Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Gli orsi non esistono è un film delicato e lieve, magico e di poesia, molto godibile alla visione: elementi che volutamente si antepongono alle questioni poste, profonde, della massima gravità e insieme della massima umanità. E la migliore espressione ne è proprio Panahi in persona, il quale come in tutti gli ultimi film appare sullo schermo mettendo in avanti, in modo semplice e sobrio, la sua placida umanità, la sua tranquilla bonarietà di fronte a ogni problema e avversità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 724
Appuntamento da non perdere alla libreria Ubik Lucca, domenica 6 novembre alle ore 17:30 dove è in programma un incontro con Duccio Canestrini, professore di Antropologia del turismo presso il Campus universitario di Lucca (Università di Pisa).
Durante l'incontro, il Prof Canestrini presenterà il suo ultimo libro "Trofei di viaggio" (Bollati Boringhieri editore) con la partecipazione di Francesca Sargenti.
“Trofei di viaggio” è uno sguardo nelle valigie di esploratori e turisti.
Portachiavi souvenir, torri di Pisa, palle di neve con dentro mini-monumenti, maschere africane, pinocchi laccati di rosso, la vera aria di Napoli in scatola, e poi penne biro sexy che quando le inclini la donnina rimane svestita, ventagli regionali, tagliatelle tricolori comprate in autogrill, gondole, cristi e madonne, e chi più ne ha più ne metta. E più ne goda.
La via dei souvenir è costellata di meravigliose e terribili carabattole, che però hanno sempre affascinato i viaggiatori sin dall’antichità. Come nell'Italia del Grand Tour si mossero senza scrupoli i «predatori» di opere d'arte, così noi oggi arraffiamo queste irresistibili cianfrusaglie, clamorosamente farlocche, sui baracchini acchiappa-turisti. Come fossero autentiche espressioni del territorio. Piccoli totem identitari.
Trofei di viaggio è un’antropologia «pop» di questi prodotti da asporto, questi oggetti chiacchieroni, che non possiamo fare a meno di acquistare e magari di prendere in giro, ma che continuano a parlare di noi dagli scaffali o dalle vetrinette dei nostri piccoli musei domestici. Se non finiscono in gattabuia, cioè in cantina, chiusi dentro uno scatolone. A parlare del mondo tra di loro.