Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 857
Onestamente, c'è da rimanere basiti nell'apprendere che trenta opere di Alfredo Catarsini, donate dai figli (Mitì e Orazio) al comune di Viareggio, oramai vent'anni fa, sono ancora ferme in deposito in cerca di una collocazione. Da non crederci.
Eppure è così. A farlo notare, amareggiata, è la stessa nipote, Elena Martinelli, che, assieme alla famiglia, si è occupata anche del riallestimento dell'atelier del nonno, nelle soffitte della Villa Museo Paolina-Bonaparte, oggi parte integrante del percorso museale.
Davvero uno smacco per la città. Questo grande pittore viareggino del novecento meriterebbe, senza ombra di dubbio, uno spazio permanente, magari (perché no) nella galleria d'arte moderna e contemporanea, per dare modo a tutti i cittadini di prendere visione della sua opera. D'altronde, basta ammirare i suoi quadri per convincersi del suo valore: un patrimonio inestimabile da contemplare e conservare.
Una ghiotta occasione è data dalla retrospettiva "Alfredo Catarsini: dalla darsena alla linea gotica", in scena dal 12 marzo all'8 maggio, al palazzo delle esposizioni di Lucca. Curata da Rodolfo Bona, con la collaborazione di Claudia Menichini e la stessa Elena Martinelli, la mostra mette a disposizione del pubblico un'ottantina di opere dell'artista, che vanno dal 1917 al 1945, in un percorso che cerca di ricostruire le varie fasi stilistiche del pittore: dagli esordi "toscani" fino all'incontro con Tommaso Marinetti e il secondo futurismo.
Salendo le scale del palazzo di proprietà della Fondazione Banca del Monte (che, assieme alla Fondazione Lucca Sviluppo e alla Fondazione Alfredo Catarsini 1899, ha realizzato l'esposizione), si viene accolti subito nella prima sala, al piano terra, dove, ciò che colpisce di più, è l'enorme quadro, denominato Il grano della bonifica lucchese, uno dei tre dipinti con cui Catarsini ha partecipato al prestigioso "Premio Cremona": ciò che risalta sono soprattutto la dinamicità della scena, i contorni ben delineati dei personaggi, la ruralità del paesaggio e l'inserimento (già nel 1940) di elementi moderni come la macchina trebbiatrice e i tralicci del telefono.
Proseguendo al primo piano, è possibile immergersi nel vivo dell'immaginario di Catarsini: i soggetti privilegiati sono la darsena, le marine e la campagna versiliese (che, al suo tempo, era la "vera" Versilia); ritratta è la dura vita di un tempo, quella contadina e marittima, immortalata nelle varie fasi del giorno: dal tramonto all'alba, con giochi di luce e soluzioni di colore resi con maestria da pennellate rapide.
Al secondo, ed ultimo, piano, infine, si possono osservare i meravigliosi ritratti (Catarsini, oltre che un eccellente paesaggista, era un abile ritrattista), i bozzetti, i disegni e il materiale archivistico: in questo caso numeroso, in quanto, oltre che pittore, Catarsini è stato anche un prolifico scrittore.
Ciò che cattura, però, l'attenzione, è un formidabile autoritratto (appena rinvenuto): si tratta, in realtà, di un Doppio autoritratto, in quanto, ad essere rappresentato, non è solo l'artista che dipinge, ma anche il suo corrispettivo riflesso nello specchio, di profilo laterale. Quest'opera è assolutamente preziosa perché, da sempre nota (in quanto catalogata dallo stesso autore), era stata riprodotta, fino ad oggi, solo in fotografia.
Altre due note degne di menzione sono sicuramente: la sala dedicata alla guerra, intitolata Giorni neri (come l'omonimo libro, uscito per La nave di Teseo, con prefazione di Giordano Bruno Guerri, a cura di Elena Torre), un viaggio nelle macerie attraverso i dipinti; e la sala dedicata ai disegni degli affreschi che lo stesso Catarsini, sfollato con la famiglia a San Martino in Freddana (nel comune di Pescaglia), realizzò, sotto le bombe, per abbellire la chiesa del paese come da richiesta della comunità (la quale fu ricambiata dall'artista che inserì, al posto dei volti dei santi, quelli degli abitanti locali).
Inutile svelare di più. La mostra merita una visita, oltretutto perché gratuita. Gli orari sono: giovedì, venerdì dalle 15.30 alle 19.30; sabato, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30. Un'occasione da non perdere per scoprire (o riscoprire) un maestro dell'arte che ha vissuto, amato ed omaggiato il nostro territorio senza eguali. Buona visione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 462
Lucca Città di carta, il Festival dedicato ai libri e alla carta al via sabato 23 aprile al Real Collegio, per tre giorni non sarà solo la “casa” per appassionati lettori, ma anche un vero e proprio evento formato famiglia dove tutti, ma proprio tutti, potranno trovare un’attività dove divertirsi. A cominciare dai bambini che avranno uno spazio dedicato: la Sala Rodari e la Sala Leggi e Sogna.
"A Lucca Città di Carta allestiremo un comodo e accogliente spazio lettura, con tappeti e cuscini, mettendo a disposizione di bambini e genitori un assortimento di libri da sfogliare liberamente – spiegano dallo staff della Libreria Leggi e Sogna, partner del festival per lo spazio bimbi - Ci saranno letture animate e laboratori creativi gratuiti dedicati ai personaggi dei libri ma anche semplici attività per dare spazio alla fantasia a partire da carta e colore; un’area dedicata ai giochi d’arte, alle carte inventa-storie e ai giochi di parole. Albi illustrati dalle cui pagine prendono forma fantastici origami e personaggi di carta”. Tante anche le letture animate a cura di Nps Edizioni e i laboratori artistici come quello di pittura con colori estratti dalle piante a cura di Renata Otfinowska. Domenica 24 aprile pomeriggio dedicato alle streghe e ai folletti della Lucchesia, in compagnia della scrittrice Maria Pia Michelini, che presenta il suo nuovo libro per bambini “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” (NPS Edizioni), accompagnata dalla band Joe Natta e le Leggende Lucchesi, che allieteranno il pubblico con una selezione delle loro canzoni.
Irresistibile anche per gli adulti sarà invece la sala Gutenberg di Emporium Athestinum, dove tutti potranno imparare a fare la carta come tradizione, con gli stracci, e a stampare con macchine antiche. Un laboratorio continuo dove non serve prenotare. Stessa cosa per le dimostrazioni a torchio di antica Stamperia d’arte Busato. Per i più grandi anche la possibilità di un corso di bella scrittura, in brush o corsivo inglese, a cura di Elisabetta Donaglia e Casa Inverse e workshop di scrittura, poesia e reading aperti a tutti.
MOSTRE. Per tutti i gusti anche le mostre al primo piano. Si comincia con CartaCanta. Lavori su carta di Adolfo Saporetti, un allestimento curato dall’Archivio Anne & Adolfo Saporetti, dedicata ad alcune opere del periodo americano dell’artista (1940-1961), in cui visse nel “triangolo bruciato” (Gree-nwich Village), frequentando molti artisti e soffermandosi sull’action painting. Tra le novità una sala dedicata a Lucca Biennale Cartasia, la prima mostra di arte, architettura e sculture monumentali in carta. Saranno esposte le maquette delle opere Outdoor che più l'hanno caratterizzata negli anni, alcuni lavori che sottolineano la versatilità del materiale e anche qualche anteprima sulle opere monumentali che saranno realizzate a Lucca in occasione dell’undicesima edizione, che avrà luogo ad agosto e settembre 2022. “Un gioco che non sono io. Le donne di Alice Walczer Baldinazzo” è invece una mostra per dire no alla violenza di genere a partire dal libro omonimo di Elisa Cordovani. Le donne dipinte dall’artista Vicentina che cura ogni anno anche l’opera inedita del Festival, sono donne che si trasformano nella vergogna che provano, nelle lacrime che pensano di non aver diritto a versare, negli occhi di madri e padri, nel futuro che non avranno e in quello che, invece, avranno. Ancora storie di Donne per l’esposizione di disegni a carboncino di Silvia Talassi dedicati alle streghe e alle storie di donne considerate tali. Un’altra bella esperienza da vivere al festival è Emozioni Paralimpiche, la mostra di Marco Ciccolella, un percorso fotografico in venti scatti per vivere le emozioni delle paralimpiadi estive di Tokyo. La mostra è in collaborazione con NESSUNO[Press].
INCLUSIVITÀ. Come si evince anche delle esposizioni, al festival sono tanti gli spazi dedicati ai temi sociali, come, ad esempio, la prima nazionale della presentazione dell’audio fumetto “Daredevil. Altri modi per vedere” a cura di Unione Ciechi e Ipovedenti – sezione Lucca. In questo speciale evento con l’ausilio di bende a copertura degli occhi, gli spettatori potranno, concentrandosi solo nell’ascolto, immergersi totalmente nel fumetto e vivere in profondità le avventure di Daredevil, proprio come le vivrebbe lui. Sempre in questa direzione va la collaborazione del Festival con Lucca senza Barriere. Grazie alla presenza dei volontari dell’associazione, Lucca città di Carta potrà accogliere ancora meglio le persone con difficoltà che vorranno partecipare. Persone con handicap, o momentaneamente costrette a muoversi con ausili, ma anche donne con passeggini o persone anziane troveranno un’assistenza particolare in caso di bisogno.
Per tutte le informazioni consultare il sito ufficiale www.luccacittadicarta.it
- Galleria: