Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 789
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal 2018 vede il Quartetto Adorno impegnato a Lucca con l'esecuzione integrale dei quartetti per archi di Ludwig Van Beethoven. L'appuntamento fa parte della Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese ed è per le ore 17:30 all'Auditorium del Conservatorio Boccherini.
Composto da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari ai violini, Benedetta Bucci alla viola e Stefano Cerrato al violoncello, il Quartetto Adorno è considerato uno dei migliori quartetti sulla scena europea. Si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell'edizione 2017 del Concorso Internazionale "Premio Paolo Borciani". Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Per il concerto di domenica sono in programma il Quartetto per archi n. 4 in do minore, Op. 18 n. 4, il Quartetto per archi n. 2 in sol maggiore, Op. 18 n. 2 e il Quartetto per archi n. 7 in fa maggiore, Op. 59 n. 1 «Razumovskij».
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30. Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
La Stagione è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 381
Il 26 gennaio il Circolo del Cinema di Lucca ha inaugurato il 75° anno di attività ininterrotta dedicata alla cultura cinematografica nella nostra città.
La serata ha assunto una connotazione importante perché il Circolo del Cinema, come il cinema, è in crisi e quella di giovedì sera è stata una vera e propria richiesta di supporto a tutte le lucchesi e i lucchesi che hanno risposto con entusiasmo all’appello del direttivo di partecipare alla proiezione di Tori e Lokita e dei prossimi film della rassegna. Sono stati oltre 150 gli spettatori intervenuti, con molti sottoscrittori delle tessere abbonamento mostrando in questo modo l’affetto e il sostegno alle attività.
Dopo un iniziale e condensato racconto, da parte del membro del direttivo Simone Bigongiari, dei 75 anni, con aneddoti, curiosità e dati presentati, la parola a Giuseppe Guastini, presidente dell’associazione, che ha ringraziato tutti gli intervenuti e tutti coloro che supportano a vario titolo il Circolo tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Roan Johnson, regista de “I primi della lista” e “Piuma” e della serie Sky “I delitti del Bar Lume” ha voluto omaggiare il Circolo inviando un video messaggio dove, grazie alla sua contaminante ironia ha rilanciato l’appello a riscoprire la gioia e l’importanza dell’esperienza della sala cinematografica e ha augurato lunga vita all’associazione.
Sono stati proiettati anche alcuni estratti dall’archivio video del Circolo del Cinema tra cui una emozionante poesia scritta dal decano Mario Rocchi recitata sullo sfondo di spezzoni tratti dal cinema muto. Sono state ricordate le collaborazioni eccellenti con i grandi pittori Antonio Possenti e Riccardo Benvenuti, con i “Quattro di Lucca”, musicisti jazz di fama nazionale che musicavano le proiezioni del passato dei film muti, fino all’attuale rassegna in collaborazione con l’Istituto Boccherini.
Poi spazio al film, Tori e Lokita, un film crudo, ma pieno di dolcezza, dalla regia forte e magistrale dei fratelli Dardenne, vincitori di un premio speciale all’ultimo Festival di Cannes, che ha emozionato fortemente la platea.
I prossimi appuntamenti sono giovedì 2 febbraio con Bardo, il capolavoro di Inarritu girato in 65 mm per una visione perfetta nella sala cinematografica, Forever Young (9 febbraio) di Valeria Bruni Tedeschi, il colorato Amsterdam (16 febbraio), Un anno, una notte (23 febbraio) per concludere con un bel film-documento su Massimo Troisi, Il mio amico Massimo (2 marzo).
Per accedere alle proiezioni occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2003 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Ubik, in via Fillungo a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.