Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 628
Torna il Wøm Fest nel parco di Villa Bottini a Lucca, il 3 e il 4 giugno, dopo lo storico sold-out del 2019 con i Fask e il successo dell’edizione invernale 2021 C’mon Feel The Noize che ha registrato più di mille presenze nelle sale del Foro Boario.
Il primo progetto musicale confermato è BNKR44, giovane collettivo tra i principali attori della nuova onda musicale Italiana, in arrivo a Lucca per presentare "FARSI MALE A NOI VA BENE", un manifesto della perseveranza di sette ragazzi dell’infinita provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per rendere concreta la loro visione artistica e diffonderla nell’universo. La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nel nuovo lavoro che, nonostante le molte collaborazioni, risulta unico e riconoscibile, lasciando intravedere un nuovo orizzonte.
Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezioni di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si succederanno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, l’attenzione sarà sul Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo artistico lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.
Tra le novità della prossima edizione di WØM FEST spicca la collaborazione con lo storico Rock Contest di Controradio, tra i concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri. Quest'anno tra i musicisti ad esibirsi a WØM FEST vi saranno anche alcuni protagonisti del concorso fiorentino
Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona “mercatino” composta da un’area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un’area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.
Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese “La Badiola” oltre a prelibati cibi espressi preparati da noti ristoratori del centro storico, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.
Le prevendite saranno a breve disponibili su DICE.
CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Lucca
Fondazione CRL
Fondazione BML
PARTNER
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara
Audi Center Terigi
FRATRES Consiglio provinciale di Lucca e Piana
Azienda agricola La Badiola
ACI Lucca
KeepOn Live
PRODOTTO DA
Associazione WOM
web: https://www.womfest.it
fb: www.facebook.com/wommovement
insta: www.instagram.com/wom_fest
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 528
Dal 24 febbraio scorso i media di tutto il mondo hanno portato nelle nostre case la notizia che la Russia ha invaso l'Ucraina, dando origine ad una guerra alle porte dell'Europa ma "come si è arrivati a questo punto?" "Perché la guerra?" "Per quale motivo la Russia ha deciso di attaccare un paese dove ci sono tantissime persone russe?!" Queste e molte altre sono le domande che i ragazzi si pongono in questi giorni e a cui spesso non riescono a dare una risposta.
Per aiutare i ragazzi a comprendere meglio lo scenario storico che ha portato all'attuale conflitto, DeAKids, (canale 601, in esclusiva su Sky) da sempre attento a stare al fianco dei ragazzi in momenti difficili come questo per aiutarli a decodificare le informazioni che arrivano dai media e supportarli nella comprensione della situazione, ha deciso di realizzare una puntata speciale del format "Le Cose Che...Storia – I fatti degli ultimi 20 anni che nessuno ha il coraggio di raccontarti", dedicata al conflitto Russia-Ucraina "Le Cose Che...storia. Speciale Ucraina», in onda giovedì 31 marzo alle ore 19.50.
Nella puntata speciale, prodotta da KidsMe, la Children Content Factory del Gruppo De Agostini Editore, in collaborazione con Loft Produzioni e il Fatto Quotidiano, si analizzerà la storia di questi due paesi per capire come si è arrivati a questo conflitto e come si stanno comportando gli altri stati europei. Si spiegherà che cosa sono le sanzioni, e si parlerà dei supporti umanitari ai rifugiati e delle grandi aziende che stanno lasciando la Russia. Infografiche e cartine geografiche mostreranno inoltre i cambiamenti geopolitici dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ad oggi.
A seguire dal 9 aprile al'14 maggio, ogni sabato e domenica alle ore 13.25 su DeAKids andrà in onda «Le Cose Che...storia. I fatti degli ultimi 20 anni che nessuno ha il coraggio di raccontarti», una produzione originale KidsMe, realizzata in collaborazione con Loft Produzioni e il Fatto Quotidiano, che dopo il successo della prima stagione de «Le Cose Che...nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni", racconterà gli eventi storici che hanno caratterizzato gli ultimi 20 anni, spiegando come questi eventi hanno cambiato le nostre vite, nel bene e nel male. Dalle Torri Gemelle al primo italiano nello spazio, da Cosa Nostra allo Tsunami, dalla Brexita grandi personaggi come Obama e Kamala Harris, fino all'elezione del Presidente della Repubblica e alConclave, e molto altro ancora.
La serie, presentata domani 30 marzo al Festival della Sintesi di Lucca, è condotta da due giovani attori: Chiara Fabiano e Francesco Saias.