claudio
   Anno XI 
Domenica 20 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Marzo 2023

Visite: 695

Nell'àmbito dei più recenti studi sugli scambi culturali ed economici italiani nel Novecento, le relazioni con gli Stati Uniti d'America emergono come un caso esemplare, da indagare cercando nuove intuizioni sulle origini e gli sviluppi della globalizzazione. In particolare, negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, in concomitanza con il Piano Marshall e l'avvio della Guerra Fredda, gli interessi che gli Stati Uniti nutrono nei confronti dell'Italia sono notevoli e articolati, e sostanziano iniziative e progetti come la "CADMA - Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato", attiva tra il 1945 e il 1948, e la mostra "Italy at Work. Her renaissance in design today", itinerante nelle città americane tra il 1950 e il 1953.

In tale scenario, che vede il contributo determinante di Carlo Ludovico Ragghianti, si creano le condizioni per il sostegno, la rappresentazione e la valorizzazione della cultura progettuale e produttiva italiana (artigianale e industriale), con rilevanti ripercussioni sulla composizione di un immaginario collettivo identitario ampiamente impiegato, per lungo tempo, nella promozione del "designed and made in Italy".

Per sondare questi argomenti, giovedì 9 marzo alle ore 17 si tiene alla Fondazione Ragghianti (via San Micheletto 3, Lucca) un pomeriggio di studi finalizzato ad analizzare tutto ciò, affrontando temi come le relazioni politiche e culturali dell'Italia nel dopoguerra, le reti internazionali che videro coinvolti artisti e designers di particolare rilievo e la storia di manifatture di pregio, in parte attive ancora oggi.

L'incontro, caratterizzato da un forte taglio interdisciplinare, dopo il saluto introduttivo di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, sarà presieduto da Davide Turrini dell'Università degli Studi di Ferrara, e vedrà succedersi gli interventi di Paola Cordera (Politecnico di Milano), Lorenzo Mingardi (Università degli Studi di Firenze) e Oliva Rucellai (Fondazione Museo Archivio Richard-Ginori). L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con il progetto di ricerca VO Project - La Voce degli Oggetti, finanziato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

 

 

Per maggiori informazioni

Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto, 3 - 55100 Lucca

T. +39 0583 467205

E. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.fondazioneragghianti.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie