claudio
   Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Marzo 2023

Visite: 774

Al Teatro del Giglio, fine settimana in compagnia di Claudio Bisio, protagonista - insieme ai musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino - dello spettacolo La mia vita raccontata male su testi di Francesco Piccolo, per la regia di Giorgio Gallione. Tre le recite in programma per questo attesissimo titolo del cartellone di Prosa 2022-2023, in scena da venerdì 10 a domenica 12 marzo (infrasettimanali ore 21, domenica ore 16). Nel corso di un sodalizio artistico che dura da oltre venticinque anni, Claudio Bisio e il regista Giorgio Gallione hanno dato vita a numerosi spettacoli di successo, tra i quali ricordiamo Monsieur Malaussène di Daniel Pennac e Father and son di Michele Serra, quest’ultimo accolto con grande favore dal pubblico del Giglio nella stagione teatrale 2017-2018. La drammaturgia de La mia vita raccontata male attinge invece all’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo (scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, Premio Strega nel 2014 con Il desiderio di essere come tutti).

Lo spettacolo si dipana in un’eccentrica sequenza di racconti e situazioni che, inesorabilmente e giocosamente, costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti. Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che inciampano in Bertolt Brecht o si intrecciano con Mara Venier, lo spettacolo, montato in un continuo perfido e divertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che siamo.

Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, La mia vita raccontata male ci segnala che, se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali.

La Stagione di Prosa del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito Regionale Multidisciplinare per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.

INCONTRO CON IL PUBBLICO: Claudio Bisio incontrerà il pubblico sabato 11 marzo alle ore 18.00 al Teatro San Girolamo. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

I pochissimi biglietti ancora disponibili per La mia vita raccontata male sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.

Questi i prezzi:

Platea e palchi centrali: intero € 30 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 27 – CRAL (minimo 10 persone) € 25 - Giglio Young Card € 15

Galleria e palchi laterali: intero € 22 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 18 – CRAL (minimo 10 persone) € 17 – Giovani under 30: € 11

Loggione: € 10 

La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

    Pin It
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie

    ULTIME NOTIZIE BREVI

    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie

    Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

    Spazio disponibilie

    Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

    Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

    “Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

    Spazio disponibilie

    Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

    "Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

    Spazio disponibilie

    RICERCA NEL SITO

    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie
    Spazio disponibilie