Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 550
Special Event a EstatecinemA, nel parco di Villa Bottini a Lucca, venerdì 26 agosto con la presentazione da parte del cast del film in programmazione, presentato in anteprima nazionale “14 giorni”. Saranno infatti a Lucca, in sala prima dell’inizio del film per un incontro con il pubblico e il racconto del film e della loro attività artistica il regista Ivan Cotroneo, storico sceneggiatore collaboratore di Ferzan Ozpetek e autore di altri film per il cinema, e l’attrice Carlotta Natoli, protagonista del film in programma e interprete di numerosi film e fiction TV. Cotroneo e Natoli presenteranno il film in sala e saranno disponibili per domande da parte del pubblico. Il film, un’opera inedita per la sala cinematografica, in arrivo in autunno, affronta la quarantena di Marta e Lorenzo che sono sposati da dodici anni e in crisi da un giorno. Marta ha scoperto che Lorenzo la tradisce, Lorenzo ha deciso di raggiungere l'amante. Ma fuori piove un mondo freddo e una pandemia che li costringe in casa. Condannati senza appello alla cattività, dovranno fare i conti tra il soggiorno e la camera da letto. La guerra è dichiarata e al quattordicesimo giorno ne resterà soltanto uno. Una commedia che richiama ai migliori film di genere quali “Carnage” di Roman Polanski, ben interpretati dai due protagonisti, che sono una coppia anche nella realtà. Un appuntamento imperdibile cui seguiranno nelle edizioni future nuovi eventi con il cast dei film proposti a Villa Bottini. Prevendite per la serata online su www.luccacinema.it
La biglietteria apre tutti i giorni alle ore 20.30, con inizio spettacolo alle ore 21.20, ma è possibile acquistare online i biglietti per gli spettacoli di tutto il mese sul sito www.luccacinema.it senza sovrapprezzo; i posti sono numerati e consente di evitare ogni fila al botteghino avendo il posto riservato così come scelto da casa. Nel parco di Villa Bottini ogni sera, durante le ore di apertura del cinema, è attivo un punto snack dove poter acquistare bibite e gelati, patatine e popcorn.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 533
Giovedì 25 agosto alle ore 21.30, in piazza Cittadella, di fronte al Puccini Museum – Casa natale, ultimo appuntamento del mese con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca: un recital lirico che spazia da Edgar a Turandot, passando per La rodine, Tosca, La bohème, Gianni Schicchi e Suor Angelica. Protagonisti della serata, Antonella Biondo e Agnieszka Jadwiga Grochala (soprano), il baritono Guido Dazzini e il tenore Vladimir Reutov. Pianoforte e maestro concertatore sarà Massimo Morelli.
Questo il programma dettagliato della serata:
Edgar Questo amor, vergogna mia
La rondine Chi il bel sogno di Doretta
Tosca Mario! Mario! Mario!
Vissi d'arte, vissi d'amore
E lucevan le stelle
La bohème O soave fanciulla
Gianni Schicchi Era eguale la voce?
Suor Angelica Senza mamma
Turandot Tu che di gel sei cinta
La bohème Addio, dolce svegliare alla mattina
Nel mese di settembre, le due Cartoline in programma il 1° e il 15, dedicate rispettivamente a Suor Angelica e Gianni Schicchi, sono realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca in collaborazione con il Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca.
L'edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di "The Lands of Giacomo Puccini", con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: