Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Proseguono le attività del progetto SMAQ "Strategie di marketing per l'Agroalimentare di qualità", promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato in collaborazione con Fondazione Campus, nato da Filiera Futura con l'obiettivo di creare una community locale di aziende pilota, con elevata propensione all'innovazione, dove far crescere la padronanza degli strumenti di comunicazione digitale attraverso specifici moduli formativi, pensati in base alle caratteristiche del luogo e alle esigenze delle aziende e del mercato di riferimento.
In questa fase i Digital Ambassador entreranno nella parte operativa del progetto: il Digital Assessment, ovvero la somministrazione del questionario per valutare il livello di digitalizzazione delle aziende della Community e che darà avvio a tutte le fasi successive. Esso analizza e valuta il posizionamento di tutte le aziende coinvolte rispetto alla strategia digitale perseguita in base agli obiettivi aziendali, gli strumenti digitali utilizzati per la comunicazione e la promozione, le competenze digitali e la presenza di risorse interne dedicate. L'obiettivo di questo strumento è la definizione delle necessità digitali primarie delle aziende nell'ambito della comunicazione e della digital transformation.
L'analisi sarà condotta sulle 12 aziende che hanno aderito alla Community e che già fanno parte del progetto di marketing territoriale "La via delle erbe e dei fiori": un percorso ciclopedonale, che si snoda tra le strade della campagna di Massarosa, nato con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agricole, enogastronomiche, paesaggistiche, storiche, artistiche e culturali del territorio.
Dunque, eccellenze nostrane che si occupano della produzione di olio come l'Azienda Agricola di Giovanni Bianchini o il Frantoio di Massarosa, la cui particolarità è la lavorazione delle olive a "due fasi", e la Tenuta Mariani, specializzata anche nella coltivazione di grano antico e vino. Ma anche la coltivazione dell'eucalipto, di cui si occupano l'Azienda agricola Versil Green e Oligea SRL. Non mancano eccellenze artigiane come la coltivazione del bambù, grazie a Bambuseto, di piante in vaso ma anche acquatiche, con Floricultura Giannini e I Campi di Ninfa, di lavanda e zafferano, con le aziende agricole La Lavanda di Massarosa e Za'faran. Infine l'Apiario di Daniele Cairone, supportato dall'Associazione di apicoltori "Toscana Miele" e Il Giardino di Manipura, una Fattoria Didattica e Agri Ludoteca registrata alla rete delle fattorie didattiche della Toscana.
I Digital Ambassador saranno dunque le figure chiave di questo delicato processo di trasferimento tecnologico: giovani ambasciatori del cambiamento digitale, ponte insostituibile tra chi studia e sviluppa nuove tecnologie digitali (Università, Centri di Ricerca, Poli di Innovazione) e chi deve inserirle e armonizzarle nella sua operatività quotidiana (le aziende del progetto).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 978
Il presidente della regione Toscana Eugenio Giani ha firmato il decreto del presidente della giunta regionale n. 172 del primo settembre con cui si istituisce ufficialmente il Consiglio dei toscani nel mondo.
I Lucchesi nel mondo e il presidente Giani hanno lavorato a lungo per sollecitare l’avvio dell’operatività del consiglio dei toscani nel mondo auspicando largamente sulle varie e diverse opportunità che questo nuovo organismo introduce per vederne la materiale realizzazione con la nuova legge. Come già nella precedente modalità di costituzione dello stesso Consiglio la nomina dei membri forma un sostanziale equilibrio tra la rappresentanza estera e la rappresentanza Toscana.
Di questo organo fanno parte il presidente della giunta regionale, lo stesso dottor Eugenio Giani, o suo delegato, dottor Gianni Lusena, due esponenti lucchesi, il consigliere regionale, Mario Puppa, e il presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e cinque coordinatori dei coordinamenti di area geografica. Nel Consiglio saranno anche presenti il professore. Marco Campigli, per l’università per stranieri di Siena, Stefania Selvatici, per le associazioni rappresentative delle categorie economiche operanti in Toscana e Antonio Galante, per le organizzazioni sindacali e gli istituti di patronato e assistenza sociale per lavoratori residenti all’estero.