Anno XI 
Lunedì 7 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Aprile 2025

Visite: 104

Alla Società dei Lettori domani (martedì 8 aprile 2025) arriva Sandra Petrignani. La scrittrice e giornalista, in lizza per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025, incontrerà soci e pubblico alle 18 a Villa Rossi (via di Villa Altieri 1672, Gattaiola - Lucca) parlando del suo ultimo "Autobiografia dei miei cani" (Feltrinelli Gramma).

Prosegue così la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito a partire dal 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca.

A introdurre autrice e autobiografia è Maria Pia Frigerio, membro della Società dei Lettori, collaboratrice delle pagine culturali del quotidiano Avvenire, già marionettista nel Teatro Stabile dei Lupi di Torino, ha pubblicato cinque racconti per Camorak Sogni nella raccolta dal titolo "L'odore della muffa" (2008), ha collaborato con le sezioni didattiche degli Uffizi e di Palazzo Mansi e per quattro anni ha narrato fiabe per il Ciscu a Lucca, città dove vive.

Il romanzo. Ogni autobiografia porta con sé una dose di coraggio. Ma raccontarsi attraverso i cani che hanno accompagnato un'esistenza aggiunge una "tenerezza del cuore al fascino di qualsiasi vita", come avrebbe detto Jane Austen. Sandra Petrignani è scrittrice che viaggia da sempre su un crinale modernissimo; in quella terra di mezzo tra romanzo e biografia, tra racconto di quello che è stato e narrazione di vite eccellenti. Ora Petrignani parla di sé con la tenerezza del cuore che viene dai suoi cani, dai tanti che hanno fatto da contrappunto silenzioso alle sue storie di vita. E attraverso loro rievoca amori e compagni di strada di un'epoca perduta come lo sono tutte le epoche. Uno dopo l'altro, i cani si fanno testimoni di matrimoni e di separazioni, di lutti e di gioie, e diventano compagni silenziosi, oracoli per risposte impossibili.

L'autrice. Sandra Petrignani, giornalista e scrittrice, ha lavorato al quotidiano "Il Messaggero" e poi al settimanale "Panorama". Tra i suoi numerosi libri: "Navigazioni di Circe", "La scrittrice abita qui", "Dolorose considerazioni del cuore", "Marguerite", "Addio a Roma" La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg", in cinquina al premio Strega. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Giappone, Polonia, Svezia, Romania, Slovenia e Serbia. Vive ad Amelia, nella campagna umbra, zona d'origine del padre non lontana da Roma. Ha quattro cani.

Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, fondato da Francesca Duranti e Antonio Dini, e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperti a tutti e l'ingresso è libero.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dovevano arrivare oggi i soldi promessi dal nuovo proprietario della società rossonera sui conti correnti dei dipendenti e giocatori. Tre mesi che avrebbero, in qualche modo, alleviato le sofferenze e le inadempienze che da mesi attanagliano la squadra impegnata nel tentativo di non retrocedere

Alcuni spettacoli realizzati dal gruppo Teatro Ygramul al Baluardo della Libertà, poi alcune pillole dello spettacolo teatrale “Gamb&Ling: fate il…

“Inaccettabile quanto accaduto ieri sera in piazza Napoleone, ai danni di due ragazzi che tranquillamente passavano una serata nel centro storico di Lucca”: così esordisce il movimento giovanile di Forza Italia Lucca e Toscana, che esprime solidarietà alle vittime e condanna questi atti di violenza e pestaggio

“La guerra dei pannoloni sporchi ci ha abituato ormai a ogni più insolito colpo di scena;…

Spazio disponibilie

La recente sentenza del TAR ha aperto alla possibilità per il comune di Lucca di continuare a gestire il proprio servizio idrico in autonomia. In questo contesto nasce il gruppo “Salviamo la nostra acqua” con l’obiettivo di informare i cittadini, potenzialmente disorientati su un tema così complesso

Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Grandissima partecipazione per l'inaugurazione della mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti", ieri (domenica 6 aprile…

Il Teatro I. Nieri di Ponte a Moriano riprende a pieno ritmo l’attività teatrale: con La piccola città e Peter Pan, un fine settimana di spettacoli di qualità

Spazio disponibilie

Roberto Martinelli, abitante a Tassignano e da poco entrato nel Direttivo di Fratelli d'Italia Capannori, punta il dito…

Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e civile, il Comune di Lucca, l'agenzia formativa Zefiro e l'Informagiovani, presentano un'opportunità unica per esprimere la propria creatività e riflettere su temi di rilevanza collettiva

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie