Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 751
Napp Lucca è il nome, significativo, dell'applicazione presentata oggi 8 maggio: un'applicazione, sviluppata dal comune di Lucca, per accompagnare i turisti sugli itinerari napoleonici del territorio. 11 i punti d'interesse segnalati dall'applicazione e compresi nell'itinerario napoleonico di Lucca: palazzo Ducale, piazza Napoleone, mura urbane, orto botanico, villa Bottini, via Elisa, porta Elisa, museo nazionale di villa Guinigi, palazzo Orsetti, museo nazionale di palazzo Mansi e Villa Reale di Marlia, per un percorso stimato di tre ore e 30 minuti. "Questo progetto ci interessa molto- ha detto Remo Santini, assessore al turismo- In queste settimane abbiamo parlato di turismo esperienziale, di turismo di prossimità: oggi parliamo di turismo tematico, legato alla figura di Napoleone".
L'applicazione è stata realizzata con un contributo trasferito dalla provincia di Lucca nell'ambito del progetto "Gritaccess", finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. "Un'app comprensoriale in ottica turistica che valorizza un turismo legato alla storia", l'ha definita il consigliere delegato della provincia di Lucca Patrizio Andreuccetti, e ha proseguito: "Noi come amministrazione provinciale troviamo importante sviluppare un percorso legato a una personalità che con Lucca ha un legame particolare, attraverso la sorella Elisa Baciocchi, principessa di Lucca dal 1805 al 1814, ma anche direttamente, nonché importante è il collegamento che instaura fra i vari luoghi della città e con luoghi fuori dalla città."
L'applicazione, già perfettamente funzionante, è disponibile in tre lingue (italiano, inglese e francese) e per ciascuno degli 11 luoghi di interesse rilascia una breve presentazione, sia in formato testo che audio, una ricostruzione stilizzata in 3D dell'impianto monumentale-architettonico e una piccola galleria fotografica. Un'applicazione gratuita, intuitiva, semplice ed efficacie, come l'hanno descritta i presenti. Roberta Martinelli, presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", che ha curato i testi, ha commentato: "Naturalmente si tratta di descrizioni molto rapide, dato che un'applicazione non può sostituire una guida né cartacea né di persona, ma è molto importante per dare delle prime informazioni sui nostri luoghi napoleonici. Certo l'applicazione può essere migliorata, e siamo a disposizione per questo, ma siamo molto soddisfatti del lavoro svolto finora, che è durato diversi anni".
L'assessore Santini si è espresso positivamente circa il coinvolgimento di più enti nello sviluppo dell'applicazione: "Questo tipo di sinergia è importante per far sì che la città sia di respiro sempre più ampio, europeo, attraverso personalità che si raccontano da sole per l'importanza che hanno avuto nella storia dell'umanità". In quest'ottica, ha inoltre sottolineato l'importanza che l'applicazione sia portata all'attenzione, regionale, nazionale e internazionale, oltre che provinciale; per questo, l'amministrazione comunale conta sulla Federazione europea delle città napoleoniche, cui la città di Lucca aderisce dal 2021 con lo scopo di promuovere Lucca tra le mete di "Destination Napoleon", l'itinerario comunale del Consiglio d'Europa certificato nel 2015 che coinvolge una rete di 47 città, a breve 50, in 12 paesi. "Per noi è importante che l'applicazione sia stata sviluppata in collaborazione con il comune di Ajaccio, in Corsica, perché è un esempio di collaborazione tra due città che hanno un ruolo importante nella federazione - ha affermato la direttrice Eleonora Berti - Ajaccio è la nostra sede, e Lucca diventerà, durante l'assemblea generale del 2-3 giugno, la vice-presidente italiana. Peraltro, Ajaccio ha un'applicazione gemella di questa, che ha inoltre come opzione aggiuntiva di lingua il corso, ed eventualmente altre città potrebbero sviluppare applicazioni analoghe."
L'applicazione, oltre che importante in ambito turistico, avrà anche notevole importanza per coinvolgere i cittadini in una maggiore consapevolezza e conoscenza delle nostre bellezze storico-artistiche, nonché in un contesto scolastico. "Quasi sempre la storia si studia in classe- ha osservato Berti- Ma uscendo nella propria città per studiare il periodo napoleonico e l'impatto che sulla città ha avuto si può avere davvero qualcosa che rimane, un impatto duraturo".
"Napp Lucca", disponibile sia per android che iphone, è scaricabile gratuitamente dalla seguente pagina web: https://www.turismo.lucca.it/n-app.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1163
Più di 80 immagini in bianco e nero dove si trovano racchiuse la passione di un vero maestro della fotografia, Ugo Conti, scomparso lo scorso luglio: questa la "Retrospettiva" inaugurata sabato 6 maggio nella chiesa di Santa Caterina in via del Crocifisso 1 e che rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 21 maggio.
Una vita per la fotografia la sua come ha spiegato lui stesso sul suo sito: "Un giorno molto lontano, nel 1938, qualcuno mi pose in mano un apparecchio fotografico a soffietto, mi disse di inquadrare nel mirino una scena di paesaggio e di abbassare una levetta. Poi mi fece assistere allo sviluppo della pellicola e, qualche sera dopo, alla stampa a contatto, mediante un torchietto.Sono convinto che la mia passione per la fotografia nacque proprio quella sera, quando vidi su un pezzetto di carta ancora bagnata, l'immagine del paesaggio che avevo ripreso".
Negli anni '90 è stato docente, consulente e incaricato esperto di fotografia presso un istituto professionale di Lucca.
Ha conosciuto e lavorato con personalità del mondo della fotografia italiana e straniera quali Frank Dituri, Franco Fontana, Joan Fontcuberta, Maurizio Galimberti, Joan Powers e molti altri.
Le sue fotografie sono state molto apprezzate sia in Italia che all'estero.
E' stato invitato in molti circoli fotografici toscani a parlare di fotografia all'infrarosso e fotografia stenopeica. E' stato socio del Fotoclub lucchese dal 1986, poi dal 2005 al 2010 ha ricoperto la carica di delegato della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche per la provincia di Lucca e per alcuni anni è stato collaboratore esterno fotografico dell'Archivio Fotografico Lucchese del comune di Lucca. E' stato uno dei soci fondatori del "Labirinto dell'Immagine" La sua passione era fotografare su pellicola in bianco e nero ma la sua voglia di imparare sempre più di questa arte, gli ha permesso di aprirsi anche a nuove tecniche. Ugo Conti era un artista a tutto tondo infatti alla passione per la fotografia si affiancava anche quella per la poesia ; alcune sue composizioni sono infatti presenti alla mostra.
La mostra è organizzata dall'associazione fotografica "We love Ph" in collaborazione con il Foto club Lucchese Bfi.
Parlando di Ugo Conti, il presidente dell'associazione fotografica Uberto Pinferi dichiara: "Fummo presentati nel 2019, all'inaugurazione del Circuito Off che noi organizziamo, e di cui era ospite. Mi colpirono i suoi occhi vivaci, pieni di vita e di curiosità; una curiosità che apparve nella 'lectio magistralis' che seguì nella quale ripercorse le tappe della sua vita di fotografo e che lo ha portato a fotografare e sperimentare fino alla fine della sua vita".
E l'augurio che gli è stato fatto dal presidente del Fotoclub Lucchese Bfi Filippo Gemignani, è quello che gli farebbe chiunque ha avuto la fortuna di incrociare nella sua vita questo maestro della fotografia e persona splendida e generosa: "Ugo, ovunque tu sia, ti rivolgo il nostro consueto augurio di "Buona Luce", nella convinzione che stai continuando a seguire emozioni da trasformare in immagini, come hai sempre fatto...e sempre farai...".
La mostra retrospettiva di Ugo Conti "Una vita per la fotografia" resterà aperta nella chiesa di Santa Caterina con il seguente orario di apertura: i giorni feriali dalle 16 alle 19 mentre i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
- Galleria: