Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 383
Prosegue il programma di novembre del Cineforum Ezechiele 25,17 con un altro tassello della rassegna del Cinema Ritrovato proposta dalla Cineteca di Bologna
Martedì 15 novembre (inizio alle ore 21) al Cinema Centrale di Lucca sarà infatti proiettata la versione restaurata di Casco d'oro (1952) realizzato nel 1952 da Jacques Becker. Il suo più celebrato e amato capolavoro, storia d'amour fou, del suo esito fatale, del suo contesto a un tempo sordido e splendido; la Parigi malavitosa di fine Ottocento ispirata alle stilizzazioni dell'illustrazione popolare, accesa da uno sfolgorante bianco e nero e dal fuoco dei sentimenti, che siano l'amore, l'amicizia o l'anarchia. "Casco d'oro" è Simone Signoret, prostituta dall'alta e abbagliante coiffure che manda in rovina l'onesto carpentiere Serge Reggiani, entrambi nell'interpretazione d'una vita.
Il film è proposto in versione originale francese con sottotitoli e la proiezione è riservata ai soci del Cineforum Ezechiele.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Sarà il drammaturgo e scrittore Stefano Massini, l'unico italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il premio Oscar del teatro americano, a chiudere la IX edizione delle Conversazioni in San Francesco, ideate e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Venerdì 18 novembre, alle 21, nell'incontro La fucina del racconto, l'autore proverà a far luce su come e perché nasca l'esigenza umana del raccontare.
Sin dai tempi più remoti, l'uomo ha sentito il bisogno di usare racconti e miti per comunicare, educare e condividere valori ed esperienze. Secoli fa, menestrelli e cantastorie viaggiavano di paese in paese e di corte in corte per divulgare storie, gesta e miti senza tempo, ma già nell'antica Grecia il narratore, chiamato aedo, era una figura particolarmente venerata, a cui era affidata la memoria del popolo, dei suoi valori, della sua tradizione.
Perché l'uomo narra storie? Da dove nasce questa necessità? Ma soprattutto: e se ogni volta che raccontiamo, in realtà, stessimo solo cercando di esprimere qualcos'altro che ci sta molto più a cuore? Procedendo per esempi ironici e talvolta spiazzanti, con il tratto consueto del suo narrare che coniuga una spiccata vena letteraria ad un forte estro di narratore dal vivo, il drammaturgo ci porterà direttamente dentro la fucina antichissima della scrittura.
Conosciuto dagli italiani per i suoi interventi a Piazzapulita e in altri programmi televisivi, Stefano Massini è lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo. I suoi testi sono tradotti in 27 lingue e messi in scena da Broadway alla Comédie-Française, da registi come Luca Ronconi e il premio Oscar Sam Mendes. Nessuno, meglio di lui, potrebbe arricchire un ciclo di incontri dedicato proprio all'arte del narrare.
Il tema di questa IX edizione delle Conversazioni è infatti Il racconto dei racconti, in riferimento alla celebre raccolta di fiabe barocca "Lo Cunto de li Cunti" di Giambattista Basile, una narrazione che vede susseguirsi, a ruota, tante storie, tutte legate tra loro. Lo scopo degli incontri, che, oltre a Stefano Massini, hanno ospitato lo sceneggiatore Francesco Piccolo, è quello di portare il pubblico ad entrare nella mente di un narratore e scoprire i meccanismi che da sempre fanno sì che una storia, qualsiasi essa sia, funzioni. Nel frattempo l'incontro del 6 novembre, rimandato, con la scienziata Elena Cattaneo è stato riprogrammato per domenica 27 novembre alle ore 18.
L'incontro è a ingresso gratuito. Per partecipare, occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 15 novembre.