Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 348
Giornata conclusiva del 30° festival LuccAutori. Viene presentato il cortometraggio "Epifania d'agosto" di Simona Visciglia - vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2024".
Alle 17 Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2024 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori: Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Francesca Emanuelli, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Paola Mereu, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Antonella Zanca. Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
PREMIO BUDUAR al miglior racconto umoristico viene consegnato allo scrittore Giorgio Marconi autore del racconto "L'ospite è come il pesce", tra i vincitori del 23° premio Racconti nella Rete. Consegnano il premio Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. La scultura in ardesia è opera dell'artista Laura Lapis.
Ore 18 MARIA CRISTINA DI GIUSEPPE presenta "L'armaru" (Navarra Editore) , adattamento del testo teatrale nato da un'idea condivisa con Laura Mollica. Di ambientazione siciliana, il romanzo contiene, in forma di QR code, canzoni del repertorio tradizionale e contemporaneo dell'Isola, affidate alla voce di Laura Mollica e agli arrangiamenti del Maestro Giuseppe Greco. "L'armaru" è l'armadio reale a casa della nonna, testimone e custode del passato e del presente, e specchio interiore di ciascuno, ricovero di ricordi e sentimenti. Agata è una cantante, ha fatto del vezzo di nonna Lena proprio il suo mestiere, cosa che la riempie di orgoglio. Ora però restano i ricordi e una pesante eredità di cui non riesce a liberarsi: quella casa di via Roma, a Palermo, svuotata di ogni bene, ma ancora pregna di vita, ogni parete è intrisa delle molte vite che l'hanno abitata. C'è poi ancora un "inquilino" tra quelle mura: un vecchio armaru (armadio), contenitore e proiettore, amico e carnefice, che inizierà, a suo modo, a darle segnali e metterla in comunicazione con il misterioso, immenso "femminile" che è suo destino conoscere. Nel corso della narrazione - a metà tra la prosa e il monologo teatrale - Agata si lascerà guidare da quell'antico custode che la condurrà a inaspettate verità su nonna Lena e sul coro di voci femminili che attorno a lei si raduneranno. Elementi importanti della narrazione sono la musica e il canto, indispensabili nel grande quadro di sentimento e costume siciliano. Prefazione di Tosca.
Ore 18.30 Sala Conferenze Villa Bottini
MARCELLO SORGI presenta SAN BERLINGUER (Chiare Lettere) Segretario del Pci tra il 1972 e il 1984, a conclusione e culmine di una lunga militanza, Enrico Berlinguer è considerato uno dei personaggi più iconici, carismatici e indiscutibili della cosiddetta «Prima Repubblica». In questo libro Marcello Sorgi ripercorre la sua parabola politica dall'enunciazione della strategia del «compromesso storico» che porterà al confronto con il presidente della Dc Aldo Moro e ai governi di solidarietà nazionale presieduti da Andreotti, al progressivo distacco dall'Unione Sovietica, definitivamente sancito dopo il colpo di Stato
in Polonia del 1981; alle elezioni del 1976 con il risultato storico del 34,37 per cento alla Camera – a un'incollatura dalla Dc – fino alla morte prematuramente sopraggiunta durante un comizio, quando il partito era ormai avviato al declino. Contrapponendo la storia alla leggenda e la cronaca all'agiografia, Sorgi offre una lettura inedita della leadership di Berlinguer attraverso la propria diretta testimonianza e i ricordi di alcune figure chiave di quegli anni, tra cui Achille Occhetto, Massimo D'Alema, Giuliano Ferrara e Walter Veltroni. Nell'osservare così da vicino il mausoleo dell'«ultimo capo del popolo comunista» sarà impossibile non riconoscerne le crepe, né evitare di interrogarsi sulle ragioni per cui, ancora oggi, la sinistra italiana continua a vivere nella sua ombra.
Interviene Maria Elena Marchini. In sala i libri messi a disposizione dalla Libreria Millestorie.
L'incontro è visibile anche in diretta streaming sul canale youtube di Racconti nella Rete.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 406
Dopo il successo della presentazione del libro su Giacomo Puccini dello scorso lunedì all’istituto italiano di Cultura di Parigi, prosegue il tour estero del Maestro Beatrice Venezi che è volata a Macao per un Gala con il tenore e baritono Placido Domingo e la Shenzhen Symphony Orchestra.
L’evento si terrà domani, domenica 20 ottobre, al Galaxy International Convention Center e prevede un repertorio che spazia dall’Opera italiana alla Zarzuela spagnola.
Il Tour di Venezi in Asia proseguirà poi giovedì 24 ottobre al Seoul Arts Center per un concerto con la Seoul Symphony Orchestra e terminerà sabato 26 ottobre con un Gala operistico al National Theater of Korea.
- Galleria: