Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 646
Con il concerto in programma sabato 12 alle ore 17 si chiude il Cluster Music Festival, organizzato con la direzione artistica di Renzo Cresti, dalla associazione lucchese di musica del presente Cluster. Si tratta di una diretta streaming sul canale Youtube EMA Vinci che sta al passo con i tempi servendosi di un palcoscenico virtuale come il web. Questo per permettere ai numerosi compositori presenti nel programma di assistere in diretta all’esecuzione dei loro brani in qualsiasi parte del mondo essi si trovino. Infatti, il programma musicale mette insieme artisti di chiara fama che provengono da varie nazioni: Messico, Paraguay, USA e Italia. Si tratta (in ordine di appartenenza) di Edoardo Caballero, Diego Sánchez Haase, Luke Dahn, Paolo Cavallone e Girolamo Deraco.
Il concerto fa parte di IMI - Incontri Musicali Internazionali, un format creato da Paolo Cavallone e Girolamo Deraco che vede anche la collaborazione della Camerata Musicale Sulmonese. Ad eseguire questo concerto è stata chiamata una delle pianiste italiane più acclamate nel mondo. Si tratta di Maria Perrotta, vincitrice di numerosi concorsi internazionali (dal “Rina Sana Gallo” di Monza al “J.S. Bach” di Saarbrücken). La critica specializzata scrive di lei come un “astro del pianismo mondiale”. Di grande valore artistico sono le sue incisioni discografiche che vanno dalle Variazioni Goldberg di Bach alle ultime tre Sonate di Beethoven con importanti riconoscimenti di “Disco del mese” da parte di riviste specializzate. Sempre in tema discografico va segnalato quello dell’anno passato dedicato alla compositrice francese Graciane Finzi e registrato in collaborazione con l’Ensemble Calliopée. Hanno scritto per lei i compositori Marco Di Bari, Antonio Giacometti, Benoît Menut. Vive a Parigi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 917
Quasi definito il programma della manifestazione La Natività: nelle forme d’arte che dal 8 dicembre al 8 gennaio vedrà la sala congressi del Museo della Zecca ospitare due mostre arricchite da tanti altri eventi culturali e di spettacolo, molte le associazioni e le istituzioni che collaborano attivamente al successo dell’iniziativa, come: l’Associazione Promo-Terr, la Fondazione Antica Zecca di Lucca, l’U.C.A.I (Unione Cattolica Artisti Italiani) sezioni Lucca e Viareggio, l’Ass. Le vie del Volto Santo, l’Ass. La Panchina di Lucca ed Il Sogno di Costantino ODV.
Lo scopo dichiarato dagli organizzatori, è quello di avvicinare il mondo artistico e creativo alle tradizioni più consolidate della nostra cultura popolare quali: il Presepe e la Natività, questi i temi centrali delle due mostre programmate. La mostra sui Presepi, attingerà da diversi collezionisti privati (la mostra sarà una selezione fatta su più di 500 presepi) ed offrirà un percorso che abbraccia diverse nazioni, diverse tecniche costruttive, in vari materiali e dimensioni.
Affiancata alla tradizione del Presepe sarà allestita una mostra d’arte sulla natività, sia religiosa che laica, una galleria di quadri e sculture, realizzati da diversi artisti del territorio. A corredo di queste due esposizioni sarà pubblicato un libro-catalogo che riporterà le opere in mostra e racconti di personaggi del mondo dell’arte, della cultura e della sfera religiosa. Nei primi quattro giorni della manifestazione (8-9-10-11 dicembre) è in programma un mercatino artistico con prodotti esclusivamente artigianali e legati al mondo dell’arte quali: quadri ed opere creative, monili e gioielli artigianali, creazioni di moda e lavori di cucito, fotografie ed ovviamente statuine e presepi.
Numerosi saranno gli eventi legati ai più piccoli, quali racconti di fiabe teatralizzati e laboratori artistici, alternati a momenti di spettacolo musicali e teatrali, sul maxi schermo saranno proiettati film e docu-film, il programma completo delle iniziative sarà comunicato i primi di dicembre nella conferenza stampa di presentazione.
Per informazioni sulla partecipazione alla mostra ed alle varie iniziative è possibile inviare una mail a