Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 733
Alle ore 15:00 al Cinema Centrale, il Focus dedicato ai registi lucchesi, che saranno tutti presenti alle proiezioni di "Vivere Arte" di Leonardo Petrucci, in anteprima internazionale, "Angelo" di Manuele Moriconi, "Dissezione Traiano" di Corrado Chiatti e Mattia Pellegrini, "Psychosis" di Giulio Malandrino e Yari Cerri, "Souls" di Yari Cerri, "Federico, 16:00" di Giorgia Mariano, "Pablo Atchugarry - Il risveglio della natura" di Gian Guido Grassi e Victor Valobonsi il trailer "I figli della montagna" di Mercedes Sader. Alle ore 15:00 all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, proiezione dei Critofilm realizzati da Carlo Ludovico Ragghianti, famoso storico e teorico dell'arte di Lucca, girò sull'arte italiana. Un approccio particolare, diverso da quello dei documentari perché i "critofilm", termine da lui stesso coniato, volevano essere proprio delle critiche storico-artistiche in forma di film. Alle ore 16:30 all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, proiezione del cortometraggio Raccontando Puccini con un libro di Mirko Malacarne e presentazione del libro Giacomo Puccini nato per il teatro di Paola Massoni. Alle ore 16:30 al Cinema Astra la masterclass con Slim Dogs e Yotobi con la proiezione del cortometraggio Nostos e del documentario Yotobi è Karim Musa di Cane Secco, a cui sarà presente Karim Musa. Alle ore 17:00, presso l'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca tornano i video di Over The Real, il Festival Internazionale di Videoarte, con le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti digitali.
Alle ore 21:00 al Cinema Centrale la consegna del Premio Rivelazione 2022 all'attrice Denise Capezza. Napoletana, diplomata in danza classica e contemporanea, Capezza nel 2012 è protagonista della serie tv turca "Uçurum" e dopo una esperienza di lavoro e di vita in Turchia, nel 2015 rientra in Italia interpretando, diretta da Stefano Sollima, il ruolo di Marinella in "Gomorra la serie". Fino al 2021, progetti quali "Baby", il corto "Killer in red" diretto da Paolo Sorrentino, "Cobra non è" e "Un mondo in più". Nel 2022 veste i panni di Giuseppina nella serie Amazon "Bang Bang Baby" ed è nel cast di "Crimes of the future" di David Cronenberg. Presto sarà l'avvocatessa Alessandra Persiano su Rai 1 in "Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso", regia di Alessandro Angelini e ha recentemente terminato le riprese del nuovo progetto Sky Original "Unwanted", diretta da Oliver Hirschbiegel. A seguire, sempre al Cinema Centrale, le Premiazioni dei Concorsi Lungometraggi e Cortometraggi, alla presenza dei giurati dei due concorsi: Andrea Sartoretti, Claudio Cupellini, Davide Riondino, Lina Nerli Taviani, Carlotta Natoli, Filippo Mazzarella, Michele Pellegrini e Liesbet Van Loon. La serata si chiude con la proiezione dei film vincitori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 375
Dopo il successo delle prime serate c’è ancora tempo sabato (1 ottobre) e domenica per assistere all’evento eccezionale in scena da giovedì scorso al teatro di San Girolamo.
Ha strappato sorrisi, riflessioni e soprattutto tanti applausi la versione italiana di Tomorrow’s Parties, uno dei lavori più acclamati di Forced Entertainment, compagnia storica della drammaturgia contemporanea britannica, che, per la prima volta nella sua storia, ha accordato ad ALDES e a Roberto Castello, che è anche autore della traduzione del testo, la rappresentazione in una lingua diversa dall’inglese. Sul palco ci sono alcuni fra i maggiori interpreti della scena contemporanea italiana: Marco Cavalcoli nel ruolo maschile e Caterina Simonelli e Deniz Özdoğan ad alternarsi in quello femminile.
Tomorrow's Parties è uno sguardo giocoso, commovente, e a tratti delirante, verso il futuro. In scena una donna e un uomo che chiacchierano, avanzando le ipotesi più diverse su cosa avverrà. Una drammaturgia e un linguaggio semplicissimi, accessibili, comprensibili e godibili da tutti, il cui risultato però è uno straordinario e coloratissimo affresco del reale e dell’immaginario. Un testo profetico (ha debuttato nel 2011), un’opera gentile, toccante e profonda che è contemporaneamente poetica, etica e politica.
I biglietti per lo spettacolo in San Girolamo (1 e 2 ottobre) sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583465320) e online su ticketone.it
Per informazioni: ALDES (
I prezzi sono di 15 euro per l’intero, 10 per il ridotto 18-26 anni e 5 per il ridotto under 18 (ma lo spettacolo non è adatto agli under 14).