Anno XI 
Martedì 8 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Aprile 2025

Visite: 102

6 aprile 2025: proseguono gli incontri della legalità e gli studenti ricordano il maresciallo Giuliano Guazzelli, vittima della mafia. Nella sala della biblioteca del “Carrara” allestita per le grandi occasioni , il 6 aprile erano in molti a rappresentare le istituzioni locali e a portare il loro saluto: Il Prefetto di Lucca Giusi Scaduto, il Colonnello del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca, Chiara Vagli rappresentante di Libera.
Ha aperto i lavori la Vice-Preside Silvia Rebechi, che ha sottolineato che “L’Istituto Carrara intende essere un presidio di legalità che promuove l’approfondimento di tematiche inerenti le moderne organizzazioni criminali nell’ambito delle attività di Educazione Civica. Inoltre essendo originaria di Gallicano come il povero Maresciallo Guazzelli, si è sentita particolarmente onorata di aver promosso questa iniziativa. A seguire la Professoressa Daniela Provenzano, docente di economia, che ha sottolineato l’importanza di fornire ai giovani studenti, sin dalle prime classi, degli esempi positivi per la costruzione del loro futuro..
A seguire l’intervento del Prefetto Giusi Scaduto che avvicinandosi agli studenti li ha invogliato ad essere curiosi e al leggere le storie delle vittime delle mafie, sottolineando l’altissima statura morale non solo dei caduti tra le forze dell’ordine ma anche giornalisti, magistrati e di tutte quelle persone che hanno lottato per una società più giusta. Poi il Colonnello Sessa ha raccontato la storia del maresciallo Guazzelli, partendo dalle sue eccezionali doti di investigatore e di come egli sia diventato un punto di riferimento per le giovani generazioni di carabinieri..
Chiara Vagli referente di Libera, ha spiegato agli studenti, come concretamente l’associazione di cui è referente, mette in pratica l'impegno della memoria Libera, ad esempio anche attraverso la partecipazione dei giovani ai campi estivi nei luoghi confiscati alle mafie.
Infine il toccante ricordo di Riccardo Guazzelli, di suo padre: uomo affettuoso e presente ma nello stesso tempo attaccato all’altra sua famiglia dell’Arma dei Carabinieri per cui ha sacrificato la vita stessa.
Alla riuscita dell’iniziativa, hanno contribuito gli studenti insieme ai docenti che li hanno seguiti: Antonio Ragonesi, Flora Romano e Daniela Provenzano. Da segnalare tra i vari lavori: il manifesto della giornata realizzato da Hiba e Simona della 4 SA e il sito della legalità della scuola. Prezioso il contributo degli studenti: Desomina, Gabriele, Matteo e Andrea per l’accoglienza delle autorità presenti e per le foto e i video della giornata.
“Questo appuntamento parte dal presupposto che bisogna mantenere viva la memoria, attivando azioni concrete per contrastare organizzazioni sempre più specializzate e capaci di corrompere il tessuto economico delle regioni ancora sane. E’ un compito che non può essere affidato solo alle forze dell’ordine e alla magistratura, ma deve essere uno sforzo collettivo rispetto al quale anche la scuola può essere il tramite di relazioni costruttive tra scuole, Istituzioni e associazioni di volontariato”, ha spiegato la professoressa Daniela Provenzano, referente della Scuola per l’organizzazione delle giornate della legalità.
“Nella speranza e con l’ottimismo che contraddistingue il nostro Istituto, siamo convinti che queste giornate della legalità rappresentano dei semi, che auspico potranno essere raccolti dai nostri studenti, che vorranno seguire le orme di tanti eroi civili, impegnati per la legalità e la giustizia”, ha concluso la Professoressa Silvia Rebechi, ringraziando tutti gli intervenuti.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla Società dei Lettori domani (martedì 8 aprile 2025) arriva Sandra Petrignani. La scrittrice e giornalista, in lizza per…

Arte e solidarietà a braccetto per la seconda edizione di "Acf & Friends", lo spettacolo a cura…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del festival Lucca Città di Carta presso il Real Collegio venerdì 25 aprile Sala Montale.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Il consigliere Daniele Bianucci è stato scaricato dal Partito Democratico al riguardo di Cava Batano–Sassina: ad…

A Lammari, sul viale Europa, conosciuto anche come “vialone di Marlia”, nel parcheggio del…

Spazio disponibilie

Domenica 6 aprile alle ore 17:00 presso la sala parrocchiale Sant'Andrea in Saltocchio si terrà la presentazione del…

Nell’ambito della Paper Week, che vede Lucca capitale della quinta edizione della manifestazione, il corso di laurea…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie