Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Maggio 2025

Visite: 91

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio 2025 alle 18, la filosofa e scrittrice Susanna Mati: il suo romanzo "Lou Salomé. Amare la vita", edito da Feltrinelli, è infatti stato selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma. Con lei, in via di Villa Altieri 1672 a Gattaiola – Lucca –, con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, ci sarà il filosofo e antropologo Ubaldo Fadini, professore ordinario di Filosofia Morale all'Università di Firenze.

Il romanzo è dedicato alla scrittrice, biografa e saggista Lou Salomé. Nel 1934, forse presentendo che la sua esistenza volge al termine, Lou dà alle fiamme buona parte dei suoi archivi. C'è chi, con poca lungimiranza, pensa che sia un gesto di resa alla vanità cui la morte consegna le vicende della vita, ma così non è. Con le fiamme, Lou stava selezionando quali parti della sua storia consegnare ai posteri, eliminando i punti che non riteneva essenziali e tenendo invece quelli che avrebbero contribuito, poi, a farci conoscere la donna straordinaria che è stata. In altre parole, Lou Salomé stava scrivendo la sua vita col fuoco. Susanna Mati costruisce un confronto serrato fra le opere di Lou Salomé e i suoi epistolari, la sua "autobiografia", le testimonianze dei suoi contemporanei, per tracciare il percorso umano, intellettuale e spirituale di una donna la cui eccezionalità non mancava di colpire chiunque la incontrasse, compresi tre giganti del pensiero moderno: Nietzsche, Rilke e Freud. Figure che sintetizzano tre nodi cruciali dell'esistenza di Lou. Muovendosi tra filosofia, poesia e spiritualità, questo libro restituisce, in pagine che sembrano prendere vita, la gioia e l'intelligenza di una donna che è stata esempio di pura libertà.

L'autrice. Susanna Mati, filosofa e scrittrice, fa parte del gruppo di ricerca internazionale HyperNietzsche (presso l'École Normale Supérieure di Parigi). Ha insegnato per molti anni Estetica allo IUAV di Venezia; è stata anche docente presso l'IRPA di Milano. Dottoressa di ricerca in Estetica, borsista presso prestigiose istituzioni italiane e straniere, ha conseguito l'abilitazione scientifica a prof. associata nella stessa materia nel 2014. Per Feltrinelli ha scritto le monografie Lou Salomé. Amare la vita ("Scintille", 2025) e Friedrich Nietzsche. Tentativo di labirinto ("Eredi", 2017); sta curando per la collana dei "Classici" una riedizione delle opere di F. Nietzsche, della quale sono usciti finora i seguenti volumi: La nascita della tragedia (2015), Così parlò Zarathustra (2017), L'anticristo (2018), Poesie (2019), Al di là del bene e del male (2020), Crepuscolo degli idoli (2021), La gaia scienza (2022). Per la stessa collana ha curato inoltre F. Hölderlin, Poesie scelte (2010); Novalis, Inni alla notte e Canti spirituali (2012); Platone, Fedro (2013); R. von Schirnhofer, Sull'uomo Nietzsche (2023). In precedenza si è occupata di studi sul mito, pubblicando, tra gli altri, Ninfa in labirinto. Epifanie di una divinità in fuga (Moretti & Vitali 2006 e 2007; nuova ed. 2021), La decisione di Platone. Sulla "condanna dell'arte" (il melangolo 2010), La mela d'oro. Mito e destino (Moretti & Vitali 2009), Filosofia della sensibilità. Per un'estetica come pensiero mitologico (Moretti & Vitali 2014). Con Franco Rella ha pubblicato per Mimesis le ricerche su Nietzsche: arte e verità (2008) e Georges Bataille, filosofo (2007). Ha curato inoltre Le Muse di W.F. Otto (Fazi 2005), la Storia dell'erotismo di G. Bataille (Fazi 2006), I miti di Platone di K. Reinhardt (il melangolo 2015).

Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, fondato da Francesca Duranti e Antonio Dini, e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperti a tutti e l'ingresso è libero.

I prossimi appuntamenti: giovedì 29 maggio 2025 con Carmine Abate e il suo "l'olivo bianco" (Aboca), mercoledì 18 giugno 2025 Nanni Del Becchi con "I misteri di via dell'Anima" (Aliberti), martedì 1 luglio 2025 Erica Cassano con "La grande sete" (Garzanti).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La cronaca nera ci ha restituito, ancora una volta, un’immagine straziante e spiazzante: tre ragazzi uccisi in una piazza di Monreale, in una dinamica che ci lascia sgomenti per la sua assurdità e brutalità

Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei…

Spazio disponibilie

La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via…

Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e…

Nuovo appuntamento con l'Agorà del Fumetto, l'iniziativa con cui, al circolo Agorà di Pietrabuona, si affrontano i…

Spazio disponibilie

La Polizia di Lucca ha sequestrato tre centri massaggi, denunciando le titolari di nazionalità cinese per sfruttamento della…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie