Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Manuela Giuliani
psicoterapeuta
05 Maggio 2025

Visite: 157

La cronaca nera ci ha restituito, ancora una volta, un’immagine straziante e spiazzante: tre ragazzi uccisi in una piazza di Monreale, in una dinamica che ci lascia sgomenti per la sua assurdità e brutalità. La risposta collettiva — indignazione, dolore, sgomento — è un riflesso naturale. Ma da psicologa, sento il bisogno di andare oltre la reazione emotiva. Di chiederci: perché? Cosa accade nella mente e nel cuore di ragazzi così giovani da arrivare a commettere, o subire, un atto tanto estremo?

La violenza non nasce dal nulla. È quasi sempre il punto di arrivo di un vuoto: affettivo, educativo, relazionale. È figlia dell’abbandono, dell’assenza di senso, della perdita di limiti chiari, ma anche di modelli solidi. Viviamo in una società dove il confronto è spesso sostituito dallo scontro, dove la rabbia ha imparato a urlare, ma non a parlare. Dove i codici affettivi e morali si sono frantumati in mille micro-narrazioni, spesso contraddittorie, che confondono i ragazzi più che orientarli.

Nell’adolescenza, la rabbia è una forza naturale, perfino necessaria: serve a differenziarsi, a cercare se stessi, a costruire confini. Ma se non è accolta, ascoltata, trasformata, diventa distruttiva. Non esiste un ragazzo violento: esistono ragazzi che non hanno imparato altri linguaggi per esprimere il dolore, la frustrazione, la paura. La cronaca di Monreale, allora, ci obbliga a guardare più a fondo.

Il problema non è solo sociale, è educativo e culturale. La scuola fatica a essere presidio di senso, le famiglie sono spesso lasciate sole, e l’universo digitale — dove la violenza è spettacolarizzata e il dolore è cliccabile — occupa spazi che dovrebbero essere relazionali, autentici, corporei. Il bisogno di appartenenza, cruciale nell’adolescenza, trova risposta in gruppi dove la forza vale più del rispetto, e dove l’identità si costruisce contro, non insieme.

Come terapeuta, credo che ogni episodio di violenza sia un fallimento corale. E come cittadina, credo che la risposta debba essere collettiva. Serve un patto educativo nuovo, che ricostruisca la fiducia tra adulti e giovani. Serve una società che non si limiti a punire, ma che sappia prevenire, accompagnare, ascoltare. Che investa seriamente nell’educazione emotiva, nella promozione della salute mentale e nella costruzione di comunità vere.

Dietro ogni gesto violento c’è un grido non ascoltato. Monreale è un grido che ci riguarda tutti. Il dolore non deve diventare abitudine, e la rabbia non deve diventare destino.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie