claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Cultura
25 Marzo 2023

Visite: 502

40 anni di carriera per Roberto Baldazzini, poliedrico fumettista e disegnatore che oggi 25 marzo, in occasione della prima giornata di Lucca Collezionando, è stato indotto nella Walk Of Fame della manifestazione. Artista pubblicato sia in Italia che all'estero, che ha alternato l'attività da fumettista a quella di pubblicista, che ha spaziato su una gamma notevole di generi, dall'erotico al giallo, l'autore ha avuto modo di ripercorrere la sua lunga e variegata carriera nell'incontro con Pier Luigi Gaspa tenutosi prima della cerimonia vera e propria.

Ha cominciato raccontando, naturalmente, il proprio ingresso nelmondo del fumetto. "Ho iniziato con i fumetti e ho finito con i fumetti- ha esordito l'autore- Indubbiamente il fumetto è stato la molla che mi ha fatto scattare il desiderio di creare delle immagini, di raccontare delle storie". L'inizio a livello professionale è stato nel 1982, con la pubblicazione delle vicende del detective Alan Hassad sulla rivista Orient Express; sulla stessa rivista ha poi fatto il suo debutto Stella Noris, primo dei personaggi femminili per cui Baldazzini è celebre. "È stata una rivista che ha raccolto gli investigatori di tutti i generi. In quel periodo, il giallo era ovunque nella cultura".

Dopo essersi dedicato- frappostosi il breve intermezzo dell'attività in ambito pubblicitario- principalmente alle figure femminili e a storie di stampo erotico, nel 2013 è uscito un lavoro completamente differente: L'Inverno di Diego, incentrato sulla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, nel periodo della Repubblica Sociale Italiana; una storia molto cara all'autore, in quanto ambientata principalmente nella sua Modena.

Questi ha poi parlato della sua ultima fatica, Hollywoodland, le cui sceneggiature sono state realizzate da Michele Masiero; questo gli ha dato lo spunto per sintetizzare l'importanza che per lui ha e ha avuto il lavoro di squadra. "Il primo volume l'ho disegnato da solo, ma il secondo è nato da un lavoro d'equipe- ha spiegato- Sono contento di questo tipo di lavoro: da solo arriverei solo fin lì, in compagnia si può andare più lontano".

E ancora, Baldazzini ha avuto modo di parlare della sua grande passione per i fotoromanzi, di cui si ritiene collezionista ed esperto. "I primi fotoromanzi non erano composti da fotografie, erano disegnati- ha ricordato- Penso che sia un argomento estremamente interessante, che meriterebbe di essere esplorato. Lo propongo continuamente alle manifestazioni- recentemente ho proposto al Napoli Comics una mostra sul fotoromanzo. Sono rimasti tutti un po' perplessi, ma io credo che sarebbe veramente interessante, considerato ad esempio che Sofia Loren ha cominciato con i fotoromanzi".

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie