Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 814
Sarà il binomio musica e cinema a tenere banco al Conservatorio "Boccherini" di Lucca nei prossimi giorni. Grazie alla collaborazione con il Lucca Film Festival, la sera di lunedì 26 settembre il direttore dell'istituto GianPaolo Mazzoli consegnerà un premio speciale a Giuseppe Tornatore sul red carpet del festival lucchese.
"Per la continua ricerca con la quale intreccia sapientemente il racconto delle immagini con quello della musica", questa la motivazione impressa sulla targa che il M° Mazzoli donerà al regista, ospite speciale del Lucca Film Festival. Tornatore sarà il protagonista di una serata dedicata alla vita e alle opere del Maestro Ennio Morricone, di fatto una celebrazione della musica composta per il cinema con un momento musicale curato proprio dal "Boccherini". E qui sta il collegamento forte con il conservatorio che a partire da questo anno accademico propone – ed è il primo in Toscana a farlo – un corso di laurea in "Musica applicata all'immagine", settore per il quale l'Istituto offre anche un master, attivo dal 2015.
Proprio il vicedirettore del Boccherini Fulvio Pietramala e gli allievi del Master MAI – Musica applicata all'immagine saranno protagonisti domenica sera (25 settembre), al Roma Creative Contest, di cui Giuseppe Tornatore è presidente onorario. Pietramala presenterà un corto che racconta l'importante esperienza formativa vissuta recentemente dagli studenti del MAI che hanno musicato tre cortometraggi in gara al festival romano. I brani sono stati eseguiti dal vivo nel giugno scorso all'Auditorium del Suffragio dall'orchestra del "Boccherini", in un concerto estremamente evocativo, che ha unito le note alle immagini dei corti, proiettate in contemporanea all'esecuzione. Da questa esperienza è nato il lavoro di Pietramala, realizzato anche grazie alla nuova dotazione tecnica dell'auditorium, trasformato nei mesi scorsi in una sala di registrazione audio/video tra le più avanzate in Italia. Il vicedirettore parlerà anche della collaborazione nata tra Roma Creative Contest e Master MAI.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467