Il programma propone un viaggio musicale nel repertorio di Paganini – violinista, violista, chitarrista e compositore tra i massimi esponenti del Romanticismo – offrendo al pubblico l'occasione di riscoprire la forza espressiva e l'innovazione tecnica del suo stile. L'ingresso è libero e gratuito.
Alan Freiles, direttore d'orchestra, violinista e presidente della Fondazione Nuove Assonanze, è noto per il suo impegno nella riscoperta di opere rare e per la direzione di oltre 250 concerti in Italia e all'estero. Ha collaborato con artisti del calibro di Dimitra Theodossiou, Rolando Panerai e Flavio Cucchi, e con orchestre internazionali come la Bohemian Symphony Orchestra di Praga e il Teatro Nazionale di Belgrado. È stato finalista del concorso "Franco Capuana" di Spoleto e ha diretto celebri opere liriche come Aida, La Traviata e Tosca in sedi prestigiose. Insegna direzione d'orchestra al Conservatorio di Avellino ed è anche attivo come baritono.
Christian Sebastianutto, classe 1993, si è diplomato con lode al Conservatorio "J. Tomadini" di Udine, perfezionandosi con maestri di fama internazionale come Sonig Tchakerian, Pavel Vernikov e Silvia Marcovici. Vincitore di concorsi tra cui il "Città di Vittorio Veneto" e il "Postacchini", ha suonato in importanti sale europee e sudamericane, tra cui il Teatro La Fenice, l'Auditorium Parco della Musica e il Vigadó Hall di Budapest. Ha inciso per Amadeus, Rai e Achord Pictures, ed è docente di violino presso il Conservatorio di Udine.