Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
Prestigioso il concerto di apertura di Open Gold, la rassegna tradizionalmente organizzata dal Conservatorio "Boccherini" in settembre e arrivata alla decima edizione. Saranno infatti il grande violista Danilo Rossi e il pianista Stefano Bezziccheri a salire sul palco dell'Auditorium del Suffragio giovedì 8 settembre, alle 21, per sancire l'inizio del festival che per un mese porterà a Lucca grandi interpreti. Eccelsa la qualità del duo, un sodalizio trentennale che lo ha portato a esibirsi davanti al pubblico di tutto il mondo. A testimonianza della grande amicizia e che lega i due, Rossi ha voluto Bezziccheri al suo fianco anche nel concerto che ha segnato il suo saluto al Teatro alla Scala di Milano, pochi mesi fa, quando ha lasciato l'orchestra dove per oltre 30 anni ha ricoperto il ruolo di prima viola.
Il programma prevede Brahms, con la Sonata op. 120 n° 2 in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte; Ravel con la Pavane pour une infante défunte; Nanni con "Blues" dalla Sonata per viola e pianoforte e, infine, Le Gran Tango di Piazzolla. Imperdibili e attesi i bis di Rossi, che nei suoi concerti ama stupire la platea con interpretazioni inaspettate, spesso caratterizzate dalla contaminazione di generi e sempre testimonianza del suo virtuosismo.
Durante il suo "soggiorno" a Lucca, Rossi sarà anche protagonista di un importante momento di formazione per allievi del conservatorio ed esterni. Terrà infatti una masterclass incentrata sulla musica da camera dal 7 al 9 settembre, alla quale seguirà il concerto con i suoi allievi, il 9 settembre alle 21. Il concerto è a ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022).t
Per maggiori informazioni sul programma e sulle masterclass: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
La 21^ edizione di Murabilia, come hanno riferito gli organizzatori, sembrava non fosse iniziata sotto i migliori auspici a seguito di condizioni meteorologiche non proprio delle migliori, ma così fortunatamente non è stato, e il successo di affluenza e di entusiasmo si è ripetuto. Tanta gente anche quest’anno a visitare una manifestazione che vuole unire numerosi aspetti e significati, pensata per far conoscere due importanti monumenti cittadini come le mura ed il giardino botanico.
Un “turismo lento” come lo definisce primo cittadino Mario Pardini, ma un turismo a tutto tondo, fatto di visitatori motivati, di semplici curiosi, di appassionati e di addetti ai lavori, che trovano in Murabilia il giusto connubio di intenti. Un palcoscenico per aziende navigate e di nuove aziende innovative per le quali Murabilia costituisce un buon viatico per poter essere catapultati anche su mercati nazionali e internazionali.
Tanti gli espositori affezionati che dall’inizio, oltre 20 anni fa, si ritrovano in questa magnifica ambientazione tra le mura cittadine, ma tante anche le novità e nuove realtà imprenditoriali che si affacciano per la prima volta su questo palcoscenico fatto di tanto verde. Una tre giorni che garantisce condivisione di passioni, emozioni ed il piacere della scoperta e della conoscenza.
Evento intenso quello di Murabilia che alimenta esperienze ed emozioni, generando nuove relazioni che possono sfociare in amicizie. Momento ancora più importante in un’epoca dove la biodiversità e la natura sono notevolmente compromesse. Per questo la “voglia di verde” insieme alla voglia di rinascere dopo il difficile momento pandemico fanno di Murabilia, insieme a Verdemura, eventi imprescindibili dalla vita cittadina.
Passeggiare all’interno degli stand non può che far bene, rilassando e appassionando tutti. L’ambiente, tema tremendamente attuale, e le “nostre piante” possono dare ancora molto all’uomo se vengono rispettati e tutelati, una tutela che può iniziare anche dal nostro “orticello domestico”, magari con qualche conoscenza in più.
Quest’anno per Murabilia è stata allestita nella magnifica sala dell’affresco del complesso san Micheletto in via Elisa, una mostra di composizioni floreali in carta ad opera di Giusi Ferrari Cielo, una insegnante, dimostratrice e giudice internazionale di Arte Floreale. Una signora bresciana riservata che non ama mondanità ma che riesce a fare, con la sua forte personalità e amore per l’arte della composizione floreale, cose inimmaginabili, “legami invisibili” come titola la mostra, che l’hanno portata a fare importanti esperienze internazionali.
Le sue composizioni, come lei stessa ama definirle, sono il “perfetto inganno “per i nostri occhi e vi assicuro, avendo visitato la mostra e viste le composizioni molto da vicino, che di “perfetto inganno” si tratta. Le quattro composizioni floreali di fronde muro con l’affresco rappresentano le quattro stagioni, quelle stagioni che accompagnano anche le nostre piante nella loro evoluzione. Un po’ come il bellissimo affresco delle nostre mura cittadine che ogni anno vedono l’affresco portato dalle composizioni floreali della bella manifestazione.
Insomma, una dimensione nuova, un po’ più artistica, quella di Murabilia che, insieme alla consueta visita del giardino botanico cittadino, fanno della manifestazione uno degli appuntamenti più importanti della città di Lucca.
- Galleria: