Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 499
«Da Pola a Lucca» è il titolo della mostra in corso al Real Collegio, curata da Armando Sestani dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca e che rientra nelle iniziative organizzate dalla Provincia di Lucca in occasione del Giorno del Ricordo.
La mostra vuole indicare un viaggio, come evidenziato dal titolo della rassegna, iniziato nel Dopoguerra e approdato a Lucca, ma che non tralascia il passato e che affonda le sue radici negli anni del primo Novecento.
Molte famiglie conservano documenti, fotografie, pubblicazioni e altro materiale che possono permettere la ricostruzione della loro storia: le famiglie Fanucco e Sestani hanno messo da parte un consistente materiale sul loro passato, che si intreccia con la storia di città e territori che la storia ha attraversato spesso in modo convulso e violento. Un lavoro di raccolta e di archiviazione che è durato oltre un secolo e che oggi ci permette di mantenere viva la memoria di eventi non così lontani nel tempo.
Il viaggio raccontato è quello che porta a Lucca esuli dall'Istria in generale e, in particolare, dalla città di Pola, dove nazionalismi, guerre e totalitarismi si sono scontrati a danno di popolazioni che hanno subito sulla loro pelle deportazioni, stragi ed esodi.
La mostra è visitabile al Real Collegio – a ingresso gratuito – dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.
E' possibile effettuare anche visite guidate per le scuole, sempre dal lunedì al venerdì: in questo caso è necessaria la prenotazione che si può effettuare contattando la Provincia al numero 0583/417481 o scrivendo una mail a:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 664
Il volume "Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze" a cura di Riccardo Roni, pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino. Studi e ricerche da Maria Pacini Fazzi Editore, raccoglie i lavori discussi durante il convegno tenutosi a Viareggio nel 2021 dedicato al Sogno tra natura, storia ed esperienza biografica.
Importanti docenti si sono confrontati su questo tema ripercorrendo i momenti in cui la riflessione filosofica, psicologica, letteraria, ha individuato proprio nel sogno la chiave d'accesso alla regione del profondo, a nuove dimensioni dell'esistenza, a "verità altre", riconfigurando (talvolta radicalmente) il rapporto del soggetto con se stesso e con la realtà.
Negli ultimi anni, dalla collaborazione tra la Fondazione Mario Tobino e la Società Filosofica Italiana, ha preso avvio uno specifico percorso di approfondimento interdisciplinare del rapporto tra filosofia e le scienze medico-psichiatriche. Gli studiosi intervenuti hanno proposto una lettura interdisciplinare diacronica di tre nuclei tematici fondamentali – il sogno, lo scetticismo e il nichilismo – che hanno scandito, dall'età antica al contemporaneo, i momenti principali della storia della filosofia, della filosofia morale, fino alle neuroscienze. I saggi sono di Enrico Piergiacomi: "Sognare la divinità nell'atonismo antico". Roberto Garaventa: "Il sogno disvelatore di una 'verità' altra. Jean Paul e Fedor Dostoevskij. Riccardo Roni: "Sognata, di quando in quando, da anime elette..." Bergson e le basi oniriche della 'società aperta'. Mario De Caro: "Naturalismo e scetticismo". Alessandro Rossi: "La sfida delle neuroscienze del ventunesimo secolo"
Il volume è disponibile presso gli uffici della Fondazione Mario Tobino - ex ospedale psichiatrico di Maggiano (Lu).