Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 676
Inizia in grande stile la nuova stagione di concerti del centro di promozione musicale Animando. L'appuntamento da segnare con il circoletto rosso sul calendario è per venerdì (1 aprile) alle 21, in una chiesa dei Servi che si conferma luogo di elezione per la grande musica classica in città.
La scelta di apertura della stagione musicale dell'associazione è legata alla rassegna che porta alla riscoperta della tradizione del Settecento musicale a Lucca. Ed ecco che l'ensemble Animando, composto in gran parte da giovani musiciste, con Rachele Nucci al violoncello, sotto la direzione del maestro Gianmaria Griglio renderanno omaggio ai maestri lucchesi. unendo tradizione e modernità.
Nel programma, infatti, si spazia dal Concerto Grosso n. 2 op. 3 di Francesco Xaverio Geminiani, al Concerto per violoncello e archi n. 6 G 479 di Luigi Boccherini fino alla prima assoluta di Simmetrie del contemporaneo compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani. Da una delle forme più classiche del barocco, dunque, il Concerto Grosso, al suono caldo del violoncello che ha reso famose in tutto il mondo le composizioni del maestro Luigi Boccherini fino a una grande fuga ispirata a Beethoven scritta ai giorni nostri.
Un viaggio di quattro secoli nella grande musica in cui gli spettatori verranno condotti per mano dalla guida sapiente del direttore d'orchestra Gianmaria Griglio, ormai un habituèe degli appuntamenti di Animando. Sotto la sua bacchetta un ensemble, quello di Animando, giovane e in gran parte al femminile già apprezzato per la freschezza delle esecuzioni e per la capacità comunicativa e interpretativa.
Al violoncello Rachele Nucci che dalla Scuola di musica Sinfonia di Lucca ha iniziato il suo percorso che l'ha portata sui più grandi palcoscenici nazionali dopo il diploma al conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Il concerto dell'1 aprile è a pagamento ed è consigliata la prenotazione. I biglietti sono disponibili on line all'indirizzo https://oooh.events/evento/concerto-dei-maestri-lucchesi-biglietti/ al prezzo di 8 euro per i soci Animando e di 12 euro per i non soci. Il giorno del concerto potranno essere acquistati nel luogo del concerto a 10 euro per i soci e 14 per i non soci.
Proprio l'1 aprile entrano anche in vigore le nuove regole per l'accesso agli eventi: per partecipare al concerto basterà esibire il green pass base.