Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Aprile 2025

Visite: 101

La felicità è davvero possibile? Il filosofo e psicoanalista monzese ci accompagna in un viaggio alla scoperta della sua evoluzione storica, analizzando come questo concetto sia cambiato nel tempo e quali fattori influenzano la nostra percezione del benessere. Il percorso inizia dal mondo greco con un senso di tragicità nel quale il dolore è inevitabile e va affrontato senza lasciarsi travolgere dalle emozioni. Aristotele considerava la felicità il fine ultimo della vita, ma al tempo stesso la riteneva una condizione difficile da realizzare. In greco antico la parola felicità, eudaimonia, è formata da eu che significa bene e da daimon che significa demone. Affermava: "Fai riferimento alla tua natura, alla tua vocazione come buona realizzazione della tua capacità". 

Ma sempre il mondo greco esprimeva un forte ammonimento: "Stai attento, magari sei un bravo scultore, ma se vuoi essere più bravo di Fidia oltrepasserai il limite. E se pensi di essere ancora più bravo di Fidia, allora creerai la tua rovina. Devi prima di tutto conoscere te stesso, perché se uno non conosce sé stesso non sa neanche qual è il suo demone". Il cristianesimo offre un deciso cambio di prospettiva con l'affermazione dell'eternità della vita. L'idea dell'anima che non muore porta a una nuova percezione del tempo inteso nel senso di passato, presente e futuro e introduce i concetti di infelicità e mortificazione come strumenti di elevazione spirituale. 

Con l'età moderna, il mercato e la tecnica diventano protagonisti, modificando profondamente l'idea di felicità. Il mercato lega la felicità al possesso materiale, accrescendo il nichilismo attraverso la moda e la pubblicità, mentre la tecnica - osserva UMBERTO GALIMBARTI - quale espressione suprema della razionalità e con la sua logica dell'efficienza e della produttività, riduce lo spazio per l'irrazionalità umana e delle emozioni. Da tutto ciò scaturisce un aumento della depressione sociale, passata dall'essere un fenomeno legato al senso di colpa a una condizione derivante dal senso di inadeguatezza. L'uomo moderno, alla ricerca incessante di successo e riconoscimento, si trova sempre più lontano da una felicità autentica. Oggi si può raggiungere? 

Questo il tema dell'incontro. Umberto Galimberti ne parlerà al Cinema Moderno di Lucca (via Vittorio Emanuele II, 17). L'appuntamento è giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.30. Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone (al link https://www.ticketone.it/event/umberto-galimberti-alla-ricerca-della-felicita-cinema-moderno-19152468/) e nei punti vendita ad esso collegati. 

UMBERTO GALIMBERTI

Nato a Monza nel 1942, il Professor Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista italiano, pone al centro dei suoi studi la figura dell'uomo che, in una realtà dominata dalla tecnica, si sente un "mezzo" nell'"universo dei mezzi", alla continua ricerca di un senso al suo esistere, pervenendo alla conclusione che soltanto attraverso una "pratica filosofica" l'uomo possa orientarsi nel mondo della tecnica in cui si trova inserito, gettato e trovare sollievo al disagio.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie