Anno XI 
Lunedì 7 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Aprile 2025

Visite: 125

Anche per il 2025 torna al C.F.M di via Bindi (parcheggio del Seminario Vescovile) la straordinaria opportunità di avvicinarsi alla musica, grazie ad una iniziativa realizzata grazie al bando CESVOT “Siete Presente 2025” e finanziata da Regione Toscana-GiovaniSì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con il contributo Fondazione Caript Pistoia.

Il progetto anche quest’anno è realizzato da Associazione Culturidea e C.E.I.S. . Le lezioni, come detto si svolgeranno presso il C.F.M. di via Bindi Pistoia dal prossimo maggio.

Gli strumenti selezionati per questa straordinaria opportunità gratuita di avvicinarsi ad uno strumento sono pianoforte, tromba, e chitarra. I maestri che saranno impegnati nell’insegnamento sono noti e di tutto rispetto. Per il pianoforte è stato scelto il direttore del CFM Sergio D’Afiero, per la tromba il giovane jazzista di fama non solo nazionale Jacopo Fagioli (in possesso di laurea Jazz e Classica), alla chitarra il maestro collaboratore del Conservatorio Cherubini Omar Ciottoli.

Chiunque desiderasse informazioni e volesse iscriversi a questi corsi può inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nella mail di risposta sarà indicata la data in cui si svolgerà la riunione di presentazione e primo momento di incontro per l’illustrazione dei corsi. Il suo svolgimento è, ad oggi, previsto tra la fine di aprile ed i primi giorni di maggio prossimi.

Questa occasione si presenta davvero come molto particolare e sotto certi aspetti unica, in quanto non si tratta di un open day, ma della possibilità di accedere ad un vero piccolo percorso di introduzione alla musica. L’organizzazione ha deciso di far provare a tutti gli studenti che decideranno di aderire i singoli strumenti per tentare loro di far comprendere quali tra questi, non è detto sia uno solo, si presenti come particolarmente affine alla loro sensibilità.

Come è noto imparare a suonare uno strumento sviluppa le capacità di ascolto e la motricitàAccresce l'autodisciplina e la capacità di concentrazioneMigliora le competenze sociali. Non è mai troppo tardi per iniziare questo studio e questa occasione potrebbe rivelarsi davvero utile.

Per Culturidea e Ceis, grazie ai fondi della Regione Toscana erogati dal Cesvot, non si tratta del primo progetto e collaborazione in tal senso, ma la conferma di un’idea iniziata già all’epoca del covid e ripresa con il ritorno alla normalità

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dovevano arrivare oggi i soldi promessi dal nuovo proprietario della società rossonera sui conti correnti dei dipendenti e giocatori. Tre mesi che avrebbero, in qualche modo, alleviato le sofferenze e le inadempienze che da mesi attanagliano la squadra impegnata nel tentativo di non retrocedere

Alcuni spettacoli realizzati dal gruppo Teatro Ygramul al Baluardo della Libertà, poi alcune pillole dello spettacolo teatrale “Gamb&Ling: fate il…

“Inaccettabile quanto accaduto ieri sera in piazza Napoleone, ai danni di due ragazzi che tranquillamente passavano una serata nel centro storico di Lucca”: così esordisce il movimento giovanile di Forza Italia Lucca e Toscana, che esprime solidarietà alle vittime e condanna questi atti di violenza e pestaggio

“La guerra dei pannoloni sporchi ci ha abituato ormai a ogni più insolito colpo di scena;…

Spazio disponibilie

La recente sentenza del TAR ha aperto alla possibilità per il comune di Lucca di continuare a gestire il proprio servizio idrico in autonomia. In questo contesto nasce il gruppo “Salviamo la nostra acqua” con l’obiettivo di informare i cittadini, potenzialmente disorientati su un tema così complesso

Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Grandissima partecipazione per l'inaugurazione della mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti", ieri (domenica 6 aprile…

Il Teatro I. Nieri di Ponte a Moriano riprende a pieno ritmo l’attività teatrale: con La piccola città e Peter Pan, un fine settimana di spettacoli di qualità

Spazio disponibilie

Roberto Martinelli, abitante a Tassignano e da poco entrato nel Direttivo di Fratelli d'Italia Capannori, punta il dito…

Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e civile, il Comune di Lucca, l'agenzia formativa Zefiro e l'Informagiovani, presentano un'opportunità unica per esprimere la propria creatività e riflettere su temi di rilevanza collettiva

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie