Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Il presidente dell'Associazione, Marco Cattani, e il direttore artistico del Festival, Simone Soldati, comunicano intanto le date della prossima edizione di Lucca Classica che si terrà dal 24 al 28 aprile 2024. «Stiamo lavorando al programma – fanno sapere Cattani e Soldati – e sarà un anno importantissimo per i 10 anni del Festival, i 60 anni dell'Associazione Musicale Lucchese e ovviamente per il centenario della morte di Giacomo Puccini. L'obiettivo è quello di consolidare e far crescere il festival, consapevoli del valore di questa edizione e delle potenzialità della manifestazione. Siamo davvero soddisfatti per il tutto esaurito dei concerti di Elio e Stefano Bollani, il grande successo del finale con i fratelli Quarta e l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini" e le migliaia di presenze registrate nei vari appuntamenti. Notevole è stata anche l'attenzione ricevuta dai giornali e dalla televisione, dal TgR Toscana alla trasmissione Rai "Casa Italia" fino al Tg1, che hanno raccontato la ricchezza e l'originalità della manifestazione».
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1014
Sarà un fine settimana all’insegna della storia e delle tradizioni quello in programma dal 12 al 14 maggio prossimi a Lucca.
Arriva infatti la prima edizione di Lucca Historiae Fest, voluto dall'amministrazione Pardini con l’intento di favorire la divulgazione della storia della città di Lucca, attraverso nuove modalità più coinvolgenti e con un format ideale sia per i cittadini lucchesi che per i tanti turisti che in questo periodo animano il territorio. Il festival sarà strutturato in tre grandi sezioni: l’Orologio del Tempo, con nove ricostruzioni storiche su altrettanti baluardi, gli Spettacoli, con una zona dedicata all’ex-Campo Balilla, e le Esposizioni allestite nelle casermette.
Nel dettaglio, venerdì 12 maggio alle 16 il festival sarà inaugurato ufficialmente al Caffè delle Mura e verranno aperte le Esposizioni: alla casermetta Santa Croce sull'evoluzione degli abiti nel tempo, alla piattaforma San Frediano sulle armi d’assedio, mentre nella casermetta San Martino si racconterà l’evoluzione degli armamenti nei secoli. Le maggiori case editrici storiche saranno presenti con i loro stand alla casermetta San Pietro. La Casa del Boia sarà interamente dedicata alle miniature storiche e nei sotterranei del baluardo San Colombano si potrà visitare una mostra dedicata all'utilizzo e all’evoluzione della cinta muraria nei secoli. Al Caffè delle Mura verranno esposte le illustrazioni storiche di Sergio Toppi. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul principato di Elisa e alle 18.30 alla chiesa di San Tommaso in Pelleria si terrà una esibizione dei campanari lucchesi.
Il giorno seguente, sabato 13 maggio, la mattina alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo, un percorso attraverso le mura cittadine che sarà un’esperienza di viaggio immersivo nella storia di Lucca, dove ogni baluardo rappresenterà un'epoca diversa, dal periodo celto-ligure fino alle seconda guerra mondiale. Nell’area Spettacoli all’ex campo Balilla, alle 11 ci saranno i combattimenti medioevali con duelli di scherma. Alle 15 sugli spalti del baluardo San Pietro ci sarà il torneo delle due repubbliche, Lucca contro Pisa- torneo di balestra. Alle 17 all’ex campo Balilla giostra medioevale con duelli equestri ed esibizioni storiche. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul tema di Lucca e le sue mura.
L’ultimo giorno, domenica 14 maggio, alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo. Alle 10.00 sono previsti duelli di scherma medioevale all’ex campo Balilla. Alle 11 conferenza su Napoleone verso Sant’Elena, nella casermetta San Regolo, e alle 12.00 sulla linea gotica in Lucchesia. Nel pomeriggio, alle 16, parata nazionale della tradizione della Lega italiana sbandieratori. Alla stessa ora Palio delle contrade- torneo di balestra all'ex-campo Balilla. E infine alle 17.00 ci sarà la giostra medievale, con duelli equestri ed esibizioni storiche.
L'ingresso alla manifestazione sarà libero e gratuito. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti su www.luccahistoriaefest.it.