Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 470
Aspettando "Virtuoso&Belcanto", l'ottava edizione del festival che porta a Lucca, per due settimane di luglio - dal 17 al 30 -, il meglio della musica classica di tutto il mondo, tra grandi maestri e nuovi brillanti talenti. Un anticipo di quello che accadrà al festival 2023, sarà possibile viverlo mercoledì 31 maggio, alle 14.30, nella sala grande del Real Collegio, con la lectio magistralis del maestro Federico Maria Sardelli.
Un'occasione speciale per gli studenti del Liceo Musicale "A. Passaglia" di Lucca che potranno ascoltare uno degli artisti più talentuosi del panorama musicale e non. Direttore d'orchestra e compositore, ma anche pittore e autore satirico, Sardelli porterà a Lucca tutta la sua esperienza di artista completo ed eclettico per offrire agli studenti un aggiornamento di altissima formazione, in linea con la mission del festival Virtuoso&Belcanto. Il maestro ha diretto alcune tra le più famose orchestre al mondo e attualmente è direttore principale dell'Accademia Barocca di Santa Cecilia: a Lucca, approfondirà le tecniche di interpretazione dello spartito e fornirà nozioni di prassi esecutiva.
La lectio magistralis, inoltre, sarà il momento per scoprire il programma dell'ottava edizione del festival Virtuoso&Belcanto che si terrà a Lucca dal 17 al 30 luglio prossimi: Virtuoso & Belcanto ha un'identità ben connotata, che unisce all'offerta di concerti magistrali l'alta formazione con alcuni dei migliori formatori provenienti dalle principali università e accademie musicali, tra concerti, masterclass, concorsi e convegni. Una delle mission del Festival è infatti proprio la continua formazione (di studenti e professori) con l'obiettivo di crescere ancora nel 2024 e raddoppiare gli appuntamenti e le collaborazioni internazionali, forti anche del recente successo alla Filarmonica di Berlino con il Concerto di Pasqua dello scorso 9 aprile. Numerosi sono gli artisti di grande fama vicini alla filosofia di Virtuoso&Belcanto, che avranno modo di mettere a disposizione il loro sapere ai partecipanti dell'ottava edizione del festival: tra loro, il Maestro Alfred Brendel e, proprio domani l'altro, il Maestro Federico Maria Sardelli.
La lectio magistralis del Maestro Federico Maria Sardelli è gratuita e aperta anche al pubblico.
Il programma completo, in aggiornamento, è consultabile al sito https://www.virtuosobelcanto.com. Info anche sui profili Facebook e Instagram del festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 431
Con lo spettacolo “Opera Labrys” si è conclusa sabato pomeriggio, nel Teatro di San Girolamo, la sesta edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster. Un Festival iniziato in sordina e che col passare degli anni si è sviluppato in maniera esponenziale destando interesse nel mondo della musica. Basta analizzare le collaborazioni sparse in tutta Italia (da San Daniele del Friuli a Ravenna, da Firenze a Trieste) per capire il grande interesse suscitato, senza dimenticare che ogni anno il Festival mette in scena in prima assoluta numerose nuove opere da camera. Per l’esattezza nell’edizione di quest’anno le “prime” sono state ben undici, frutto di un valido perfezionamento realizzato durante il Corso internazionale di composizione dell’’anno passato (organizzato anch’esso dalla Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco), dove i giovani compositori provenienti da ogni parte del mondo hanno sviluppato il loro progetto lirico con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra e cantanti di livello internazionale. Un percorso unico al mondo nel nome di Giacomo Puccini che rende sempre più grande la nostra città con la speranza, come disse l’estate passata il Sindaco Mario Pardini durante la visita a questo Corso “… che da tutto ciò possa nascere il futuro Giacomo Puccini”. Da evidenziare il grande contributo che i tecnici del Teatro del Giglio (con il quale la Cluster ha firmato un protocollo d’intesa) hanno dato alla realizzazione delle nuove scene mettendo in pratica manualità, idee e concretezza di grande livello professionale. Un fiore all’occhiello di questo Festival che già sta preparando le basi per la prossima edizione, realizzato anch’esso su nuove opere provenienti in particolar modo dal centro e sud America. L’ultimo spettacolo di sabato pomeriggio ha visto anche l’assegnazione da parte del M° Nicola Sani (direttore artistico dall’Accademia Chigiana) del Cluster Opera Prize, premio alla migliore opera del Festival che se lo è aggiudicato Lorenzo Petrizzo con “Io, Moro”. Mentre il Premio Luigi Roni per il miglior cantante del festival e stato assegnato da Giorgia Roni, sorella del famoso basso lucchese, al controtenore e trombonista americano David Whitwell.