claudio
   Anno XI 
Lunedì 8 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Francesca Giorgetti
Cultura
08 Settembre 2025

Visite: 142

Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire e ampliare il lavoro di riscoperta e valorizzazione dell’eccezionale tradizione musicale della città.

Non si tratta di un festival classico, concentrato in pochi giorni, ma di un itinerario diffuso di eventi, costruito in modo graduale, sostenibile e in forte connessione con il territorio. L’idea è quella di animare Lucca con appuntamenti che, senza sostituirsi all’offerta culturale già esistente, la completino e la arricchiscano, offrendo un racconto che unisce memoria e contemporaneità.

Il progetto è reso possibile dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme agli enti, sponsor e mecenati che supportano l’attività del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Tra questi figurano in primo piano il Comune di Lucca, il Ministero della Cultura, la Regione Toscana, la Fondazione BML, Unicoop Firenze, Chiocchetti Gioielleria, Cacini Ottica, Lucar, Akeron e il Gruppo Esedra Leading Education.

“La Fondazione è attivamente impegnata nel sostenere economicamente questo progetto e siamo felici di farlo. La prima ragione è il desiderio di valorizzare la storia e la cultura della nostra città; la seconda è la volontà di fare rete, unendo realtà diverse per favorire la crescita collettiva. Il termine genius loci richiama la protezione e la cura della musica, con uno sguardo a chi ci ha preceduto e a chi verrà dopo di noi. Mi rende orgogliosa vedere tra i protagonisti anche i ragazzi del Liceo Musicale e dell’Istituto Boccherini: è un segnale importante di continuità e rinnovamento” -dichiara Maria Pia Mencacci, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 

“Non esiste al mondo una città che possa vantare un numero così alto di compositori di rilievo come Lucca. Abbiamo avviato una collaborazione con l’Università di Salisburgo, quasi a simboleggiare l’incontro tra il violino di Mozart e il pianoforte di Puccini. Per portare avanti un progetto di questa portata è fondamentale il contributo di tutti: istituzioni, operatori culturali ma anche singoli musicisti. Ci auguriamo che la città accolga questa iniziativa con orgoglio, consapevole di appartenere a un territorio ricco di storia e cultura, e che gli eventi in programma possano riflettere e valorizzare il grande patrimonio musicale lucchese.”- aggiunge Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico Teatro del Giglio Giacomo Puccini. 

“È nostro dovere valorizzare il patrimonio lucchese, sia quello storico che quello contemporaneo. Con questa iniziativa vogliamo offrire uno spazio concreto ai nuovi musicisti, permettendo loro di farsi conoscere e di maturare esperienze significative. “Lucca Genius Loci” è un format aperto, diffuso e sostenibile, che non nasce per sovrapporsi ad altri eventi, ma per arricchire ulteriormente il panorama culturale della città. Credo sia fondamentale riscoprire e valorizzare la storia musicale di Lucca, mettendola in dialogo con le eccellenze più recenti: un modo per riportare alla luce un patrimonio che spesso passa inosservato, ma che rappresenta un elemento identitario di grande valore.”- spiega Cataldo Russo, direttore artistico Teatro del Giglio Giacomo Puccini, che successivamente ci mostra il calendario delle iniziative.

Il focus della prima parte della rassegna è dedicato a scoprire, e riscoprire, la musica lucchese del Settecento, un secolo di straordinaria fioritura artistica per la nostra città. Attraverso concerti, incontri e performance, si darà centralità a figure gigantesche della storia della musica quali Luigi Boccherini e Francesco Geminiani, ma anche a quei compositori meno noti al grande pubblico che hanno contribuito a rendere unica la storia musicale di Lucca. Entrando più nel dettaglio, il 20 e 21 settembre il Teatro San Girolamo ospiterà quattro concerti realizzati, nell'ambito del Settecento Musicale a Lucca,coordinato dal Centro Studi L. Boccherini e  in collaborazione con FLAM Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali e Musicalia APS.

Seguiranno tre concerti aperitivo realizzati con il Conservatorio di Musica "L. Boccherini", una collaborazione solida - quella tra Teatro e Conservatorio - che prosegue nel tempo, per ribadire la necessità di fornire la possibilità a tanti giovani talenti ancora studenti o neodiplomati di esibirsi in contesti professionali come quelli offerti dalle rassegne musicali del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Il primo dei tre appuntamenti è in programma il 27 settembre (alle ore 17) al Museo Villa Guinigi, ed è realizzato in collaborazione con i Musei Nazionali di Lucca; a seguire, il 28 settembre e il 5 ottobre, entrambi alle ore 11.30, al Teatro San Girolamo.

Il 5 ottobre, alle ore 16.30, nella Chiesa di San Paolino, si terrà il concerto "La Banda Musicale, tra tradizione e innovazione", appuntamento finale del Corso per maestri direttori ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) sezione Toscana, realizzato in collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Il corso, la cui direzione artistica è di Massimo Folli, va avanti da 20 anni; l'organico che si esibirà il 5 ottobre è composto da musicisti provenienti dalle bande di tutta la Toscana, così come i maestri direttori che si alterneranno alla direzione di ogni brano in programma.

Il programma dettagliato di "Lucca Genius Loci" con date, luoghi e artisti coinvolti, è comunicato tramite i canali del Teatro del Giglio Giacomo Puccini.

Biglietti per i concerti: posto unico 10,00 euro (ad esclusione di quello in programma nella Chiesa di S.Paolino, che sarà a ingresso gratuito).

Concerto a Villa Guinigi - In aggiunta al prezzo del biglietto per il concerto, sarà necessario pagare in loco l'ingresso al Museo Nazionale di Villa Guinigi (4,00 euro - ridotto 2,00 euro - gratuito per gli under 18). 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie