Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Il comune di Lucca e Lucca Classica Music Festival celebrano il 1 maggio – festa dei lavoratori – con un concerto molto particolare, voluto e sostenuto dalla presidenza del consiglio comunale. In piazza San Michele in Foro alle ore 12 si esibiranno gli Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Saranno eseguiti brani di Buonamente, Byrd, J. S. Bach, G. Puccini, G. Verdi, Gershwin, Hazell, Williams e Morricone.
Il gruppo di ottoni è nato nell’anno 2000, con il nome di Pentaphon Brass ma in occasione del Giubileo del 2000 è iniziata una prima collaborazione con la "Cappella Musicale Pontificia Sistina" per la celebrazione della chiusura della "Porta Santa" in mondovisione. Nel 2010 con la nuova nomina a maestro della Cappella Musicale Sistina di Mons. Massimo Palombella, sono stati scelti come gruppo di ottoni per riportare in Vaticano la tradizione delle Trombe d’argento: inno che nel XIX secolo veniva suonato durante le solenni celebrazioni presiedute dal papa in San Pietro. Particolarmente apprezzata è la prassi esecutiva dei doppi cori, che gli ottoni della Sistina eseguono dalle logge della basilica di San Pietro, secondo un’attenta ricerca filologica. Il gruppo partecipa alle celebrazioni più importanti presiedute dal Santo Padre, pur continuando la propria carriera concertistica in varie città e teatri italiani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 527
Si avvia alla conclusione Lucca Classica Music Festival, la manifestazione che da otto giorni sta letteralmente travolgendo la città con decine di appuntamenti davvero per tutti i gusti (e non solo musicali). La giornata di sabato 30 aprile si apre alle 10 all’Archivio di Stato dove prende il via il ciclo “La musica, i luoghi, la storia” (curato da Fabrizio Giovannelli, Gabriella Biagi Ravenni e Gabriele Calabrese) che con quattro appuntamenti ricostruisce la cultura e la musica a Lucca, al tempo di Paolo Guinigi. Per l’occasione è prevista una visita guidata all’archivio dove sarà esposto il prezioso Codice Mancini. Alle 11 alla Casermetta San Colombano, due conferenze con Christine Meek e Vincenzo Borghetti.
Ci sono poi due concerti all’auditorium del Suffragio dedicati all’arte dell’improvvisazione che vedono protagonisti il musicologo Giovanni Bietti, Alessandro Gwis, pianoforte, Luca Caponi, percussioni e Pasquale Laino, sax soprano: alle 10:45 Scrittura e improvvisazione dal ‘500 al ‘900 con musica di Purcell, Beethoven, Bartok, Gershwin e altri; alle 15 Il laboratorio dell’improvvisazione con variazioni sul tema di Autumn leaves (biglietto €5). Alle 12 un nuovo appuntamento a Palazzo Pfanner con il Trio Syncordia (arpa, viola, flauto) e la musica di Debussy, Takemitsu, Portera e Gubajdulina.
Alle 14:30 il festival si sposta a Maggiano, all’ex ospedale psichiatrico, per una visita guidata e un concerto della chitarrista Lucrezia Bonasia (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite la sezione “Prenota la tua visita” sul sito ufficiale www.fondazionemariotobino.it/). Alle 15:30 a Villa Reale un itinerario botanico e musicale con Marco Pardini e Passisparsi Ensemble Vocale a cura di Fabrizio Giovannelli. Passeggiando per il bellissimo giardino della Villa, il naturopata e narratore etnobotanico Pardini illustrerà le piante lì conservate mentre il gruppo vocale eseguirà brani del Cinquecento e del Seicento (Biglietto €5 + biglietto ingresso alla Villa). Ancora a Palazzo Pfanner, alle 16, un omaggio a Puccini con alcuni estratti da La Bohéme con il Quintetto Lucensis, Silvana Froli, soprano e Davide Piaggio, tenore (biglietto €5 + biglietto ingresso al Palazzo). In contemporanea, a Palazzo Ducale un appuntamento per i più piccoli con Boccherini in città, concerto di chiusura del progetto “Io e Luigi veri amici” curato da Carla Nolledi e Linda Severi, in collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini.
Tanti nella giornata gli appuntamenti con i giovani musicisti dell’ISSM L. Boccherini e le allieve della classe di viola di Danilo Rossi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Spazio anche alle novità editoriali con Nadia Verdile che presenta C’è un’altra storia. Per una storia letteraria e artistica al femminile (Ore 11:30, Complesso di San Micheletto); Danilo Rossi e Massimo Botti con In cima alla scala. L’educazione dell’incoscienza per raggiungere i traguardi del proprio talento (Ore 17:30, Auditorium del Suffragio; biglietto €5) e infine alle 18 nel complesso di San Micheletto L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del Secondo Ottocento (Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca; ingresso libero).
Spazio anche alla tradizione con la Filarmonica “Giacomo Puccini” di Segromigno che suonerà in giro per la città a partire dalle 17 e l’Associazione Campanari Lucchesi che alle 15:30 a San Pietro Somaldi e alle 18 a San Pancrazio (nei pressi di Villa Reale) suonerà dai campanili.
Gran finale di giornata con Paolo Fresu che alle 21 in San Francesco porta il progetto “Altissima Luce", straordinario lavoro musicale liberamente ispirato al Laudario di Cortona, il più antico esempio di composizione in musica in italiano volgare, che viene proposto rivisto con grande maestria. Con Fresu, anche Daniele Di Bonaventura, (bandoneon, effetti), Marco Bardoscia (contrabbasso), Michele Rabbia (percussioni, laptop), Orchestra da Camera di Perugia, Gruppo vocale Armoniosoincanto. I biglietti per il concerto sono in vendita su Vivaticket e un’ora prima del concerto in San Francesco (I settore: €20, €15; II settore: €12 €8; studenti €5). Fresu sarà anche protagonista di un incontro con Angelo Foletto alle 15:45 al Suffragio.