Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 816
Al suo 21° appuntamento, Murabilia è senza alcun dubbio uno degli eventi più importanti del calendario lucchese, di grande richiamo per tutti gli appassionati del mondo delle piante ornamentali e di tutto ciò che occorre per coltivare, è proprio il caso di dirlo, una passione sempre più diffusa.
Oltre duecento espositori, di cui una decina provenienti dall'estero, anche dal Sud America si sono dati appuntamento sulle magiche mura della città, simbolo di Lucca nel mondo dal 2 al 4 settembre.
Una grande squadra organizzativa per la manifestazione, quella di LuccaCrea affiancata dal patrocinio della regione Toscana, la provincia e il comune di Lucca, la Camera di Commercio Toscana Nord, ovest, The lands of Giacomo Puccini, OAPPC Lucca.
Due sono le tipologie di piante scelte come tema conduttore della manifestazione :il girasole e le piante variegate.
Il primo, fiore evocativo, che riconduce la mente ai campi, alla campagna, alla luce del sole, ritratto da Van Gogh in una delle sue opere immortali, amato dal re Sole e da Oscar Wilde, immortalato da Van Dyck nel suo autoritratto: a Murabilia sono state disposte diverse tipologie di girasole, purtroppo, non quante avrebbero dovute essere in partenza, per via della stagione che ha danneggiato diverse colture.
Le piante variegate fanno sfoggio di sé in tanti stand, essendo di solito piante che resistono bene sia al sole che all'ombra, non difficili da mantenere, adattabili a giardini di varie tipologie e, a proposito di giardini, sono in calendario anche molti incontri con esperti come, ad esempio, la conferenza tenuta da Silvia Ghierelli, paesaggista, che ha parlato della progettazione del giardino trasformando le criticità in opportunità.
Una grande novità di questa edizione è lo spazio dedicato ai bambini per un maggiore coinvolgimento delle famiglie :nei vani sottostanti la casermetta San Regolo, è arrivato il mondo di Harry Potter con intrattenimento per i più piccoli, e non solo, grazie ad animatori travestiti da alcuni dei personaggi della saga, come il professor Piton e con laboratori didattici improntati sull'educazione al rispetto del verde e sulla conoscenza di piante e frutti meno comuni.
Fra gli espositori, merita una menzione speciale Equa, una società che si occupa di biodiversità e che ha offerto ai presenti un'esperienza sui frutti antichi, specie ormai quasi estinte, che con un grandissimo sforzo e tanta passione si cerca di far sopravvivere, a fronte di un mercato globalizzato dove i gusti sono tutti uguali, omologati, anonimi.
Mauro Carboni, agronomo, ha condotto i partecipanti nel mondo delle uve da tavola, di tipologie rare e gustosissime, come la Termarina, di lontane origini greche, dolcissima e naturalmente senza semi, o la vesgano, piacentina, che nel 1800 era l'uva da tavola più diffusa, fino ad arrivare alla tonda di San Secondo, Parma, molto fresca.
La missione di Equa è quella di favorire la conoscenza delle biodiversità, di cui il nostro paese è ricchissimo, con laboratori nelle scuole, da un lato, e con la progettazione di bioparchi, agriturismi, attività che sposano questa cultura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3785
Il Comune di Lucca, con atto sottoscritto dal sindaco Mario Pardini, riassegna il suo patrocinio al Puccini e la sua Lucca International Festival, dopo che lo stesso era stato cancellato dalla precedente amministrazione. Un atto che esprime la vicinanza e l'apprezzamento di Palazzo Orsetti verso la manifestazione - l'unica permanentemente dedicata a Giacomo Puccini - che entra nel suo 19esimo anno di vita.
"Ringraziamo il Comune, il Sindaco Mario Pardini e l'Assessore alla cultura Mia Pisano - il commento del Presidente del Festival, dott. Luciano Colombini - per l'assegnazione. La nostra manifestazione il prossimo anno compie 20 anni di ininterrotta attività, proseguita con i concerti in streaming anche durante il Covid. Siamo l'unico Festival italiano con quasi 7000 concerti realizzati nella sua storia: per noi è una grande gioia, perché - come anche il Sindaco ha avuto modo di ricordare - rappresentiamo una grande forza per la cultura e per il turismo lucchese. Siamo una entità - precisa - che porta ogni sera persone a Lucca, dando sempre qualcosa da fare in ogni parte dell'anno a chi visita la città. Questa forma di turismo è la radice immancabile per la sussistenza dell'economia lucchese".
Andrea Colombini, Direttore artistico del Puccini e la sua Lucca, commenta così: "Sono molto contento della decisione del Sindaco, che si accoppia al patrocinio concesso alla prossima stagione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, comprendente quasi 20 concerti che si svolgeranno in città e che illustreremo nelle prossime due settimane. Un grazie anche agli assessori Pisano e Santini, per l'intervento a favore di un Festival che aveva vinto un regolare bando per ottenere il patrocinio, anche se non ne aveva bisogno visti i 18 anni di meritoria attività svolti quando ci è stato concesso. Successivamente - ricorda con una punta di amarezza - ci è stato revocato soltanto a causa di mie prese posizioni personali, che niente avevano a che vedere con l'attività di un'Associazione con 30 componenti operativi e più di 100 non operativi, preclara a livello nazionale e internazionale. Non esiste un eguale nella storia della città, né in quella del territorio italiano. Una decisione particolarmente gradita quindi, perché non si può giudicare un Festival sulla base di posizioni personali non soltanto lecite, ma anche confermate da successive sentenze e da atti formali inoppugnabili. Siamo quindi felici che alla questione sia stata restituita la giusta dimensione: l'attività di un Festival così importante non è confondibile con quella di un privato che fa parte dell'associazione. Si tratta di un punto inoppugnabile. Siamo convinti che alimenteremo ancora di più il turismo e la cultura lucchese, migliorando i grandi risultati già acquisiti. Ringrazio anche i tanti cittadini che in questo periodo ci hanno mostrato affetto, chiedendo all'ex sindaco Tambellini i motivi della revoca del patrocinio, senza peraltro ottenere mai risposta. Devo anche rimarcare - conclude - che da parte del nostro Festival abbiamo preferito soprassedere ad azioni legali nei confronti della Giunta precedente e del dirigente di settore, poiché siamo contenti che il Comune abbia ripristinato un patrocinio vinto con bando regolare e punteggio elevatissimo. Un atto illegittimo a tutti gli effetti, quello di strapparcelo, cui siamo passati sopra per amore della città, di Puccini e della cultura. Saremo lieti di fare parte del tavolo per le celebrazioni pucciniane come primario ente dedicato al Maestro, che a Lucca non ha mai smesso un giorno negli ultimi 20 anni di promuovere la figura del lucchese più importante di sempre":