claudio
   Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
29 Maggio 2023

Visite: 433

Con lo spettacolo “Opera Labrys” si è conclusa sabato pomeriggio, nel Teatro di San Girolamo, la sesta edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster. Un Festival iniziato in sordina e che col passare degli anni si è sviluppato in maniera esponenziale destando interesse nel mondo della musica. Basta analizzare le collaborazioni sparse in tutta Italia (da San Daniele del Friuli a Ravenna, da Firenze a Trieste) per capire il grande interesse suscitato, senza dimenticare che ogni anno il Festival mette in scena in prima assoluta numerose nuove opere da camera. Per l’esattezza nell’edizione di quest’anno le “prime” sono state ben undici, frutto di un valido perfezionamento realizzato durante il Corso internazionale di composizione dell’’anno passato (organizzato anch’esso dalla Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco), dove i giovani compositori provenienti da ogni parte del mondo hanno sviluppato il loro progetto lirico con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra e cantanti di livello internazionale. Un percorso unico al mondo nel nome di Giacomo Puccini che rende sempre più grande la nostra città con la speranza, come disse l’estate passata il Sindaco Mario Pardini durante la visita a questo Corso “… che da tutto ciò possa nascere il futuro Giacomo Puccini”. Da evidenziare il grande contributo che i tecnici del Teatro del Giglio (con il quale la Cluster ha firmato un protocollo d’intesa) hanno dato alla realizzazione delle nuove scene mettendo in pratica manualità, idee e concretezza di grande livello professionale. Un fiore all’occhiello di questo Festival che già sta preparando le basi per la prossima edizione, realizzato anch’esso su nuove opere provenienti in particolar modo dal centro e sud America. L’ultimo spettacolo di sabato pomeriggio ha visto anche l’assegnazione da parte del M° Nicola Sani (direttore artistico dall’Accademia Chigiana) del Cluster Opera Prize, premio alla migliore opera del Festival che se lo è aggiudicato Lorenzo Petrizzo con “Io, Moro”. Mentre il Premio Luigi Roni per il miglior cantante del festival e stato assegnato da Giorgia Roni, sorella del famoso basso lucchese, al controtenore e trombonista americano David Whitwell.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, organizza per martedì 15 luglio…

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie