Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Aprile 2025

Visite: 110

La città delle cento chiese si prepara ad accogliere "Lucca Barrueca", un ciclo di serate che promette di trasportare i partecipanti in un raffinato viaggio nel tempo attraverso la musica, l'arte culinaria e l'atmosfera del periodo barocco. L'iniziativa, che si svolgerà presso il suggestivo spazio del CONvictUS in via della Zecca 41, propone un connubio tra gastronomia d'epoca, concerti di musica barocca eseguiti da musicisti di alto livello e dialoghi culturali. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, da BCC Pescia e Cascina e con il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Puccini di Lucca, prende avvio venerdì 2 maggio con "Rispettiamo le forme!", primo concerto che vedrà protagonisti Filippo Rogai al flauto e Fabrizio Datteri al clavicembalo in un programma dedicato alle musiche di Francesco Geminiani, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach. La prima serata inizierà alle 19:00 con l'incontro musicale, accessibile anche a chi non partecipa alla cena, compatibilmente con i posti disponibili. Alle 20:30 seguirà una cena in autentico stile barocco, "tra candelabri, velluti e piatti ispirati al tema della serata", come recita la brochure dell'evento. "La peculiarità di questa rassegna è la riscoperta del patrimonio musicale lucchese nel contesto europeo, con particolare attenzione al legame con Londra e Venezia, ma anche a suscitare curiosità su aspetti generali della cultura barocca a Lucca, tramite dialoghi, interventi di esperti o amanti dell’epoca storica", spiega il Fabrizio Datteri, ideatore del progetto in qualità di Presidente dell'Associazione Musicalia APS. Il calendario, che si estenderà fino al 5 ottobre, prevede appuntamenti mensili con tematiche diverse: dalle "Sonate lucchesi" di fine maggio, con musiche di Francesco Manfredi e Francesco Geminiani, alla "Lucchesità londinese" di luglio, dove sarà approfondito anche il tema della costruzione degli strumenti barocchi con un incontro dedicato "Dal legno al suono". Particolarmente interessante l'appuntamento di agosto intitolato "Lucca/Venezia, la via della seta italiana", dove le celebri "Quattro Stagioni" di Vivaldi saranno accompagnate da arie di Francesco Gasparini, mentre a settembre sarà la volta de "Il concerto solista" e a ottobre dei "Grossi concerti o Concerti grossi?", con l'esecuzione del Concerto Brandeburghese n. 5 di Bach. La formula prevede la prenotazione obbligatoria per la cena, data la limitatezza dei posti, mentre l'incontro musicale è a ingresso libero, sempre secondo disponibilità. "Lucca Barrueca si configura come un'esperienza multisensoriale che va oltre il semplice concerto", commenta uno degli organizzatori. "È un viaggio nel tempo che coinvolge tutti i sensi: la vista, con gli ambienti riccamente decorati; il gusto, con le pietanze ispirate alla cucina del Seicento; e naturalmente l'udito, con le magnifiche composizioni dei maestri barocchi". Un'opportunità imperdibile per gli appassionati di musica classica e per chi desidera vivere una serata all'insegna della cultura in una delle città più ricche di storia e tradizione musicale della Toscana.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie