivace e partecipato, che ha toccato temi cruciali per la cittadinanza attiva. Si è parlato di partecipazione democratica, del valore della cooperazione tra i popoli, della costruzione della pace come impegno quotidiano e del ruolo strategico dell’Europa nel promuovere diritti, solidarietà e giustizia sociale. Le riflessioni sono state arricchite da esempi concreti, spunti di attualità e testimonianze che hanno reso i principi della Costituzione più vicini e comprensibili.
“Abbiamo voluto offrire ai ragazzi strumenti di consapevolezza e di spirito critico”, ha spiegato Rosati. “Oggi più che mai, in un mondo complesso e interconnesso, è fondamentale che i giovani abbiano gli strumenti per interpretare la realtà, per partecipare attivamente alla vita democratica e per essere costruttori di un futuro migliore”.
L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto regionale “Giovanisì”, che da oltre un decennio promuove percorsi di partecipazione, autonomia e inserimento sociale e lavorativo per i giovani toscani. Un impegno concreto che si traduce in azioni, eventi e opportunità pensate per valorizzare le nuove generazioni, riconoscendone il talento, l’energia e il diritto a essere protagonisti del cambiamento.
Al termine dell’incontro, tra gli applausi e un clima di entusiasmo, è emersa una forte consapevolezza: i giovani non sono semplici spettatori del loro tempo, ma attori principali, portatori di idee, speranze e capacità di trasformare la società. Un messaggio che risuonerà a lungo nei cuori degli studenti, accompagnandoli nel loro cammino di crescita personale e civile.