Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
27 Settembre 2023

Visite: 807

Attivo da oggi un servizio nuovo e innovativo per la città di Lucca, che ci si augura possa portare novità importanti nell'ambito della micromobilità cittadina: il bike sharing.

"Uno degli scopi dell'amministrazione, dal suo insediamento, è di investire su una mobilità più green: riteniamo che questa sia una tappa importante del processo", ha esordito il sindaco Mario Pardini. Dello stesso avviso si è detta Paola Granucci, assessore al commercio, che ha commentato: "Questo servizio è stato fortemente voluto dall'amministrazione, in quanto nettamente improntato all'innovazione: sarà una svolta che permetterà a tutta la cittadinanza e anche ai turisti di godere di una città sempre più sostenibile e all'avanguardia".

"Il nostro obiettivo è principalmente quello di  portare una percentuale quanto maggiore possibile di spostamenti giornalieri dall'auto privata a mezzi green- ha spiegato Giacomo Minucciani in rappresentanza di RideMovi, azienda che gestisce il servizio, oltre che, dalla giornata odierna, a Lucca, anche in un numero significativo di città europee e italiane quali Firenze e Atene- A Firenze, dove siamo presenti da sei anni, l'uno per cento degli spostamenti giornalieri avviene su biciclette RideMovi: si tratta di una percentuale importante. In comuni più piccoli è sempre più difficile far desistere le persone dall'utilizzo dell'auto privata, ma confidiamo di riuscire, assieme al comune, a portare questo contributo anche su una città come Lucca".

Il servizio, ad ora in prova per sei mesi con una possibilità di rinnovo per ulteriori sei mesi, prevede la messa a disposizione della cittadinanza di un totale di 500 mezzi: 400 eBike (biciclette a pedalata assistita, con un'autonomia di 50 chilometri) e 100 Lite (le "normali" biciclette a pedalata muscolare). Sarà possibile disporne semplicemente scaricando l'apposita applicazione, disponibile sia per android che ios. "Il layout è semplice e intuitivo: prevede schermate come il portafoglio, che permette di avere sempre sotto controllo le spese effettuate, e la mappa, su cui vengono segnalate le biciclette disponibili e, per le eBike, anche il livello di carica della batteria" ha spiegato Michele Peduto, che sarà incaricato di gestire a livello operativo la mobilità su Lucca come da ormai qualche anno fa su Firenze.

Il servizio prevede un'offerta a modalità "station based", tale per cui il parcheggio sarà consentito solo in uno dei 153 parking spot appositamente designati: questi sono, peraltro, non stazioni fisiche, bensì parcheggi "virtuali" facilmente individuabili grazie all'applicazione. "Questo ci facilita la gestione operativa della flotta, ma soprattutto offre alla cittadinanza un servizio molto più preciso", ha proseguito Peduto. Di questi 153 parking spot, 28 sono stati collocati nell'immediata vicinanza della cinta muraria e 25 all'interno, mentre i restanti si trovano distribuiti in tutta l'area urbana e posizionati in prossimità di punti strategici come stazioni ferroviare o fermate di autobus; la distanza media tra gli spot esterni al centro è di 250 metri, tale da permettere di muoversi con una certa libertà. "Solo andando avanti con il servizio l'azienda avrà modo di dirci dove si concentra maggiormente la richiesta, e potremo così andare ad implementare o eliminare certe stazioni in modo da soddisfarla al meglio", ha affermato l'assessore al turismo Remo Santini.

Come funziona, insomma, il servizio? "Per avviare un noleggio, sarà sufficiente individuare la bici sulla mappa e scansionarla; selezionata l'opzione di partenza del viaggio, il lucchetto si sbloccherà- ha spiegato ancora Peduto- Sull'applicazione sarà sempre possibile avere sott'occhio la distanza percorsa, il tempo trascorso dall'avvio della corsa e la batteria rimanente. Al termine del viaggio, l'applicazione ricorderà di parcheggiare in maniera responsabile e sarà richiesto di scattare una foto che testimoni che ciò è stato fatto: in mancanza della foto si incorrerà in una multa. Alla fine, sarà possibile visualizzare un sommario della spesa complessiva e il tempo totale di percorrenza".

Per quanto riguarda i prezzi, allo scopo di incentivare l'utilizzo del servizio sarà attivata per i primi 10 giorni una promozione che prevede dei prezzi agevolati: per l'eBike, una tariffa di un euro allo sblocco seguita da 25 centesimi al minuto, mentre per le Lite è previsto sblocco gratuito seguito da 75 centesimi ogni 90 minuti. A seguito verranno attivati tariffe e abbonamenti regolari, secondo i seguenti piani.
Per l'eBike: un euro allo sblocco e 25 centesimi al minuto; tre pacchetti minuti al costo di 4,99 euro per 25 minuti, 7,99 euro per 45 minuti e 14,99 euro per 90 minuti; un abbonamento MoviPrime con tariffa fissa di 12,99 euro al mese, seguita dalla possibilità di sblocco gratuito e un costo di 1,50 euro per 15 minuti.
Per la Lite: sblocco gratuito e 1,25 euro per 20 minuti; abbonamenti mensili a 12,99 euro per un mese, 29,99 euro per tre mesi e 71,99 euro per 12 mesi; un abbonamento MoviPrime anche questo con una tariffa fissa di 12,99 euro al mese, sblocco gratuito e un costo di 0,50 euro ogni 120 minuti.

"Come avete potuto vedere, si tratta di un servizio molto moderno: ci crediamo molto, e abbiamo intenzione di lanciare una grande campagna promozionale sia sui social che in altre formule, così da raggiungere il maggior numero possibile di cittadini per informarli che questo servizio c'è, e almeno provarlo vale la pena", ha concluso l'assessore Santini.

 

 

-
Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie