Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 502
Uno è considerato tra i più fini interpreti della musica colta statunitense, l'altro è stato più volte acclamato da critica e pubblico come uno dei massimi interpreti della musica di Paganini. Sono Emanuele Arciuli e Mario Hossen, interpreti dei due appuntamenti in programma nel finesettimana per la stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Il pianista salentino Emanuele Arciuli è uno dei più apprezzati interpreti in attività, soprattutto quando si tratta di interpretare musiche di compositori americani. Molte i brani scritti per lui da importanti autori statunitensi dei nostri tempi, tra i quali John Luther Adams, Frederic Rzewski e George Crumb. Arciuli, candidato ai Grammy Awards, eseguirà pagine di Cage, Ballard, Bonds, Duckworth, Hakim, Mazzoli, Rzewski, Harbison, Babbitt, Torke e Daugherty. Suonerà per il pubblico dell'Auditorium del Suffragio sabato 7 maggio alle 21. Il giorno prima, venerdì 6 maggio, a partire dalle 11, il M° Arciuli terrà un seminario dal titolo "La musica del nostro tempo: le tecniche, i linguaggi, gli aspetti legati alla didattica e alla formazione dei giovani musicisti".
Domenica 8 maggio, alle 17, sarà la volta del virtuoso del violino Mario Hossen, accompagnato al pianoforte da Adrian Oetiker. Hossen è un virtuoso specializzato nell'esecuzione delle pirotecniche pagine del celeberrimo compositore Niccolò Paganini, del quale eseguirà La campanella. In programma anche il Trillo del diavolo di Tartini e la Sonata per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47 di Beethoven, comunemente nota come Sonata a Kreutzer.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
'Raccontare' le biblioteche, i servizi offerti, le opportunità di ricerca, ma anche avvicinare al bello della lettura direttamente nelle piazze, nelle strade e nei giardini del territorio provinciale.
E' l'iniziativa "Ti aspetto in biblioteca", più che un titolo un'esortazione al cittadino-passante a riscoprire questi luoghi di comunità, di lettura, di studio, di ricerca e di approfondimento culturale e scientifico.
Da sabato 7 maggio e per tre sabati consecutivi (anche il 14 e il 21 maggio), dalle 15.00 alle 19.00, sono previsti quindici incontri itineranti tra Lucca, la Piana, la Versilia, la Mediavalle del Serchio e la Garfagnana, per promuovere e divulgare la lettura e i libri; più nello specifico per realizzare attività di promozione della lettura in spazi all'aperto rivolte sia ai bambini/ragazzi, sia agli adulti alla presenza di operatori culturali e bibliotecari.
"Ti aspetto in biblioteca" è un progetto finanziato dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Rete Documentaria Lucchese della Provincia di Lucca (l'organismo che riunisce dal 2001 la maggior parte di Biblioteche, Archivi Storici e Centri di Documentazione del territorio).
"Il progetto – spiega Sara D'Ambrosio, consigliera provinciale con delega alla cultura – nasce dalla volontà di ricreare, soprattutto dopo la fase pandemica, luoghi fisici di relazione per la comunità con l'intenzione di avvicinare e riavvicinare le persone alla lettura, al confronto su certe tematiche, ad esplorare il senso del bello grazie alla lettura ad alta voce, alla poesia e alla drammatizzazione dei testi condividendo parole ed esperienze, favorendo le capacità relazionali. Al tempo stesso gli operatori faranno anche opera di divulgazione dei servizi offerti dalle biblioteche che ormai non si limitano solo alla consultazione e al prestito dei volumi ma offrono occasioni di promozione della lettura, corsi di formazione, e accesso agli istituti culturali per approfondimenti".
Il programma: sabato 7 maggio "Ti aspetto in biblioteca" sarà in piazza Campioni (passeggiata a mare) a Viareggio; poi in via Roma presso il Giardino dell'ex Convento delle Oblate - Circolo L'Unione a Borgo a Mozzano; e nella Piazza degli emigrati a Fosciandora.
Sabato 14 maggio appuntamento in Cortile Carrara a Palazzo Ducale a Lucca; in piazza Duomo a Pietrasanta, sulla terrazza della Biblioteca di Altopascio, in piazza Orsi a Porcari, nel Giardini della Chiesa inglese a Bagni di Lucca e in piazza 4 Novembre a Fornaci di Barga.
Sabato 21 maggio l'iniziativa si sposterà a Capannori presso il polo culturale Artemisia (Tassignano), a Forte dei Marmi in piazza Garibaldi; a Lido di Camaiore in viale Europa (presso il pontile); in piazza Vittorio Emanuele II a Castiglione Garfagnana; in località Pianelle a S. Romano in Garfagnana e in piazza Angelini a Camporgiano.
Per info: www.bibliolucca ;
- Galleria: