Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 681
Mercoledì 16 novembre doppio appuntamento con i Lucca Puccini Days: al Teatro del Giglio sono in programma la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto” (ore 18, ridotto teatro) e lo spettacolo “Connecting Lucca & Nagasaki – Suoni dal Sol Levante” (ore 21, sala grande) dedicato a danze e musiche tradizionali giapponesi.
Conferenza “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto”
Naomi Matsumoto sarà al Teatro del Giglio per la conferenza realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini. La studiosa, Senior Lecturer presso il Goldsmiths College dell’Università di Londra nel Regno Unito, dedicherà il suo intervento a Madama Butterfly di Giacomo Puccini analizzandola da prospettive non solo occidentali ma anche giapponesi. Inizialmente, traccerà i contatti storici fra il Giappone e l’Europa per capire il background culturale e politico prima della creazione dell’opera. In seguito, parlando dell’arrivo della Butterfly in Giappone, si scoprirà perché i giapponesi hanno trovato l’opera problematica e, allo stesso tempo, come essa abbia giocato un ruolo nello sviluppo della loro identità culturale. Infine, discuterà le prospettive future dell’opera di Puccini e cercherà di stabilire le condizioni in cui potrebbe sostenere la sua rilevanza per le prossime generazioni. Nel corso del discorso, si mostrerà quanto complesse possano essere le interazioni culturali in un’opera lirica come Madama Butterfly, e, in questo caso particolare, esplorerà come questa storia ambientata in Oriente sia resa secondo la tradizione musico-culturale italiana. La conferenza è realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini.
“Connecting Lucca & Nagasaki – Suoni dal Sol Levante”
Con il suo primo concerto, dal titolo “Connecting Lucca e Nagasaki - Suoni dal Sol Levante”, realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, l’edizione 2022 del festival Lucca Puccini Days riallaccia i rapporti tra Lucca e Nagasaki, avviati già nel 1996, 50° anniversario del bombardamento atomico, nel segno del ripudio delle ostilità e della pacificazione tra i popoli attraverso l’arte e la cultura. L’evento, realizzato da Nagasaki Iroha Association - Sankyoku Association, offre un suggestivo excursus tra danze e musiche tradizionali giapponesi eseguite su strumenti originali quali koto, shamisen e shakuhachi: il palcoscenico del Giglio ospiterà proprio quei suoni e quelle coreografie tradizionali che furono fra le principali fonti di ispirazione di Puccini durante la composizione del mondo sonoro di Madama Butterfly. Impegnati nello spettacolo, sul palcoscenico del Giglio, le danzatrici Fujima Motojuro e Hanayagi Tazuhito, e i musicisti Takahasi Kizan (suonatore di Shakuhachi) e Yoshimuta Miyuki (suonatore di Koto); insieme a loro, il pianista Nakamura Takushi e il soprano Francesca Maionchi.
L’ingresso alla conferenza delle ore 18 è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Per assistere a “Connecting Lucca & Nagasaki” il biglietto ha il prezzo di 5 euro (posto unico numerato), e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it.
Ricordiamo inoltre che è possibile acquistare il PUCCINI PASS, un abbonamento che al prezzo di 40,00 euro dà accesso a tutti gli appuntamenti del Festival.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 501
Un nuovo incontro dedicato agli alberi monumentali e in particolare agli antichi castagni di Renaio, frazione del comune di Barga. Sabato 12 novembre alle ore 16 nella casermetta del Baluardo San Regolo presso l’Orto botanico di Lucca interverrà Ettore Benedetti autore della pubblicazione “I castagni di Renaio e i loro funghi”. Nell’occasione sarà presentato anche il nuovo Calendario 2023 degli Alberi monumentali d’Italia curato dal Registro Alberi Monumentali Italiano, edizione che dedica una mensilità al maestoso Cedro del Libano dell’Orto botanico di Lucca.
Ettore Benedetti, nato a Viareggio nel 1964, vive da sempre in Garfagnana e nella Valle del Serchio. È micologo, cercatore di alberi e appassionato di alberi monumentali, da oltre venti anni, ha visitato esemplari di ogni parte d’Italia, raccogliendo materiale fotografico ed informativo sugli stessi. Attivo in diverse associazioni, è socio di R.A.M.I (Registro degli Alberi Monumentali Italiani) e componente del direttivo del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese, dell’Associazione Amici del Castagno di Pratofosco e Vice-presidente della Pro-Loco di Castiglione di Garfagnana. L'evento è organizzato dall’Orto botanico di Lucca e dal Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ per fare un focus sugli alberi ragguardevoli legati profondamente alla storia del territorio e sui funghi ad essi associati. Per informazioni www.ortobotanicodilucca.it