Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 677
Aggettivo, oppure avverbio, o termine gergale del linguaggio giovanile la parola random sta a indicare qualcosa di casuale, aleatorio, privo di regolarità… E corrisponde, immaginiamo, al modo volutamente disordinato con cui l’Autore ha inteso costruire questa sua raccolta di racconti, dimostrando che una procedura poco sistematica non è necessariamente destinata, almeno sul terreno della scrittura, a esiti poco felici. Prova provata ne è, appunto, questo Random, tre racconti più uno che fa da Prologo, pagine proposte al Lettore da Luciano Gallo, giornalista lucchese figlio d’arte e di mestiere. E cosa lega tra loro i personaggi, i tempi e i luoghi diversissimi di queste narrazioni? Direi la convinzione, ben espressa dall’Autore – e condivisa dall’estensore di queste note – secondo la quale “ci si può sempre aggrappare a una storia per risollevarsi, per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, magari diventando noi stessi protagonisti di una narrazione che farà scalpore”. Insomma, regalarsi e donare agli altri il piacere di raccontare e ascoltare le trame, i diversi intrecci delle vite di donne e uomini comuni comunque operanti sulla scena del Gran Teatro del Mondo. Storie brevi, semplici: il cammino più breve per giungere al cuore dell’esistente. E tale è la vicenda di Sipario! racconto dell’amore totale, puro, disinteressato di un modestissimo “siparista” teatrale per una star internazionale del canto e della danza. Un sentimento che dura un’esistenza intera ricambiato sia pure nelle sole, castissime, forme dell’amicizia e del rispetto.
Di segno completamente diverso le pagine di Animal House, narrazione di un mega party, molto simile a un rave, organizzato da cinque estroversi liceali alla vigilia dell’esame di maturità nella villa dei genitori di uno di loro. Una notte all’insegna della musica, dell’alcol, dell’erba, dello sballo… Tragicomici gli sviluppi di questo tempo, vero o solo sognato, di assoluta libertà.
Quasi un romanzo breve, invece, Lisboa, storia d’amore e di agnizione sugli scenari, splendidi e insieme raccolti, della capitale portoghese. Il sentimento amoroso non conosce età e, sembrano raccomandarci i due protagonisti, non è vero che “Amor vuol pari stato e giovanezza”.
Insomma, si fa leggere con piacere questo Random di Luciano Gallo, capace di gettare utili sguardi sul nostro recente passato e l’attuale, complicata contemporaneità. Inoltre, le sue pagine ci confermano una volta di più circa la bontà di quanto affermato dal grande scrittore argentino Julio Cortazar (1914 – 1984) che, appassionato cultore della nobile arte della boxe, era solito affermare che nella lotta che sempre si viene a stabilire tra il Testo e il Lettore, se il romanzo vince sempre ai punti, il racconto deve saper vincere per knock out.
Luciano Gallo, Random, Tralerighe Libri editore, Lucca, 2024, pp. 130, Euro 18,00
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 343
Carta d' Epoca, la mostra mercato dedicata alla stampa e al libro antico, torna sabato 19 e domenica 20 ottobre nel chiostro e nelle sale del Centro culturale Agorà, con accesso da piazza dei Servi e via delle Trombe. La manifestazione ad ingresso libero - pensata come evento di eccellenza accanto al tradizionale Mercato Antiquario – giunge quest'anno alla sedicesima edizione ed è stata realizzata dal Comune di Lucca con la collaborazione degli operatori del settore, in particolare con i più qualificati librai e negozianti di stampe locali e provenienti da tutta Italia.
"A ottobre da 17 anni il Mercato antiquario si arricchisce di un'esposizione tematica capace di richiamare un pubblico di appassionati del settore da tutta Italia, ma anche di produrre divulgazione e conoscenza per tutti – afferma l'assessore allo sviluppo economico Paola Granucci – Carta d'Epoca rappresenta un'occasione straordinaria per entrare in contatto diretto con il mondo affascinante della carta antica, simbolo stesso della nostra cultura".
Nell'antico chiostro e nelle sale dell'ex convento dei Servi saranno presenti 25 librai antiquari e operatori esperti del settore locali e provenienti da tutta Italia. Sui banchi saranno esposte opere di prestigio che hanno contribuito alla crescita e alla diffusione della cultura occidentale: libri, stampe, mappe, incisioni, disegni, acquerelli, documenti, fotografie e cimeli dei secoli passati. La mostra mercato sarà aperte sabato 19 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica 20 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ingresso gratuito.