claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Novembre 2022

Visite: 410

Un vero e proprio successo ha salutato sabato scorso (12 novembre), nel ridotto del Teatro del Giglio gremito di pubblico, la conferenza «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906). L’evento ha inaugurato l’edizione 2022 del Lucca Puccini Days, il Festival firmato dal Maestro Jonathan Brandani (direttore artistico del Teatro del Giglio) e incentrato, per questo 2022, sull’opera Madama Butterfly e sull’universo giapponese, musicale e non solo.

La conferenza, realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, ha visto i due relatori Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni concentrare l’attenzione su un episodio che nel 1906 legò proprio Madama Butterfly alla città di Lucca. Tra dotte ricostruzioni storico-musicali e sapidi aneddoti, tessendo abilmente le fila di questa vicenda così complessa - che vide scontrarsi in modo assai aspro i protagonisti Giacomo Puccini e suo cognato Massimo Del Carlo, allora Sindaco di Lucca, e muoversi sullo sfondo, come comprimari, Alfredo Caselli, l’editore Ricordi e Pietro Mascagni -, Biagi Ravenni e Sereni hanno aperto uno spaccato sui retroscena della mancata rappresentazione al Teatro del Giglio di Madama Butterfly, opera sostituita quell’anno da Iris di Mascagni. Un’occasione davvero preziosa per il pubblico presente, che ha potuto conoscere nel dettaglio quella che in città si trasformò in una infuocata guerra mediatica e politica, assumendo ben presto anche rilevanza nazionale, come spesso accadeva quando al centro della “notizia” c’era un personaggio della levatura di Giacomo Puccini.   

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto” (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).

 

Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi in programma per i Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie